va a de via i ciap tbond tbund ttromb ecc..ecc.. (vietato ai minori e basta..)

certo che sti americani so proprio forti ...prima creano casino poi cercano l'aiuto di tutti .. ma appena gli dici mi raccomando non lo fare più insorgono ...

(ANSA) - NEW YORK, 3 nov - Nessun impegno degli Stati Uniti sul fatto che il prossimo summit del G20 si traduca in misure concrete da applicare, nonostante le pressioni esercitate da più parti. Gli obiettivi convenuti con i partecipanti all'incontro - riferisce la portavoce del presidente George W. Bush, Dana Perino - riguardano l'identificazione delle cause della crisi, l'esame delle misure finora prese. "Non so se ci sarà accordo su misure concrete da prendere", spiega Perino, ribadendo che l'in contro non è che il primo di una serie di appuntamenti. Il 15 novembre a Washington Bush riunirà i vertici dei paesi industrializzati e quelli delle economie emergenti per tentare di evitare che i rischi di una recessione mondiale dovuta alla crisi finanziaria si traducano in realtà. Gli europei premono per una sorta di nuova Bretton Woods e spingono per una maggiore regolamentazione e una supervisione mondiale dei mercati, che potrebbe essere affidata al Fondo Monetario Internazionale. L'amministrazione Bush è invece più cauta, temendo che eventuali restrizioni possano minare l'indipendenza della finanza statunitense. (ANSA).

e se poi ci aggiungiamo ...

(ANSA) - ROMA, 3 NOV - Le vendite di autovetture prodotte dalla Ford Motor a ottobre sono crollate negli Stati Uniti del 30,2%. Piu' in dettaglio, le vendite di automezzi pesanti sono calate del 30,3% a 88.267 unita' e quelle di automobili del 26,8% a 40.854 unita'.


mi sa che tra poco si tirano le somme su chi deve inchinarsi per prima a 90 gradi e pagare pegno ....
 
:(:(
Giorno ragazzi, a quanto pare la sfi.ga pare continui a perseguitarmi. :rolleyes:
Sabato 1 novembre ore 12:00 toglo dopo 16 giorni dall'ultimo ricovero quel maledetto catetere fisso credendo che l'epopea dell'intervento ai calcoli iniziata lo scorso 24 settembre fosse finita ... riesco a fare solo un cateterismo estemporaneo verso le 19:00 a suon di vite e bestemmie .... da li uretere di nuovo bloccato .... riprovo di nuovo a fare pipì verso le 11:30 ... niente di niente ... catetere non passa ... a suon di vite e svariati tentativi a vuoto (anche con sanguinamento) decido di tornare in prontosoccorso ... preso in carico verso le 3:00 del mattino, dovendo fare la voce grossa perchè chiamassero l'urologo di turno (che non volevano chiamare) e rifiutandomi di farmi caterizzare dai medici del prontosoccorso, dopo circa mezz'ora arriva l'urologa, io oramai avevo la vescica come un pallone ed ero in preda a crisi disriflessiche con fortissimi mal di testa. L'urologa ha avuto il suo bel da fare a cercare di inserirmi il catetere, per cercare di vuotarmi la vescica, a suon di manovre cruente, le mie urla di dolore che si sentivano fin fuori al pronto soccorso, sangue a iosa ed infermieri impanicati che vedendomi in quello stato volevano pure sedarmi per endovena ! :down:
(... tra l'altro pure gnurranti, una crisi dirsiflessica in un paziente con vescica neurologica la risolvi eliminando la causa, non sedandolo come un cavallo. :down:)

Insomma mi hanno massacrato per benino ... dimesso poi alle 5 del mattino .... mi ritrovo adesso a quasi un mese e mezzo di quello che doveva essere un banalissimo intervento ai calcoli ancora con catetere fisso, impasticcato a suon di antibiotici e non sapendo se e quando potrò ritornare alla normalità. Sono incacchiato ed al tempo stesso disperato non vedendo ancora la soluzione a questo problema. :(

Per l'incontro di fine mese a Roma ragazzi mi dispiace tantissimo, ma in queste condizioni quà non credo di potervi partecipare ... avrei voluto molto conoscervi di persona ma a quanto pare gli eventi sembrano impedirmelo.
:(:( Coraggio.
 
noi europei.


Forza Ditro.:)

mi sembra che ci sia una corsa a chi fa peggio in usa dopo ford ecco la sorella gm

Lunedì 3 Novembre 2008, 20:02
GM, a ottobre vendite di automezzi leggeri in Usa calano del 45%

Se Ford in giornata ha fatto sapere che le vendite di automezzi leggeri, negli Stati Uniti, a ottobre sono diminuite del 30% nel giro di un anno, General Motors (NYSE: GM - notizie) ha fatto peggio, con una flessione del 45 per cento. In particolare, General Motors ha reso noto che lo scorso mese le vendite di automezzi leggeri sono scese del 45,1% portandosi a 168.719 unità dalle 307.408 unità dell'ottobre del 2007.

se con i debiti che hanno qs non sono società fallite ....

p.s. forse è superfluo ma ditro e gipa in qs casi solo una grande forza d'animo permette di andare avanti ... in bocca al lupo a tutti e due !!!:up:
 
Deve essere il periodo:
sabato sera intorno alle 23:00 ho dovuto portare mio papà al pronto soccorso in quanto la stomia che ha a causa di un problema tumorale all'intestino si era di nuovo bloccata e non funzionava più causando delle crisi di vomito ed un rigonfiamento della pancia sempre più accentuato.
Tieni conto che la TAC effettuata 10 giorni prima non aveva riscontrato nessun linfonodo di dimensioni apprezzabili.
Non essendoci presente nessun medico specializzato gli hanno fatto una flebo per ridurre il rigonfiamento ed il fastidio e poi gli hanno detto di aspettare fino ad oggi per farsi ricoverare!

Ed ora gli hanno detto che il problema non è la stomia ma che ha una nuova occlusione di cui non si conosce la natura!
:(:(

Ti racconto questo solo per dirti che ti sono vicino e di non arrenderti. :)
:( Speriamo bene.
 
se poi anche il fmi dice che sta finendo i soldi .... il quadro è perfetto per ...far crescere i listini ... :(:(

(ANSA) - NEW YORK, 3 nov - Il Fondo Monetario Internazionale potrebbe avere bisogno di risorse economiche maggiori: "Probabilmente dovremo sostenere la crescita. In questo caso, le attuali risorse del Fondo potrebbero non essere sufficienti", spiega il direttore dell'istituto di Washington, Dominique Strauss-Khan. Un'affermazione che segue quanto dichiarato dal premier britannico Gordon Brown che, nel corso della sua quattro giorni nei paesi arabi, ha invitato Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Qatar a contribuire al sostegno delle casse del Fmi in un periodo in cui la crisi economica si sta accentuando. Al Fondo potrebbero essere necessari - ha spiegato Brown, invitando i sauditi a rimpinguare le casse del Fmi - centinaia di miliardi di dollari in più: le difficoltà dei paesi colpiti dalla crisi potrebbe accentuarsi e quindi all'istituto potrebbero servire più fondi. Ma non tutti sono d'accordo. "Non vedo alcuna ragione per cui alcuni paesi dovrebbero apportare nuove risorse al Fondo", sottolinea Mark Weisbrot, co-direttore del Center for Economic and Policy Research, secondo il quale "non è un segreto per nessuno che il Fmi è governato, dal momento della sua creazione, dal Dipartimento del Tesoro americano". (ANSA).
 
Russia. Al via il Forum economico Cina/Russia

Si è aperto oggi a Mosca il terzo forum economico sino-russo, occasione per un colloquio tra il premier cinese Wen Jiabao e l'omologo russo Vladimir Putin. In programma, la firma di un accordo petrolifero, in base al quale Mosca fornirà a Pechino per i prossimi 20 anni 300 milioni di metri cubi di greggio. Sia Wen che Putin hanno poi ventilato l'ipotesi di abbandonare il dollaro come moneta di riferimento per gli scambi bilaterali, «rivalutando» così lo yuan e il rublo. Il sistema dell'economia globale basato sulla valuta americana ha «gravi problemi», ha dichiarato durante l'incontro il premier russo. Gli ha fatto eco Wen, secondo cui è «necessario diversificare il sistema monetario globale per sostenerne la stabilità» e utilizzare quindi «diverse valute». Ma Pechino e Mosca, oltre a guardare agli scambi bilaterali, hanno anche invitato la comunità internazionale a utilizzare un paniere più ampio di valute per gli scambi. Durante il suo discorso alla cerimonia di apertura del Forum, riferisce l'agenzia di stampa ufficiale cinese 'Xinhuà, Wen ha parlato dello sviluppo delle relazioni economiche tra Pechino e Mosca e ha avanzato alcune proposte (delle quali non si conoscono i dettagli) per un ulteriore incremento della cooperazione nel settore energetico, commerciale, finanziario, in quello delle risorse e della tecnologia. «In questo contesto internazionale è necessario che la Cina e la Russia si uniscano e rafforzino le relazioni bilaterali, la cooperazione economica e commerciale», ha affermato il premier cinese riferendosi alla crisi finanziaria internazionale.
(28/10/2008)
 
Forza&coraggio vekkia pellaccia di un alpin, ti siamo tutti vicini
un appoggio sentito anche a gipa

poi si dice che l'occasione rende il bundarolo ancora più rikkione:(:)
 
Da "La Stampa" - Atroce scherzo di sconosciuti a Brierley Hill, in Gran Bretagna. Solo i pompieri sono riusciti ad aiutare un trentacinquenne a uscire dalla toilette pubblica in cui era rimasto incollato alla tazza. L'uomo è uscito dal cubicolo con il water di acciaio attaccato al deretano ed è stato caricato su un'ambulanza dove, usando solventi chimici, è stato finalmente possibile liberarlo.

:D:D:D ci vedo la mano di Fleu :eek:

embè uno che appoggia il q sulla tazza di un bog pubblico se la va a cercare neh:D
 
speriamo che ditro ci faccia sapere qualche cosa.... :(:(


stasera non ho tempo per il discorso deflazione/disinflazione lo affronteremo domani.... volevo solo postare un grafico esplicativo del perchè alcune banche anche Italiane erano in difficoltà in queste settimane, ora su quel mercato è entrata la FED acquistando oltre il 10% del mercato ma guardate un po i nomi...

CP20october.GIF
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto