Vaccino

Mi diverto proprio a leggere quel che scrive questa povera gente.

Però mi chiedo. Cosa fa una persona a ridursi così ?

Poi ci ripenso e mi dico.....votano anche pd............
 
Certo, fa caldo. E' difficile stare al sole.
A volte anche all'ombra....ma qui si piomba all'inferno.....
ma ragazzi, è caldo anche lì.


La notizia arriva da Napoli ed ha dell’incredibile, visto anche l’evolversi della situazione pandemica italiana.

Benché – per il momento- non vi siano più Stato d’emergenza e Green Pass obbligatorio,
e nonostante l’ormai acclarata scarsa pericolosità della sottovariante predominante,

nella città partenopea

è stata lanciata un’applicazione

che sancisce l’avvio delle spiagge a numero chiuso

e che consentirà di prenotare l’ingresso nei tratti di spiaggia liberi dei lidi:

Spiaggia delle Monache, Bagno Ideal e Bagno Elena.
 
LE STUPIDAGGINI DECANTATE DA SILERI...

1) IL SIERO NON IMMUNIZZA

2) IL SIERO NON EVITA IL CONTAGIO E LA TRASMISSIONE DA SIERATO A SANO

3) IL SIERO NON EVITA LA MALATTIA

4) IL SIERO NON EVITA LA TERAPIA INTENSIVA

5) IL SIERO NON EVITA LA MORTE

6) IL SIERO HA GRAVI REAZIONI AVVERSE MOLTE DELLE QUALI INVALIDANTI E/O MORTALI

7) IL SIERO HA GRAVI RISCHI DI COMPROMISSIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO CON CONSEGUENTE GENERAZIONE DI MALATTIE AUTOIMMUNI

8) SUL SIERO NON SONO MAI STATI FATTI STUDI DI GENETOSSICITA' E CANCEROGENICITA'

STUPIDAGGINI
 
Ma non è una novità.

Anche il nostro sindaco cattocomunista amante dell'oratorio,
due settimane fa ha emesso un'ordinanza simile.


Come riporta Ansa Campania,

per ragioni di ordine pubblico dovute ad eventuali assembramenti,

nonché a causa dell’«atteso l’incremento dei contagi da Covid 19»,

l’Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Centrale,

d’intesa con la giunta comunale

ed i titolari delle concessioni balneari limitrofe a queste spiagge,

ha fissato una serie di modalità di fruizione.


Una regolamentazione che riporta indietro il comune di due anni,
quando i sindaci rincorrevano per strada quegli scellerati cittadini
che incautamente si permettevano di passeggiare sul lungomare
ed i droni pedinavano i reietti che osavano sdraiarsi in solitudine a prendere un po’ di sole.
 
Vediamo alcune delle limitazioni imposte dall’Autorità attraverso i servizi offerti dalla controversa App in questione:

Nella spiaggia delle Monache
l’accesso giornaliero è consentito in un’unica fascia oraria (dalle 8.30 alle 17.30) “nel numero massimo di 400 persone”.

Collegandosi ad un link in tempo reale potrà conoscersi la capienza disponibile alla data prescelta.


Stessa procedura per la spiaggia Bagno Ideal e Bagno Elena,
dove l’accesso giornaliero è consentito al massimo a 24 persone (12 per ogni bagno).

L’ingresso è consentito solo ai maggiorenni:

i minori possono accedere solo se accompagnati da un adulto

e per verificare il rispetto di queste modalità il personale dei lidi

“potrà all’occorrenza procedere all’identificazione delle persone per conoscerne l’età anagrafica”.
 
Il personale dei lidi che procede all'identificazione delle persone ?

LO DENUNCIO SUBITO.


L’assessore all’ambiente e al Mare di Napoli, Paolo Mancuso, ha dichiarato che

«Come avevamo previsto da oggi l’accesso alle spiagge pubbliche di Napoli sarà regolamentato grazie ad una App.
E’ chiaro che la necessità si presenta essenzialmente nel fine settimana quando l’accesso ai lidi è maggiore,
ma in questo modo abbiamo un sistema di prenotazione trasparente e di facile uso per tutti».


Insomma, nella regione di De Luca l’ipocondria sembra regnare sovrana anche tra gli amministratori locali.

Nonostante le chiare indicazioni di scarsissima probabilità di contagio all’aperto e in piena stagione turistica,
Napoli decide di apporre strane limitazioni in nome di una sicurezza che ormai appare a tutti quanto meno effimera.


Una decisione del tutto aleatoria.
 
Ahahahahahah

Immerso in un incantevole angolo di Posillipo, ai piedi del Palazzo Donn'Anna,
lì dove alla fine dell'800 sorgeva una maestosa villa patrizia
e poi un caratteristico ristorantino con molo, oggi vive lo storico stabilimento balneare
che dagli anni ‘30 rappresenta la meta di grandi e piccini che desiderano godersi a pochi passi da casa il mare in città.

Bagno Ideal regala ai suoi ospiti una terrazza vista mare sul golfo di Napoli
ed un arenile di sabbia vulcanica attrezzata dalla quale si può ammirare la maestosità del Vesuvio.

La spettacolarità e la storicità dei luoghi conferiscono allo stabilimento
un’aura di misterioso fascino che è riportata in guache, vedute d'autore e cartoline d'epoca e non.

1658684110262.png


Ahahahahahah 12 persone.

Chissà cosa costerà un lettino.
 
La storia e il fascino del Bagno Elena sono racchiusi dal 1840 nella splendida baia di Palazzo Donn’Anna sul mare di Posillipo.

Stabilimento balneare di giorno, al tramonto si trasforma per magia in uno spazio privato estremamente versatile,
dove l’ospitalità è spiaggia e la spiaggia diventa evento.




1658684367443.png


12 persone anche qui .....ahahahahahahahah

Solo qui davanti vedo 100 lettini.

.azzo, dev'essere un virus veramente maligno, che colpisce a 20 metri di distanza. ahahahahahahah
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto