Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

I bonos di PDVSA non possono essere "ristrutturabili" legalmente in quanto mancanti di CAC.
Ma resta pur sempre un corporate.
gia'vero infatti quel giornale parlava degli investimenti su cui puntavano i fondi tipo Golman ( a favore dei bond statali perche'ora costavano poco)
ma ci sono tante opinioni in merito che si fa fatica a beccare la versione corretta per il caso
 
corretto.
La soglia minima per un accordo difendibile con la base, che ha rischiato molto scendendo in piazza, e' la liberazione vera dei prigionieri politici, la reintegrazione dell'AN in tutti i poteri legislativi e di controllo,
la modifica della composizione del CNE.. ed elezioni presidenziali competitive, con supervisione ONU/OSA.

Non potrebbe uscire un accordicchio (i reduci dalla Campagna di Grecia conoscono la definizione e i risvolti operativi) con il quale viene tracciata solo una road map verso le elezioni ?
Sarebbe un modo per legittimarsi reciprocamente e per la MUD per non farsi tirare i bulloni (Il segretario generale della CISL Sergio D'Antoni oggetto di una dura contestazione dei lavoratori durante un comizio. Viene fatto oggetto di lancio d) dalla base .

Domanda (a me interessa solo dell'operatività il resto nada) : un accordicchio potrebbe avere riflessi sulle quotazioni ?

TRUMPBOIA
 
Domanda (a me interessa solo dell'operatività il resto nada) : un accordicchio potrebbe avere riflessi sulle quotazioni ?
TRUMPBOIA

Personalmente ho sempre ritenuto un accordo come condizione irrinunciabile per poter quantomeno sperare, con ragionevole fiducia, in un ordinato rifinanziamento.
Un rifinanziamento ordinato del debito e', a mio parere, il massimo risultato conseguibile attualmente.
Per ottenerlo e' indispensabile che le sanzioni in essere siano ''lifted'' e che vi sia la possibilita' di emettere nuovi bonds.
Per conseguire quanto sopra e' indispensabile un accordo.
Superfluo dire che procedere ad un ordinato rifinanziamento di bonds che quotano 25...beh, difficile avere perdite.
 
Ultima modifica:
L'alternativa per la MUD è chiudere la trattativa ed aspettare la caduta di Maduro.
Del resto, il paese è al collasso... non ci vorrà troppo tempo.

La MUD politicamente è morta, troppi errori hanno fatto, hanno abbandonato il popolo e pensato solo al loro tornaconto.
La punta dell'iceberg: Ramos Allup a fine giugno 2017 era in campagna elettorale per le regionali ( sapeva già che a Ottobre ci sarebbero state quelle elezioni decise da una ANC che ancora non esisteva ), mentre i giovani venezuelani perdevano la vita lottando contro il regime.
Hanno raffreddato le proteste con il plebiscito del 16 luglio 2017, raccolto quasi 8 milioni di voti e lo stesso giorno Ramos Allup va in televisione da "Vladimir a la 1" dicendo che quello che è stato votato nel plebiscito non si può applicare perchè non esiste nella costituzione. La MUD è morta per la maggioranza dei venezuelani quel giorno, avranno anche loro come il PSUV un 20% di zoccolo duro di elettori, ma in una elezione libera vanno a casa e lo sanno!!
 
Mi domando come sia possibile mandare a gambe all'aria un paese che naviga letteralmente sul petrolio. Solo degli incapaci possono farlo, incompetenti sia politici che tecnici, il paese è in default (di fatto da 3 mesi) e PDVSA lo sarà a breve visto che a capo ci hanno messo dei militari (che non possono fare altro che rubare) e non estrarre olio in quanto incapaci. Ne vedremo delle belle. Io sono purtroppo dentro e dovrò a tutti i costi uscire senza subire perdite, non voglio che degli incapaci mi trascinino verso la loro disperazione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto