Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

La velocidad de crecimiento de la liquidez sigue rompiendo records. La semana pasada aumentó poco menos de 10%, su mayor incremento semanal de las últimas dos décadas

DPGamkFW0AAlkoL.jpg
 
x Tommy: Subscribe to read
Ritengo che questa analisi della situazione, nell'articolo sopra riportato del FINANCIAL TIMES appena pubblicato, sia molto veritiera ma purtroppo di cattivo auspicio in quanto si fa presente che è inevitabile un cambio della situazione politica. Chiedo all'illustre tommy ed a tutti voi un commento su questo importante articolo per cercare di analizzare il nodo della questione e cioe:
Si farà una ristrutturazione volontaria mentre si pagano i debiti e quindi sarà un processo di normale negoziazione oppure ci sarà un default e quindi una ristrutturazione a seguito di un default e questa prima fase è solo una fase propedeutica (come è gia capitato in altri default)?
Ritengo che attualmente questo sia il problema fondamentale perché in caso di scambio "volontario" senza passare per un default si potrebbe avere nuovi titoli in pochi mesi senza grossi traumi, nell'altro caso si passa per un default, congelamento titoli e ovviamente cambio situazione politica e nuovo governo e tempi molto ma molto più lunghi.
Chiedo un commento a tutti voi.
 
I prezzi hanno il senso di un paese prossimo al default.
Chi compra ora è per infilarsi dentro una vicenda imprevedibile.
Si punta ad un recovery intorno a 30.

Non sono affatto d'accordo:

1 - I prezzi avrebbero il senso di un paese prossimo al default se quotassero sensibilmente sotto 20.

2 - Chi compra adesso non punta ad un recovery tra diversi mesi/anni molto simile al pmc con cui comprerebbe oggi.

Mi vede maggiormente d'accordo la situazione NO SENSE di Sandrino
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto