Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

da iron
dando per scontato un default nel giro di massimo 12 mesi -per favore evitiamo polemiche perché non lo sto scrivendo con intenti provocatori, è solo una semplice convinzione personale- in questi giorni ho riaperto una prima posizione andando sull'emissione con prezzo più basso e scarica di rateo, ovvero la 7% 2038. Acquistati un totale di 56k con pmc attuale 30,77, cambio 1,177, per me questa volta la sfanga -e nel caso sul rimbalzo rivendo tutto- ma ormai il cerchio è sempre più stretto......

Pronto ad incrementare ad ogni rivasso di 2 figure dal mio pmc, concordo con chi ha scritto precedentemente che adesso si inizia a comprare il recovery
wink.gif

concordo al 100%
 
Stiamo a vedere, io mi aspetto sempre il seguente scenario come ho detto venerdì scorso:

- Pagamento puntuale dei rimborsi capitale 27/10 e 02/11 senza cedole contestualmente
- Pagamento cedole scadute di ottobre la settimana successiva
- Pagamento cedole che sarebbero dovute andare in pagamento assieme ai rimborsi capitale la settimana dopo ancora

Gli unici dubbi li ho su ELEC anche se penso rimanderanno la decisione di un eventuale SD ad aprile 2018.

Come fonti aggiuntive di liquidità vedo possibile solo Swap di oro e un rabbocco di Rosneft in occasione del cambio di collaterale sul prestito da 1,5 MLD garantito dal 49% di CITGO.
Non credo che la Cina farà altro, il resto è stato bloccato da Stati Uniti e opposizione congiuntamente; vedi prestito CAF, nuovo Swap, vendita a sconto Bonos nelle mani del BCV

Lo scenario mi trova d'accordo, salvo per il pagamento "puntuale"... ma questo lo sapremo tra tre giorni.
Il resto segue ...
 
Per me, una volta raggiunta una certa esposizione, ora è il momento di attendere gli eventi mantenendo una quota di liquidità da impiegare o dopo l'evento per mediare o dopo i pagamenti per cavalcare il rialzo.
Umilmentemente, imho.
 
Per quanto riguarda i pagamenti, superato questo scoglio direi di si.

Proviamo a fare un esercizio "futuribile" ... una volta effettuati i pagamenti ci sarà un rimbalzo (mini?) poi la settimana successiva si inizierà a speculare sui prossimi pagamenti (che saranno insostenibili, visto che il Venezuela affonda sempre di più).

In caso di ristrutturazione della deuda, quanto potrà valere un bond trentennale con cedola all'1,5%?
 
Proviamo a fare un esercizio "futuribile" ... una volta effettuati i pagamenti ci sarà un rimbalzo (mini?) poi la settimana successiva si inizierà a speculare sui prossimi pagamenti (che saranno insostenibili, visto che il Venezuela affonda sempre di più).

In caso di ristrutturazione della deuda, quanto potrà valere un bond trentennale con cedola all'1,5%?

1- In caso di pagamento il rimbalzo non sarà mini, imho.
2- Questa è più difficile. Ipotizzare un prezzo non è facile, perchè dipenderà da chi e come ristruttura (con o senza Fmi?, Hc quanto 60,70o80% ? etc.).

La butto lì...... Maduro fuori gioco e Fmi dentro potrebbe anche valere molto.
 
Proviamo a fare un esercizio "futuribile" ... una volta effettuati i pagamenti ci sarà un rimbalzo (mini?) poi la settimana successiva si inizierà a speculare sui prossimi pagamenti (che saranno insostenibili, visto che il Venezuela affonda sempre di più).

In caso di ristrutturazione della deuda, quanto potrà valere un bond trentennale con cedola all'1,5%?

:futuro: :mumble:
 
Proviamo a fare un esercizio "futuribile" ... una volta effettuati i pagamenti ci sarà un rimbalzo (mini?) poi la settimana successiva si inizierà a speculare sui prossimi pagamenti (che saranno insostenibili, visto che il Venezuela affonda sempre di più).

In caso di ristrutturazione della deuda, quanto potrà valere un bond trentennale con cedola all'1,5%?
ricordati sempre che il venezuela è strapieno di petrolio
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto