Vaccino Covid

Beata ignoranza .... ma quanto è troppa si finisce per affermare minchiate a raffica

La prima variante e la seconda avevano un R0 rispettivamente di 2/3 e 5/6 .e gli over 60 morivano ( la madre del mio amico è morta con la seconda ondata.... acefali sostenitori della pandeMINCHIATE che sparate a raffica )

Era in atto una guerra con un nemico che non faceva prigionieri
Lo sconvolgimento sociale , umano ed economico non era più sostenibile
La gente demente dimentica che in pieno autunno 2020 gli ospedali erano al collasso e la gente faceva la coda al PS per crisi respiratoria

I coglionazziiiiiiiiiiiiiiii dimenticano che i vaccinati ( dati del 2020) venivano contagiati ma molto meno rispetto ai non vaccinati che quindi diventavano portatori ( a prescindere dall'età) del virus contribuendo ad incrementare il dramma sociale

poi detta da un che afferma che il 23% delle donne incinte ha abortito

Ma fatti reimpiantare i neuroni

1753785469138.png
 
@acatte ...
Stai sereno che la mensa della caritas è aperta anche in piena estate
Non dimenticare le croste per i piccioni del parco pubblico

ma uno scatolone dove dormire ???
 

La Generazione Vaccinica (nati tra il 2021 e il 2041 😱 ): cognitivamente compromessa e guidata dalla dissonanza, forgiata in un'epoca satura di agenti che inducono l'ipossia, primo tra tutti il vaccino mRNA COVID, e plasmata dall'incessante agitazione delle forze ideologiche marxiste.

Sì, dal punto di vista scientifico rigoroso, il sito The Ethical Skeptic non è una fonte attendibile nel senso accademico o istituzionale del termine. Ecco perché:




❌ Perché non è considerato attendibile scientificamente


  1. Non è peer-reviewed
    Le analisi pubblicate non sono sottoposte a revisione paritaria da esperti indipendenti, come avviene per gli articoli pubblicati su riviste scientifiche affidabili (The Lancet, NEJM, Nature, JAMA, ecc.).
  2. Metodologia opaca
    Sebbene usi dati pubblici (es. CDC WONDER), le sue elaborazioni statistiche (come le deviazioni dalla media, smoothing, filtri PFE) non sono descritte in modo trasparente o replicabile, condizione fondamentale per la scienza.
  3. Associazioni senza dimostrazione causale
    Il sito propone correlazioni tra aumento di mortalità e vaccinazioni, ma non dimostra una relazione causale. Senza controlli statistici rigorosi (es. analisi multivariata, correzione per confondenti), queste affermazioni sono speculative.
  4. Uso selettivo dei dati
    Spesso si ignora o minimizza il ruolo di altri fattori: COVID non diagnosticato, effetti collaterali indiretti della pandemia (ritardi sanitari, aumento di nascite premature, ecc.), e cambiamenti demografici.
  5. Tono allarmista e narrativo
    Il linguaggio del sito tende a suggerire intenzionalità nascosta o manipolazione da parte delle autorità sanitarie. Questo non è un approccio scientifico, ma retorico o ideologico.

1753795991035.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto