va a de via i ciap tbond tbund ttromb ecc..ecc.. (vietato ai minori e basta..)

fleu e come si fa a salvare un morto ? anche che vuoi dargli 25 mld come pensi che ne escono fuori tra max 4 mesi vorranno altri soldi e poi altri ancora .. il fondo che gestisce le pensioni ha chiesto 38 mld di $ alla società per far fronte a pensioni assistenza e roba varia ... e non si può pensare che lo stato le nazionalizzi ... allora gli europei che devono fare ? nazionalizzare pure loro e alla fine non cambia niente ...

in passato si poteva pensare di dare tutto in mano alle banche in modo che risolvessero la situazione .. ma le banche oggi .. meglio non parlarne ..

Dalla fine del 2007, le principali banche del Vecchio Continente raggruppate nell'indice Dj Stoxx hanno bruciato oltre 1.000 miliardi di euro di capitalizzazione a causa delle svalutazioni e delle perdite legate alla crisi dei mutui subprime Usa. Le banche europee valevano 1.621 miliardi di euro il 31 dicembre del 2007, ne valgono ora circa 599 nonostante aumenti di capitale, aiuti statali e tagli al dividendo adottati per rafforzarsi patrimonialmente. Tra le prime dieci banche del Vecchio Continente quella che ha tenuto meglio di fronte alla crisi globale è stata anche la più grande e la più internazionale: la britannica Hsbc (-19% in Borsa da inizio anno). Le restanti nove registrano perdite che oscillano tra il -71,5% di Ubs e il -45,9% di Bnp Paribas. Tra loro anche le due più grandi banche italiane: Intesa Sanpaolo e Unicredit che dalla fine del 2007 hanno perso rispettivamente il 57,7% e il 68,8%. L'istituto di Profumo è, dopo la svizzera Ubs, quello con la performance peggiore. Di seguito le variazioni dell'andamento di Borsa delle principali dieci banche del Vecchio Continente da inizio anno a oggi (tra parentesi l'attuale capitalizzazione in euro): - Ubs -71,5% (26,5 mld) - Unicredit -68,6% (24,7 mld) - Societé Generale -62,0% (21,8 mld) - Credit Agricole -60,2% (19,5 mld) - Intesa Sanpaolo -57,7% (27,9 mld) - Santander -57,1% (48,6 mld) - Credit Suisse -53,8% (22,8 mld) - Bbva -53,0% (29,8 mld) - Bnp Paribas -45,8% (39,2 mld) - Hsbc -19,1% (101,3 mld). .(ANSA).
 
PILU io sto ancora a chiedermi come abbia fatto a salvarsi la FIAT, figurati:D

vediamo se regge quest'altro attacco al min spoore
 
.. anche che vuoi dargli 25 mld come pensi che ne escono fuori tra max 4 mesi vorranno altri soldi e poi altri ancora .. il fondo che gestisce le pensioni ha chiesto 38 mld di $ alla società per far fronte a pensioni assistenza e roba varia ... e non si può pensare che lo stato le nazionalizzi ... allora gli europei che devono fare ? nazionalizzare pure loro e alla fine non cambia niente ...

è questo il vero pozzo senza fondo di GM, il fondo pensioni dei suoi ex dipendenti. avevo letto sull' Economist qualche mese fa che GM spende di più in pensioni che in metallo per fare le auto.. :(

giusto o sbagliato che sia l'approccio americano (le aziende private versano i 'contributi' ai fondi pensione che a loro volta investono in obbligazioni e azioni.. anche con conflitto di interessi.. ) con l'allungamento dell'età media o si 'ingrossa' anche il bilancio di GM o la fine prima o poi arriva (a meno che si usi un approccio 'all'italiana' come con i cassintegrati FIAT e la pensione pubblica e l'Avvocato che andava a fare un 'viaggetto' a Roma per far svalutare la lira) . io, da inesperto di bilanci e borsa la vedo così :ops:
 
anche oggi appena toccata la quota critica son partite le candelazze verdi
stavolta però i Bronx se ne è impippato e continua a spingere verso l'alto
 
Fleurs, ricordi poche settimane fa quando dicevo che la convergenza del forex EURGBP a 1, e dei tassi BOE con quelli BCE, erano per far entrare la Britannia nell'euro ? minghia che guru :D
Convertitevi al lato oscuro dei bloggers-gay-complottisti :lol:



RPT-Rich world's finances at stake in crisis-ECB's Trichet
Wed Nov 19, 2008 2:32am EST

LONDON, Nov 18 (Reuters) - The global financial crisis marks the first time since World War Two that the heart of the finances of the industrial world has been at stake, European Central Bank President Jean-Claude Trichet said on Tuesday.

He said the situation could be solved by joint efforts of central banks and governments, with a key role for the private sector. But, in an interview with Sky News in London, he declined to be drawn out on how long it would take.

"It is the first time that the heart of the finances of the industrialised countries are at stake, are in a very, very turbulent and difficult episode," he said.

"In that sense, it is new and it is the first time since World War Two," he said, after giving a speech at an event organised by the Daiwa Anglo-Japanese Foundation.

Trichet said the crisis was "solvable by joint efforts of authorities and certainly central banks, governments and ... also the private sector has an essential role to play, of course, to get out of that situation."

It was "solvable at the level of the planet because we are all in the same boat."

Emerging from the crisis would take "a certain period of time."

He declined to be more specific about how long it would take, saying: "It will take time, but we have to all be up to our responsibilities in a difficult episode."

Official data released last week showed the 15-nation euro-zone economy had shrunk by 0.2 percent for the second quarter in a row, meaning it is in recession. A week earlier, the ECB cut interest rates by 50 basis points and signaled another reduction was possible next month.

Some analysts say that membership of the European single currency has provided a measure of shelter from the storm.

EURO MEMBERSHIP UP TO BRITISH PEOPLE

Asked if there would be an advantage in Britain joining the euro, Trichet said it was an issue for the British people.

"All I can say myself is that Britain would be welcome any time in the euro area. We are absolutely unanimous and we will see when and at which precise moment ... It's really up to the British people," he said.


Asked if private banks in the City, London's financial district, behaved irresponsibly in the crisis, he said he would not single out any particular marketplace or group of bankers.

"We have a global financial system which clearly had a lot of defects," Trichet said.

"This is clearly demonstrated and we have to draw all the lessons from the observations that we are making. It's true here, it's true on the continent (Europe), it's true in the United States of America," he said.

A lot of work on tackling the crisis had been done by the International Monetary Fund and the Financial Stability Forum before last weekend's G20 summit in Washington, he said.

"I think the meeting of the (G)20 gives a lot of impetus to speed up the process and to be as active as possible in implementing what is necessary -- more transparency, much more transparency for financial instruments, for institutions, for markets (and) much more fight against pro-cyclicality," he said.

"The system is such that it amplifies the booms and the busts. We must, on the contrary, try to reduce the amplitude of the booms and the busts and that's very, very hard work to do, but we have to do it," he said.

http://www.reuters.com/article/bondsNews/idUSLJ29460620081119?sp=true
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto