Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2 (1 Viewer)

sandrino

Forumer storico
Lo devi spiegare a certi signori sul Potomac, lascia perdere Fabrizio è un bastian contrario giallorosso.
Avevi letto a suo tempo il paper di Buchheit-Gulati relativo, sempre secondo loro, agli spazi di manovra (ben pochi) lasciati aperti dalle sanzioni USA ?

Io sono consapevole del mio esser somaro e non pretendo di spiegare o convincere nessuno, dico soltanto che per arrivare a questo punto QUALCOSA IN MANO debbono averla.
Non hanno un dollaro in tasca, el seguir cumpliendo tirando fuori 2 miliardi e passa non è un atto caritatevole.

SE lo hanno fatto (e lo hanno fatto) è perché qualcosa sanno di poter fare.
Non ho dubbi neanche sulle cedole. L'unica perplessità è su ELECAR (anche se il rating a C, vuoi o non vuoi, POTREBBE sottolineo POTREBBE essere un incentivo a non sacrificarla ora: non c'è cross default ma siamo certi che un default della controllata non influirebbe ancor più negativamente sul rating della controllante ?)
 

Ventodivino

מגן ולא יראה
Se non ricordo male, ci sono statistiche che danno a circa il 50% la percentuale di debito posseduta da fondi internazionali.
.

Settimana scorsa (direi sabato scorso) avevo postato la lista dei primi 10 (con percentuale) fondi internazionali . Arrivavano, se ben ricordo al 54,8%.

Ho letto in settimana che i fondi internazionali dovrebbero superare il 65%.
Poi considera il FOL.:)
Di roba in mano ai mitici generali di Caracas non rimane moltissimo.
 
Ultima modifica:

tommy271

Forumer storico
Settimana scorsa (direi sabatom scorso) avevo postato la lista dei primi 10 (con percentuale) fondi internazionali . Arrivavano, se ben ricordo al 54,8%.

Ho letto in settimana che i fondi internazionali dovrebbero superare il 65%.
Poi considera il FOL.:)
Di roba in mano ai mitici generali di Caracas non rimane moltissimo.

La "roba" l'hanno data in mano al fondo pensioni dei lavoratori di PDVSA.

I "generali" trattano affari ben più remunerativi.
 

sandrino

Forumer storico
Dando scontata, per via ipotetica, una renegociacion credi che gli hedge fund potranno digerire un cambio della Law NY alla Law Caracas?

Tommy,
cerco di spiegarmi.

Quando venni assunto xxx anni fa un mio "maestro" mi disse:
le normative potrai dimenticarle, potrai sbagliare N volte, solo due cose non devi mai dimenticare
1. sta sempre al tuo posto
2. se una cosa non la sai, ammettilo e chiedi confronto, non sparare a caso vantandoti di sapere

In ossequio a questi grandi insegnamenti di vita ti dico: io non so come, chi, quando riusciranno ad aggirare le sanzioni Usa.
So soltanto che un modo c'è altrimenti non avrebbero pagato neanche queste scadenze. Su questo penso tu potrai concordare.

Non dico che sarà una passeggiata o che sarà facile ma lo do per scontato perché qui di facile non c'è mai stato niente.
Mi piace il pesce ma l'ho sempre comprato e pagato (tanto) sia in ristorante che in pescheria, non ho le capacità di altri soggetti in altri lidi.

Ripeto: se hanno pagato qualcosa hanno in mano. E se vogliono accordarsi in modalità SEGUIR CUMPLIENDO hanno già una road map precisa, concordata, di quel che DEBBONO (non vogliono sia chiaro) fare.

P.S. ricordatevi che negli accordi bilaterali con la Cina vi è una clausola di rientro immediato del debito verso Pechino in caso di default sulla deuda externa.
 

Miqui

Forumer attivo
al di là di cosa potrà accadere si possono attuare delle tattiche difensive.
1. uscire al primo rimbalzo x chi è in gain nella totalità dell investimento
2. se si vuol rimanere cercare di accumulare il piu nominale possibile. quindi bonds a prezzo basso considerando anche il rateo.

l eventuale proposta secondo voi sarà un bond unico per tutte le scadenze (suddiviso cmq pdvsa soberanos)? agire con le cac sui singoli bonds mi pare difficoltoso (in realtà tutta l operazione e difficoltosa). dato l allineamento dei prezzi il mercato pensa nn ci saranno differenze di trattamento
 

tommy271

Forumer storico
Tommy,
cerco di spiegarmi.

Quando venni assunto xxx anni fa un mio "maestro" mi disse:
le normative potrai dimenticarle, potrai sbagliare N volte, solo due cose non devi mai dimenticare
1. sta sempre al tuo posto
2. se una cosa non la sai, ammettilo e chiedi confronto, non sparare a caso vantandoti di sapere

In ossequio a questi grandi insegnamenti di vita ti dico: io non so come, chi, quando riusciranno ad aggirare le sanzioni Usa.
So soltanto che un modo c'è altrimenti non avrebbero pagato neanche queste scadenze. Su questo penso tu potrai concordare.

Non dico che sarà una passeggiata o che sarà facile ma lo do per scontato perché qui di facile non c'è mai stato niente.
Mi piace il pesce ma l'ho sempre comprato e pagato (tanto) sia in ristorante che in pescheria, non ho le capacità di altri soggetti in altri lidi.

Ripeto: se hanno pagato qualcosa hanno in mano. E se vogliono accordarsi in modalità SEGUIR CUMPLIENDO hanno già una road map precisa, concordata, di quel che DEBBONO (non vogliono sia chiaro) fare.

P.S. ricordatevi che negli accordi bilaterali con la Cina vi è una clausola di rientro immediato del debito verso Pechino in caso di default sulla deuda externa.

Al momento, non ho trovato conferme sul ricevimento dei $ per pagare la 2017 (Unsecured).
Hanno detto (Comunicato Ufficiale) che hanno eseguito giovedì.

Al dato attuale hanno pagato il bond 2020 (senza la cedola) con sottostante garanzia CITGO.

Ad ogni modo, concordo con te, è anomalo effettuare un pagamento di simile entità e poi aprire il tavolo della trattativa.
 

Ventodivino

מגן ולא יראה
Settimana scorsa (direi sabato scorso) avevo postato la lista dei primi 10 (con percentuale) fondi internazionali . Arrivavano, se ben ricordo al 54,8%.

.

Trovata la lista,
superano, solo i primi 10 , il 58%.
(fonte BBG)

upload_2017-11-4_8-55-32.png
 

tommy271

Forumer storico
al di là di cosa potrà accadere si possono attuare delle tattiche difensive.
1. uscire al primo rimbalzo x chi è in gain nella totalità dell investimento
2. se si vuol rimanere cercare di accumulare il piu nominale possibile. quindi bonds a prezzo basso considerando anche il rateo.


l eventuale proposta secondo voi sarà un bond unico per tutte le scadenze (suddiviso cmq pdvsa soberanos)? agire con le cac sui singoli bonds mi pare difficoltoso (in realtà tutta l operazione e difficoltosa). dato l allineamento dei prezzi il mercato pensa nn ci saranno differenze di trattamento

1) Si può anche entrare a questi livelli (da semi recovery futura) con percentuali poco rilevanti, stando dentro ... ma alla finestra.
2) Vediamo lunedì, se saranno anche sul TLX "tel quel" o "vattelapesca".

Non è da escludersi, in caso di recrudescenza della situazione, una futura sospensione dei titoli.

Su cosa proporranno, le variabili sono infinite ... ma di una cosa sono quasi certo, non sarà cash.
 

Users who are viewing this thread

Alto