va a de via i ciap tbond tbund ttromb ecc..ecc.. (vietato ai minori e basta..)

(ANSA) - SAN PAOLO, 18 NOV - Blairo Maggi, maggior piantatore mondiale di soia, ha lanciato l'allarme: la crisi globale innescata dal crac dei mutui subprime è arrivata all' agricoltura, e avrà conseguenze pesanti in tutto il mondo. Maggi, governatore dello stato brasiliano del Mato Grosso, sa di cosa parla: è il maggior piantatore individuale di soia al mondo. In un'intervista pubblicata oggi dal maggior quotidiano brasiliano, la Folha de S.Paulo, Maggi afferma senza mezzi termini che "la bolla del subprime è scoppiata, e le conseguenze adesso si fanno sentire anche in agricoltura". I subprime sono i crediti ad altissimo rischio concessi in modo massiccio negli ultimi anni negli Stati Uniti, ed è a causa dei subprime che è scoppiata la crisi finanziaria globale che attanaglia l'economia mondiale negli ultimi mesi. Maggi afferma che per l'agricoltura brasiliana - e possibilmente per l'agricoltura dei maggiori Paesi agricoli - si sta addensando "una delle crisi più gravi degli ultimi decenni". La crisi parte dalla difficoltà sempre maggiore per gli agricoltori, di questi tempi, di ottenere credito presso le trading o presso le istituzioni finanziarie nazionali o internazionali. "Il grande problema - spiega Maggi - è che il flusso di cassa, che prima era possibile grazie al credito, adesso si è prosciugato, e gli agricoltori si trovano davanti all' alternativa tra pagare i debiti del raccolto passato o investire nel raccolto a venire: in questo modo l'agricoltura va a rotoli, e a farne le spese non saranno solo gli agricoltori, saranno i Paesi interi, il mondo intero". Secondo il governatore, nel Mato Grosso per esempio il 70% dei piantatori non ha pagato le ultime rate dei macchinari agricoli, e le grandi imprese (con la Case/New Holland del gruppo Fiat al primo posto sul mercato) hanno cominciato a far sequestrare trattori e altre macchine. "Adesso da noi è il momento di piantare, e poi verrà presto il momento del raccolto: è il momento peggiore per essere senza fondi", ha aggiunto Maggi. "Ormai sta diventando una questione di Stato, è il governo, tutti i governi, che deve prendere misure, ma finora non si è visto niente", ha concluso Maggi, che da parte sua ha indetto nel Mato Grosso un "comitato di crisi" per aiutare "i colleghi nei guai". (ANSA).
index.asp
 
ieri marrone alla camera ha ventriloquato il nome deflazione, cioè ha spiegato ora si deve temere l'inflazione zero
oggi il FT appoggia , grandi manovre:cool:
Ormai i loro trucchi li conosciamo dall'11 settembre e Greenspan...
Che la deflazione sia vera o falsa, non importa, devono agitare lo spettro deflazione per avere una giustificazione a portare i tassi allo zero, cioè per fare l'ennesima, enorme, stampa di moneta, e l'ennesimo, enorme, impoverimento del popolo.
 
MILANO (MF-DJ)--"Il valore del Tarp (Troubled Asset Relief Program del
ministero del Tesoro Usa) nel promuovere la stabilita' finanziaria e' gia'
stato dimostrato. Ha permesso al Tesoro di reagire velocemente" alla
situazione "annunciando un piano per iniettare 250 mld usd nel capitale
delle istituzioni finanziarie Usa. Queste azioni, insieme a misure simili
adottate da molti altri Paesi, hanno stabilizzato la situazione e
migliorato la fiducia degli investitori".

E' quanto ha dichiarato il presidente della Fed, Ben Bernanke, in
un'audizione davanti alla Commissione per i servizi finanziari della
Camera dei Rappresentanti, aggiungendo che "lo spread sui Cds delle
maggiori banche americane, che si erano sostanzialmente allargati nelle
settimane precedenti, sono scesi drasticamente nel giorno dell'annuncio"
del piano. "Andando avanti, l'abilita' del Tesoro nell'utilizzare la Tarp
per iniettare capitale nelle istituzioni finanziarie e nell'intraprendere
ulteriori passi per stabilizzare il sistema finanziario saranno cruciali
per riportare la fiducia e riportare i mercati del credito al normale
funzionamento".

La Fed, ha fatto notare Bernanke, e' anche intervenuta per rendere
disponibile liquidita' al sistema e per promuovere l'aumento del credito
alle imprese e alle famiglie. "Le nostre azioni recenti si sono
concentrate sul mercato della carta commerciale che un'importante fonte di
finanziamento a breve termine per molte societa' finanziarie e non".

