Vaccino

GARDASIL
Il blog di Maryanne Demasi continua a seguire con la massima attenzione la causa farmaceutiche Robi v Merck & Co, incentrata sul vaccino Gardasil HPV, in corso a Los Angeles.
Nel post di ieri, Demasi rende conto dell'analisi forense svolta dal medico danese e metodologo della ricerca clinica Peter C. Gotzsche sui documenti Merck relativi agli studi clinici e ai report di sicurezza del prodotto.
Secondo Gotzsche, Merck avrebbe progettato i suoi studi clinici non per rilevare i danni, ma per mascherarli. Questi i principali accorgimenti:
* studi controllati con adiuvante a base di alluminio (gli unici due studi verso placebo hanno rilevato molti più effetti avversi di tutti gli altri);
* effetti avversi rilevati solo nella finestra temporale di 14 giorni dalla vaccinazione (ma molti effetti avversi insorgono in settimane o mesi, ad esempio la controversa e problematica sindrome della tachicardia ortostatica posturale);
* differenza statisticamente significative negate;
* segnali di farmacovigilanza interpretati sulla base delle analisi interne svolte dal produttore.
Ad avviso di Gotzsche, Merck non ha semplicemente mancato di indagare sui danni ai vaccini: ha attivamente costruito barriere per nasconderli dal controllo pubblico.


Maryanne sarà megalomane perché ha il nome plurale secondo lo scienziato da forum 4.0
 
Ho chiesto a chatGPT:
“A quanto ammontano le sanzioni pagate negli ultimi 10 anni dalle case farmaceutiche?”

ChatGPT ha detto:​

Negli ultimi dieci anni, le case farmaceutiche hanno affrontato sanzioni significative a livello globale, con multe e risarcimenti che superano i 10 miliardi di dollari. Ecco una panoramica delle principali sanzioni:

Principali sanzioni e risarcimenti​

  • Teva Pharmaceuticals: Nel 2024, Teva ha accettato di pagare 450 milioni di dollari per risolvere accuse di corruzione e manipolazione dei prezzi negli Stati Uniti. Inoltre, la Commissione Europea ha multato Teva per 462,6 milioni di euro per pratiche anticoncorrenziali legate al farmaco Copaxone.
  • GlaxoSmithKline (GSK): Nel 2012, GSK ha concordato di pagare 3 miliardi di dollari per risolvere accuse di promozione off-label e corruzione.
    Johnson & Johnson: Nel 2013, ha accettato di pagare 2,2 miliardi di dollari per risolvere accuse di promozione off-label e corruzione. Endo Health Solutions: Nel 2023, ha concordato di pagare oltre 1,5 miliardi di dollari in un caso penale legato alla crisi degli oppioidi. Sanofi e Bristol-Myers Squibb: Nel 2024, un tribunale delle Hawaii ha ordinato a queste aziende di pagare 916 milioni di dollari per non aver divulgato informazioni sulla sicurezza del farmaco Plavix.

Totale stimato delle sanzioni​

Secondo i dati disponibili, le principali aziende farmaceutiche hanno accumulato sanzioni per un totale di oltre 62 miliardi di dollari dal 1991 al 2021. Le aziende con le sanzioni più elevateincludono:
  • Purdue Pharma: 8,99 miliardi di dollari
  • Johnson & Johnson: 8,45 miliardi di dollari
  • GlaxoSmithKline: 7,92 miliardi di dollari
  • Pfizer: 4,77 miliardi di dollari
  • Novartis: 2,95 miliardi di dollari


⚠️ Considerazioni finali​


Le sanzioni sono spesso il risultato di pratiche scorrette come la promozione off-label, la corruzione, la manipolazione dei prezzi e la mancata divulgazione di informazioni sulla sicurezza. Tuttavia, molte aziende non ammettono colpevolezza e le multe non sempre comportano modifiche sostanziali nelle loro operazioni.


Se desideri ulteriori dettagli su una specifica azienda o casolegale, non esitare a chiedere.
 
dalle reazioni dei liberal
si evince che sia quello giusto


1746809501328.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto