Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2 (4 lettori)

GiveMeLeverage

& I will remove the world
Quanto ci credi? Al momento in Venzuela non c'è una guerra...già non ci vedo Cina e Russia rimetterci un cent...e per di più per piegarsi agli interessi finanziari e geopolitici USA perdendo al contempo l'area di influenza....
Magari i nostri colleghi (di forum) esperti di politica la vedono diversamente...
Aspetta: in caso di regime change filo USA, Cina e Russia avrebbero già perso sul fronte geopolitico. A quel punto si tratta di vedere se fanno buon viso a cattivo gioco, accettando l'hair cut sul debito in cambio di una residua influenza nel paese o intendono giocarsela in altra maniera.
A me pare chiaro che chi finanzia la ristrutturazione ne detterà le condizioni, mi pare poco probabile che gli USA (o l'IMF) dicano: beh, visto che ci sono anche Cina e Russia tra i creditori invece che 14 diamo 41 erga omnes (due numeri a caso, anche con doppia s volendo ;))
 

tommy271

Forumer storico
Los #BonosSoberanos empezaron el día con una disminución promedio de 1,64

DmVhi9GWsAIiXNi.jpg


Risolto l'enigma della 2018 ... che ha fatto sognare per una giornata.
 

MARCO82

Forumer attivo
Aspetta: in caso di regime change filo USA, Cina e Russia avrebbero già perso sul fronte geopolitico. A quel punto si tratta di vedere se fanno buon viso a cattivo gioco, accettando l'hair cut sul debito in cambio di una residua influenza nel paese o intendono giocarsela in altra maniera.
A me pare chiaro che chi finanzia la ristrutturazione ne detterà le condizioni, mi pare poco probabile che gli USA (o l'IMF) dicano: beh, visto che ci sono anche Cina e Russia tra i creditori invece che 14 diamo 41 erga omnes (due numeri a caso, anche con doppia s volendo ;))
Si d’accordo con te, quello che mi è chiaro sopra ogni cosa è che il debito finanziario, anche per la sua facilità, sarà il più bersagliato e noi con lui. Poi i grandi ovviamente accetteranno o potranno accettare altro (oil, jv, ristrutturazione tramite paris club ecc...) A noi la certezza di un 9/100 stile irak nella peggiore...
 

carib

rerum cognoscere causas
Nemmeno io, ma mi pare ragionevole quello che suggerisce Marco qui sotto: kick the can finché i prestiti bilaterali saranno stati ripagati o trasformati (p.e. in jv)



Imho in caso di regime change filo USA la ristrutturazione pilotata con recovery @ 40/60 è una possibilità, l'altra è che in cambio di una fetta del petrolio venezuelano, Cina e Russia accettino un recovery simbolico, in modo da ridurre l'ammontare del DIP-financing necessario a far ripartire il paese (scenario simil-Iraq).

Russia e Cina vogliono petrolio e influenza politica (in Venezuela), non dollari..
 

vitoandolini

Forumer attivo
Ma perchè i cinesi dovrebbero entrare con milioni di usd per pagare i bonds a 100? Sono commercianti che hanno comprato mezza Asia (e poi mezza Europa e stati interi degli Usa) mica sono benefattori. Possono barattare il loro credito con energia o porti o qualsiasi cosa, ma dubito che entrino per pagare i bh a 100.
Tra l'altro credo che strategicamente sia più importante Cuba che Venezuela.
 

Users who are viewing this thread

Alto