Il presidente della Fed ha comunque avvertito che la situazione non e'
ancora sotto controllo "nonostante ci siano segnali di un miglioramento. I
tassi interbancari a breve termine sono scesi notevolmente da meta'
ottobre e si vede piu' stabilita'" nel mercato della carta commerciale.
Tuttavia, le condizioni del credito sono ancora lontane dal normale con
gli spread al rischio che rimangono molto elevati e le banche che
riportano un continuo restringimento dei target per il credito da meta'
ottobre".


questo signore è ormai andato .. forse non ha ancora capito cosa significa il termine stabilizzato ..... intanto sta suonando la campanella per GM ?
 
intanto sta suonando la campanella per GM ?
non è una campanella, è una pernacchia PRRRRR :D

i bond GM sul TLX sono in lettera a 29,4, con un rendimento (teorico :-o) del 42,73%
praticamente è quanto si recupera in caso di default, più la probabilità che il governo USA intervenga ? :eek:

XS0171942757 GENERAL MOTORS 7,25% 03.07.2013
Q.tà denaro Denaro% Lettera% Qtà lettera
10.000 27,500 29,400 15.000
3.000 27,300 29,490 16.000
100.000 27,250 29,600 50.000
5.000 26,650 29,990 23.000
50.000 26,000 30,150 100.000
http://www.investimenti.unicreditmi...isin=XS0171942757&type=obbligazioni_corporate
 
Riducete carta, auto e riscaldamento

(ANSA) - ROMA, 18 NOV - Scatta il piano del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti,per contenere nel 2009 la spesa pubblica, attuando quanto previsto dalla manovra. Ecco allora che i telefonini andranno centellinati e saranno ridotte le auto blu. Tagli alle spese della politica, come quelle per gli organi collegiali, e riduzione del 20% dei dirigenti piu' alti in grado. Dimezzamento delle spese della carta, uso piu' deciso delle e-mail, contenimento delle spese per riscaldamento e energia elettrica. Con una corposa circolare, firmata di suo pugno e diffusa dalla Ragioneria dello Stato, il ministro invita cosi' le amministrazioni a tener conto delle novita' - alcune introdotte nel passato ma con impatto dal 2009 - nel predisporre i bilanci di previsione per il prossimo anno. 'L'esigenza di tutela la stabilita' finanziaria del Paese e l'attuale situazione di crisi dei mercati finanziari internazionali - spiega Tremonti - impegnano il Governo a proseguire sulla strada del risanamento della finanza pubblica perche' possa realizzarsi un equilibrato e stabile sviluppo economico''. Le amministrazioni dovranno cosi' valutare le criticita' per mettere in atto le ''possibili strategie finalizzate a realizzare un piu' proficua riallocazione delle risorse'.(ANSA)
index.asp


l'unica cosa che non riducono sono i loro stipendi ... che possino crepare ....
 
che possino crepare
Non siate così astiosi verso di loro :eek: Perlomeno non solo verso di loro, anche verso questi: :D


U.S. 10-Year Notes Rise as Producer Prices Fall Most on Record
http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601009&sid=a_nlfjgBET0k&refer=bond


Quando questa estate il PPI generale saliva di brutto, tutti guardavano il core PPI per far vedere che la "vera" inflazione era più bassa.
Adesso che il core PPI sale di brutto (+0,4%), loro guardano il PPI generale.

A questi che ci impoveriscono senza neanche prenderci soldi dal portafoglio, cosa gli si dovrebbe augurare ? :X
 
rimanendo in termini di pattern a lettera, sul Bronx daily una bella W ad andare a 122
ovvio che ora vedono all'esempio giapponese col samurai 10y a 140 fisso per un decennio:rolleyes:
 
non è una campanella, è una pernacchia PRRRRR :D

i bond GM sul TLX sono in lettera a 29,4, con un rendimento (teorico :-o) del 42,73%
praticamente è quanto si recupera in caso di default, più la probabilità che il governo USA intervenga ? :eek:

XS0171942757 GENERAL MOTORS 7,25% 03.07.2013
Q.tà denaro Denaro% Lettera% Qtà lettera
10.000 27,500 29,400 15.000
3.000 27,300 29,490 16.000
100.000 27,250 29,600 50.000
5.000 26,650 29,990 23.000
50.000 26,000 30,150 100.000
http://www.investimenti.unicreditmi...isin=XS0171942757&type=obbligazioni_corporate

impressionante, neanche i bonds argentina
avranno il coraggio di farla andare a ramengo? azzo quasi quasi una obbligazione alla dan per token storico la si accatta, se poi va bene anche tu hai partecipato al bargain del secolo
la merkel oggi ha detto che è disposta a mollare un miliarduccio per l'opel
 
Ultima modifica:
Auto, la lobby di Gm in pressing.
Su YouTube lo spettro del crack








17 novembre 2008
general-motors-240.jpg

VIDEO / GM: se crolla Detroit crolla l'America

Obama: subito aiuti a Detroit

Auto in crisi, Renault taglia il 25% della produzione


La crisi dei tre colossi di Detroit finisce su YouTube. Le devastanti conseguenza per l'America del collasso della sua industria automobilistica e la necessità immediata di un pacchetto di aiuti per il settore sono i punti essenziali di un video apparso sul popolare sito Internet, scovato dall'agenzia Apcom.
É General Motors ad aver avuto l'idea. La società impegnata da settimane in attività di lobby a Washington per ottenere finanziamenti, ha deciso di sfruttare Internet e lanciare un messaggio a tutti gli americani.

Un filmato di quattro minuti. La domanda principale è «Che cosa succede se crolla Detroit?». Le conseguenza, spiega il video, sarebbero drammatiche: tre milioni di disoccupati nel primo anno e altri 2,5 milioni nei successivi due. Un costo complessivo per lo Stato in sussidi, assistenza sanitaria e riduzione di entrate fiscali pari a 156 miliardi di dollari solo nei primi tre anni. E tutto questa rischia di accadere molto presto: «ll collasso è imminente», avverte il filmato. Ma evitarlo è possibile: servono 25 miliardi di dollari di aiuti da parte del Governo.
Il video si chiude con la domanda «Che cosa fareste voi?», e l'appello, rivolto agli americani, di far sentire la propria voce ai rappresentanti eletti in Congresso.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto