Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

PS: circa i warrants.. immagina la seguente ipotesi: nuovo trentennale al 3%.. + warrant negoziabile separatamente che paga 5 dollari per 1000 nominali, ogni semestre, per ogni 10 dollari di valore medio della "cesta" nel semestre, oltre i 40 dollari.
durata anche qui trentennale.
immagina che il nuovo titolo, post emissione, quoti 30, e il warrant 2.
Compreresti l'obbligazione, o il warrant?

Oltre alla statica aggiungi la dinamica (la volatilità, sempre lei).
Vuoi tu caro concambiato prendere in moglie un warrant (immaginando che la liquidità sia sempre ben garantita in spread e quantità come su ETLX e che ci sia un MM gentile) che magari ti fa +20% - -20% senz'avviso?

Perché l'asset, sai com'è, viene negoziato (si spera), ed è con le condizioni di mercato, dopo la presunta bontà dell'asset, che ti devi confrontare tutti i giorni. :p E mica tutti sono Gordon Ghekko.

Buon anno a tutti.
 
Ultima modifica:
Oltre alla statica aggiungi la dinamica (la volatilità, sempre lei).
Vuoi tu caro concambiato prendere in moglie un warrant (immaginando che la liquidità sia sempre ben garantita in spread e quantità come su ETLX e che ci sia un MM gentile) che magari ti fa +20% - -20% senz'avviso?

Perché l'asset, sai com'è, viene negoziato (si spera), ed è con le condizioni di mercato, dopo la presunta bontà dell'asset, che ti devi confrontare tutti i giorni. :p E mica tutti sono Gordon Ghekko.

Buon anno a tutti.
buon anno, Fnaios.

1) non mi attendo ristrutturazioni di sorta a breve, ergo stiamo discutendo, temo, di aria fritta (tanto per restare al ristorante).

2) non e' vero che sul "come" siamo impotenti. per usare le CAC, occorrono certe maggioranze qualificate. Formare minoranze di blocco ha effetto potente sul "come".
Non a caso delle sovrane ho la 34.

3) a me piacerebbe un warrant, a te no. Pace.. tanto non decideremo in materia ne tu ne io.
Se ci sara' il warrant, tu potrai venderlo e io comprarlo (se mi piaceranno i termini).
non opero su ETLX, ma OTC USA, e li, fuori sanzioni, la liquidita' c'e' sempre.

4) cosa fara' il "parco buoi"residuo e' altra questione, che potrebbe offrire opportunità' di arbitraggi.

5) si torna al punto uno. no sugo = no pasta al sugo. per l'appunto, manca anche la pasta.
 
Il discorso "mi fanno un haircut (o altro taglio - perché un New WV "dilazionato" può avere un NPV pari a old WV haircuttato non dilazionato) del 61,786% (tanto per complicare un po' le cose), a rimborso (nel 2040? i miei nipoti?) prendo 38,214 (cedole escluse), le ho comprate a 15, ci ho guadagnato", è quello che immagino pensino tutti quelli che sono molto giovani e mangiano in ristoranti distressed.
E la mia, più che un'ipotesi, era per ripetere (anche su ordinazione privata) un concetto che senz'altro tornerà fuori (in caso di ristrutturazione X, su cui poi coi vari coefficienti e coefficientini Gultati ci tirerà fuori il solito paper - publish or perish - con i soliti 3 scenari buoni per tutte le stagioni - come l'oroscopo) perché non tutti hanno un pmc di 15. Mi pare, ma non ricordo i numeri, che averle prese a 18 è stato cul0 puro. Quindi avere un pmc vicino a 20 è già grasso che cola.

Qualsiasi investitore (che non sia bigolo) si farà (post ristrutturazione) sempre la stessa domanda: prima quanto valevano 100,000 old WV? oggi cos'è cambiato per (100,000-X) new WV? quindi il "prima" può essere a buon diritto considerata una base di partenza, poi dove si andrà lo sa Dio.


