Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

E' la legge dei mercati ... nascono sempre nuovi sognatori. Ed il parco buoi è pascolo verde.
Si accumula il capitale, poi viene la distruzione rigeneratrice.
Una redistribuzione della ricchezza.


Evviva Maduro.
Que viva Fidel vivan los barbudos.

bè in genere questo tipo di asserzioni va di moda per il mondo dell'equity , qui è un pò diverso
 
E' la legge dei mercati ... nascono sempre nuovi sognatori. Ed il parco buoi è pascolo verde.
Si accumula il capitale, poi viene la distruzione rigeneratrice.
Una redistribuzione della ricchezza.

Evviva Maduro.
Que viva Fidel vivan los barbudos.

il senso di questo "parallelismo" mi sfugge ....penso infatti che Cuba e Venezuela siano realtà piuttosto diverse ...
 
La differenza tra Cuba e Venezuela è notevole, ma - indubbiamente - i primi sono più intelligenti e meno ladri.
Resta il fatto che tutti e due i paesi non pagano i bond.

azz !! i cubani più intelligenti dei venezolani !!??
prendo nota

P.S. come già detto a tuo collega , qui siamo all'inizio , tempo al tempo e vedremo se davvero nn pagano più un kaiser o meno , nn bisogna aver fretta in questo tipo di situazioni ( Argentina docet )
 
azz !! i cubani più intelligenti dei venezolani !!??
prendo nota

P.S. come già detto a tuo collega , qui siamo all'inizio , tempo al tempo e vedremo se davvero nn pagano più un kaiser o meno , nn bisogna aver fretta in questo tipo di situazioni ( Argentina docet )

Credo sia l'unica cosa sulla quale siamo d'accordo ...
 
azz !! i cubani più intelligenti dei venezolani !!??
prendo nota


P.S. come già detto a tuo collega , qui siamo all'inizio , tempo al tempo e vedremo se davvero nn pagano più un kaiser o meno , nn bisogna aver fretta in questo tipo di situazioni ( Argentina docet )

Sicuramente il livello di scolarizzazione è più alto.
I primi sono più poveri, ma più capaci.

I venezolani vivono in un gigantesco sistema che si autoperpetua attraverso il furto e la malversazione.
Sono riusciti a rendere povero un paese che era il più ricco dell'America Latina.
 
Leggendo i vostri commenti, che sottolineano la singolarità e la complessità della situazione in Venezuela, non mi aspetto una soluzione ne' facile ne' tantomeno veloce.
Alla luce di questo scenario stavo pensando se avesse un senso uscire dal Venezuela 2019 USP97475AN08 di prossima scadenza, su cui sono investito, che quota attualmente circa 23,38 ed entrare sul 2027 che quota quasi uguale e non ha CAC, che avendo scadenza piu' lunga permetterebbe ancora di negoziarlo per vari anni ancora in attesa degli eventi.
Insomma ha un senso per proteggersi in questa situazione uscire dai bond brevi per entrare sui lunghi a parità quasi di quotazione?
Al fine di evitare di possedere un bond scaduto, non rimborsato, che pero' non sarà piu' negoziabile, come è già successo per ELECAR 2018, che in molto dicono non essere più negoziabile?


Quindi nn posso più eventualmente vendere elecar per recuperare quei quattro spicci di minus ??

Amico mio, su Elecar, la mia esperienza di 10 minuti fa è questa : se vuoi te la vendono , ma non te la comprano (nessun divieto , solo discrezionalità del dealer)
Dubito, ma questa è la mia opinione (diversa da quella di Sandrino) che nel mondo otc si arrivi ad un divieto di negoziazione.

Scusate ma riposto questo mio messaggio, e le citazioni di altri utenti con richiesta agli utenti più esperti: c è la possibilità di rimanere incastrati con le scadenze brevi come è già successo on ELECAR 18 e potrebbe succedere con il Venezuela 2019? e opportuno vendere i bond con scadenza breve e spostarsi su quelli a scadenza più lunga?
 
Scusate ma riposto questo mio messaggio, e le citazioni di altri utenti con richiesta agli utenti più esperti: c è la possibilità di rimanere incastrati con le scadenze brevi come è già successo on ELECAR 18 e potrebbe succedere con il Venezuela 2019? e opportuno vendere i bond con scadenza breve e spostarsi su quelli a scadenza più lunga?

Prima di analizzare eventuali switch, assicurati che la tua banca ti permetta l'acquisto.
La stragrande maggioranza delle banche italiane permette la sola vendita dei titoli in portafoglio.
 
Sicuramente il livello di scolarizzazione è più alto.
I primi sono più poveri, ma più capaci.

I venezolani vivono in un gigantesco sistema che si autoperpetua attraverso il furto e la malversazione.
Sono riusciti a rendere povero un paese che era il più ricco dell'America Latina.

“Io ho lavorato per 30 anni ma per ricevere la pensione è dovuto arrivare El Comandante a Miraflores”, mi spiegava Garcia Rodríguez, 70enne, mentre sporgendosi dalla scala della sua umile casa mi offriva un caffè nell’ottobre del 2012, l’ultima elezione vincente di Chávez, già gravemente ammalato."

(da "gliocchidellaguerra" 14/2/2017)
*****************************************************
con questo ti ho detto molto , se non tutto :cool:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto