Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2 (11 lettori)

carib

rerum cognoscere causas
Non è un'anomalia del TLX, anche su altri mercati si osserva un calo delle contrattazioni.

Chi è dentro da tempo, nella migliore delle ipotesi ha un PMC fiscale attorno a 40/50. Altri anche superiore... quindi resta difficile incassare la perdita ed uscire. Si preferisce attendere gli eventi o sperare in qualche improbabile forte rimbalzo.

Mettersi sui book ed aspettare ... chi deve liquidare quote consistenti, meglio fare su OTC.

non necessariamente.

-il primo bond del venezuela che ho comprato.. e' stato il 13,625% 2018.. nel 1999.
se lo avessi tenuto da cassettista.. avrei incassato circa 250% di coupons, con un costo "fiscale" (se fossi residente italiano, che non sono ne ero) di circa 80.
vendendo a 20.. avrei 60 da scontare da altri utili, il che potrebbe tornare.. utile.

-in effetti il 2018 l'ho venduto una decina di anni fa.. ed ho cominciato a ricomprare (PDVsa) a fine 2014. in termini italiani.. avrei un "costo fiscale" di circa 35.
 

tommy271

Forumer storico
se si sono fatti tuttala discesa, con quotazioni anche più basse delle attuali, e sono ancora dentro, non si capisce proprio perché dovrebbero liquidare.
il fatto vero è che c'è tanta gente che li vuole ancora più bassi per fare il colpaccio a 20, 15 o anche 10. magari con un bello spike veloce.

Chi è sovraesposto, direi che è naturale alleggerire.
Non lo dico io, ma il normale senso comune della vita.
Al limite, con il contante, cercherà di giocarsela in altro modo rientrando a prezzi più bassi ... oppure chiudendo il capitolo e voltando pagina.
 
Ultima modifica:

tommy271

Forumer storico
non necessariamente.

-il primo bond del venezuela che ho comprato.. e' stato il 13,625% 2018.. nel 1999.
se lo avessi tenuto da cassettista.. avrei incassato circa 250% di coupons, con un costo "fiscale" (se fossi residente italiano, che non sono ne ero) di circa 80.
vendendo a 20.. avrei 60 da scontare da altri utili, il che potrebbe tornare.. utile.

-in effetti il 2018 l'ho venduto una decina di anni fa.. ed ho cominciato a ricomprare (PDVsa) a fine 2014. in termini italiani.. avrei un "costo fiscale" di circa 35.

Il costo fiscale riferito al PMC è dato dal prezzo di acquisto del titolo con quello di vendita (o della sua valorizzazione attuale).

Ma capisco e comprendo il discorso cedola da contestualizzare (specie se ad altissima remunerazione).
Certamente da tenere in considerazione, ai fini di una valutazione complessiva.
 

carib

rerum cognoscere causas
Il costo fiscale riferito al PMC è dato dal prezzo di acquisto del titolo con quello di vendita (o della sua valorizzazione attuale).

appunto.
il mio costo medio di acquisto.. e' circa 35.. che si riduce a circa 20 scontando le cedole incassate.

SE avessi tenuto per 18 anni il Ven 18, comprato ad 80.. avrei un costo finale di 80, su quel titolo.
 

tommy271

Forumer storico
Empresas chinas buscarán invertir en tecnología en América Latina
Reuters




Empresas chinas, como la automotriz Lifan y la constructora CRCC, dijeron el viernes en Uruguay que quieren invertir en desarrollo tecnológico en América Latina, en medio de lo que el BID considera una “segunda oleada” de inversiones del gigante asiático en la región.

China es uno de los principales socios comerciales de Brasil, Argentina, Chile, Perú y Uruguay, a los que les compra mayormente materias primas.

Pero en el encuentro empresarial China-Lac, que se desarrolla en el balneario uruguayo Punta del Este, algunos de los principales ejecutivos de ese país dijeron que apuntarán ahora a la inversión en desarrollo tecnológico.

“Queremos ser líderes en la industria automotriz”, dijo Mu Gang, presidente de la automotora Lifan, que tendría la intención de desarrollar autos eléctricos en Uruguay.

“Lifan está dispuesto a incorporar nueva tecnología en este continente. Queremos tener un papel decisivo para ayudar en la redefinición de la investigación para tener un mejor conocimiento de los consumidores locales”, añadió.

Para el Banco Interamericano de Desarrollo (BID), América Latina está en una “segunda oleada” de inversiones, luego de un período de expansión entre 2000 y 2016 en el que el intercambio entre China y Latinoamérica se multiplicó por 17.

“La inversión extranjera de China es de más de 100.000 millones de dólares en América Latina y el Caribe”, dijo a Reuters el jefe de la División de Comercio e Inversión del BID, Fabrizio Opertti.

“Pero ya no es China con soja, carne, petróleo o cobre, sino que también con software. China está invirtiendo en energías renovables y está haciendo investigación y desarrollo. Hay una segunda etapa de inversión en la región”, agregó.

El vicepresidente de la China Railway Construction Corporation (CRCC), Yu Weiping, destacó que su empresa pretende construir trenes “más inteligentes”, con geolocalización.

”Nuestra participación tendrá más tamaño y profundidad. Además de productos y servicios, esperamos incluir tecnología avanzada para producir los trenes más inteligentes de la región (…) Sólo intercambiar productos es insuficiente, tenemos que cooperar en capacidad productiva”,
dijo.

(BancayNegocios.com)
 

tommy271

Forumer storico
appunto.
il mio costo medio di acquisto.. e' circa 35.. che si riduce a circa 20 scontando le cedole incassate.

SE avessi tenuto per 18 anni il Ven 18, comprato ad 80.. avrei un costo finale di 80, su quel titolo.

Andando su titoli spazzatura, la durata dell'investimento unita al pagamento di cedole lucrative, è senza dubbio un calcolo da fare.
Meglio ancora se poi non reinvestite nello stesso titolo.

Per noi italiani andrebbe pure valutato il peso del prelievo fiscale, se al 12.5% o al 26% per ottimizzare al meglio la cifra investita.
Altra questione il pair Euro/Dollaro, risolvibile (ed auspicabile) con un conto in valuta estera.

Certamente, per un residente nell'area Latam, certi passaggi non necessitano... dove vige la legge del dollaro.
 

fabriziof

Forumer storico
Andando su titoli spazzatura, la durata dell'investimento unita al pagamento di cedole lucrative, è senza dubbio un calcolo da fare.
Meglio ancora se poi non reinvestite nello stesso titolo.

Per noi italiani andrebbe pure valutato il peso del prelievo fiscale, se al 12.5% o al 26% per ottimizzare al meglio la cifra investita.
Altra questione il pair Euro/Dollaro, risolvibile (ed auspicabile) con un conto in valuta estera.

Certamente, per un residente nell'area Latam, certi passaggi non necessitano... dove vige la legge del dollaro.
Magari il conto in valuta risolvesse il problema del cambio ...
 

Owblisky

Compravendite mobiliari
appunto.
il mio costo medio di acquisto.. e' circa 35.. che si riduce a circa 20 scontando le cedole incassate.

SE avessi tenuto per 18 anni il Ven 18, comprato ad 80.. avrei un costo finale di 80, su quel titolo.

Le cedole incassate non dovrebbero essere considerate sul pmc, imho.
Le cedole incassate negli anni precedenti sono il giusto riconoscimento per il rischio implicito del titolo/emittente.
Altrimenti non si capisce perche ci si debba posizionare per anni su titoli ad altro rischio.
 

Users who are viewing this thread

Alto