Ripeto: per discutere servono proposte concrete, non ipotesi fantasiose.

a me importa pochissimo delle scadenze, e moltissimo dei valori di mercato e delle aspettative di valorizzazione o calo dei medesimi.

il mio conto della serva e' semplicissimo:
ho speso xxx US$ per comprare certi titoli.
ho incassato (fino al 2017) xx US$ di cedole.
ho dunque un costo netto di xxx-xx=yy, al quale applico il tasso che pago per avere dollari (diciamo 2%)
se arriva una ristrutturazione nella quale ricevo nuovi titoli di vario tipo che a mercato valgono più' di yy..
ho un gain potenziale, altrimenti una perdita contabile.
se non vendo, gain o perdita restano virtuali, e cominciano a contare i dollari di eventuali nuove cedole.

il riferimento a PMC 15 era rispetto al claim.
nell'ipotesi più ottimistica immaginabile, diciamo ristrutturazione nel 2021,
ci saranno 4 anni di PDI, diciamo al 9%.. fanno claim 136.
se avevi, come me, un PMC di 21 su nominale, rispetto al claim e' circa 15.

tutti discorsi accademicissimi, per il momento.
 
Sono stato ricooptato a poker, ma non lo vogliono capire che quest'anno non ce n'è per nessuno.

2) non e' vero che sul "come" siamo impotenti. per usare le CAC, occorrono certe maggioranze qualificate. Formare minoranze di blocco ha effetto potente sul "come".
Non a caso delle sovrane ho la 34.

Domandone: se un giudice del tribunale di NY condanna a pagare (non può "obbligare" a pagare) un certo ISIN, di questa condanna ne beneficiano tutti gli obbligazionisti possessori di quell'ISIN o solo i querelanti?

Ripeto: per discutere servono proposte concrete, non ipotesi fantasiose.

Beh, sei tu che mi hai chiesto cosa intendevo.

a me importa pochissimo delle scadenze, e moltissimo dei valori di mercato e delle aspettative di valorizzazione o calo dei medesimi.

Credo a tutti

Ripeto: per discutere servono proposte concrete, non ipotesi fantasiose.

Io a un "tipo certificato" come il tuo, cioè, la mia fantasia si ferma prima.

il mio conto della serva e' semplicissimo:
ho speso xxx US$ per comprare certi titoli.
ho incassato (fino al 2017) xx US$ di cedole.
ho dunque un costo netto di xxx-xx=yy, al quale applico il tasso che pago per avere dollari (diciamo 2%)
se arriva una ristrutturazione nella quale ricevo nuovi titoli di vario tipo che a mercato valgono più' di yy..
ho un gain potenziale, altrimenti una perdita contabile.
se non vendo, gain o perdita restano virtuali, e cominciano a contare i dollari di eventuali nuove cedole.

Ti riferisci al tasso swap?
E speriamo che il cambio non risalga troppo prima dell'eventuale rimborso/ristrutturazione.

4) cosa fara' il "parco buoi"residuo e' altra questione, che potrebbe offrire opportunità' di arbitraggi

Gli arbitraggi sono un discorso a parte: e oggi, salvo sviste clamorose del mercato, che comunque devi cogliere con un tempismo da faina (ammesso che) e non è detto che sei lì, di solito sono falsi arbitraggi (perché quando credi d'essere più furbo del mercato devi almeno ricalcolare tutto quattro volte). Magari "Parco buoi"...per ora i buoi ce li abbiamo tutti alle spalle.


5) si torna al punto uno. no sugo = no pasta al sugo. per l'appunto, manca anche la pasta

Ripeto, mi lamenterò col cuoco (anche se non so a cosa possa servire).


3) a me piacerebbe un warrant, a te no. Pace.. tanto non decideremo in materia ne tu ne io.
Se ci sara' il warrant, tu potrai venderlo e io comprarlo (se mi piaceranno i termini).
non opero su ETLX, ma OTC USA, e li, fuori sanzioni, la liquidita' c'e' sempre.

Io non l'avevo messa tanto sul mi piace o meno, ma sul fatto che un asset con un rischio X viene sostituito con uno con un rischio 2X, una X in più tutta in carico al concambiato. E non tutti hanno quantità per cui gli conviene andare all'ingrosso. Le volte che ho usato OTC, ingrosso o meno, c'erano sempre spread da pirata.
 
Sono stato ricooptato a poker, ma non lo vogliono capire che quest'anno non ce n'è per nessuno.



Domandone: se un giudice del tribunale di NY condanna a pagare (non può "obbligare" a pagare) un certo ISIN, di questa condanna ne beneficiano tutti gli obbligazionisti possessori di quell'ISIN o solo i querelanti?







Ti riferisci al tasso swap?
E speriamo che il cambio non risalga troppo prima dell'eventuale rimborso/ristrutturazione.




Io non l'avevo messa tanto sul mi piace o meno, ma sul fatto che un asset con un rischio X viene sostituito con uno con un rischio 2X, una X in più tutta in carico al concambiato. E non tutti hanno quantità per cui gli conviene andare all'ingrosso. Le volte che ho usato OTC, ingrosso o meno, c'erano sempre spread da pirata.

1) un "summary judgement" riguarda i ricorrenti che, nel caso di class action, sono tutti i creditori salvo opt outs.

2) mi riferisco al mio costo del denaro. cambio non rilevante, operando in dollari.

3) non immagino si possa ipotizzare uno scambio bonds to warrant. L'ipotesi normale e' nuovi bonds a tasso basso, + un warrant che fornisce un rendimento addizionale quando il petrolio e' caro.
(che nel caso del Venezuela e' assai più' semplice e rilevante del PIL)

4) che sia irrealistico attendere offerte di scambio nel 2020, mi pare evidente.
 
5) la questione delle CAC non riguarda le condanne di tribunali federali, ma la possibilità' di ristrutturare il debito senza restare in default.
il debitore puo' sempre fare un'offerta di scambio volontaria a chi accetta, se tale offerta non viola sanzioni o restrizioni legali in essere,
ma i creditori che non accettano (holdouts) possono continuare ad attaccare il debitore. Le clausole "pari passu" dei sovrani rendono uno scambio parziale pericoloso...
ma il punto centrale e' che senza sanare un default non si puo' emettere nuovo debito.
 
1) un "summary judgement" riguarda i ricorrenti che, nel caso di class action, sono tutti i creditori salvo opt outs.

2) mi riferisco al mio costo del denaro. cambio non rilevante, operando in dollari.

3) non immagino si possa ipotizzare uno scambio bonds to warrant. L'ipotesi normale e' nuovi bonds a tasso basso, + un warrant che fornisce un rendimento addizionale quando il petrolio e' caro.
(che nel caso del Venezuela e' assai più' semplice e rilevante del PIL)

4) che sia irrealistico attendere offerte di scambio nel 2020, mi pare evidente.

1- cioè se il mio nome non figura fra i ricorrenti, e vincono, nessuno mi rimborsa? Cioè il fondo X che non si è mosso, non ha fatto causa, non viene rimborsato?

3- Neanche io ho mai ipotizzato scambio bond warrants: e cmq il trasferimento del rischio interviene anche con 1/10 di warrant (è proprio il concetto che è "forzato", per non dire altro).
 
5) la questione delle CAC non riguarda le condanne di tribunali federali, ma la possibilità' di ristrutturare il debito senza restare in default.
il debitore puo' sempre fare un'offerta di scambio volontaria a chi accetta, se tale offerta non viola sanzioni o restrizioni legali in essere,
ma i creditori che non accettano (holdouts) possono continuare ad attaccare il debitore. Le clausole "pari passu" dei sovrani rendono uno scambio parziale pericoloso...
ma il punto centrale e' che senza sanare un default non si puo' emettere nuovo debito.

Sai mica quali CDS sul debito venezuelano sono già scattati?

L'argomento CAC lo conosco abbastanza bene.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto