Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

Aggiungo, il Venezuela era ricco negli anni 50/60 ... poi inizia ad esaurirsi l'oil buono, quello leggero.
Ora c'è il bitume da estrarre (le riserve sono considerevoli).
 
Proviamo a fare un esercizio "futuribile" ... una volta effettuati i pagamenti ci sarà un rimbalzo (mini?) poi la settimana successiva si inizierà a speculare sui prossimi pagamenti (che saranno insostenibili, visto che il Venezuela affonda sempre di più).

In caso di ristrutturazione della deuda, quanto potrà valere un bond trentennale con cedola all'1,5%?

se emesso dalla Germania... può valere molto.
Neppure l'argentina, pero' ha ristrutturato senza perlomeno offrire un tasso "step up"... e un warrant (PIL).
Uno step up Venezuela 1,5-4%, con OIL warrant.. puo' valere tra 20 e 40, direi.
 
se emesso dalla Germania... può valere molto.
Neppure l'argentina, pero' ha ristrutturato senza perlomeno offrire un tasso "step up"... e un warrant (PIL).
Uno step up Venezuela 1,5-4%, con OIL warrant.. puo' valere tra 20 e 40, direi.

La ristrutturazione argentina (non voglio però aprire polemiche, non è il caso) ha avuto come garante il FMI.
Qui, chi garantisce chi?

Una soluzione accettabile, credo, sarebbe attorno ad un warrant PIL sull'oil... legato all'andamento paese e sull'oil.
Solo sull'oil sarebbe "insostenibile" per Caracas.
 
certo che li vedo i prezzi e mi pongo spesso delle domande ma leggo anche diverse risposte..per il 2017 hanno i soldi per pagare e fino a pochi giorni fa nn si sapeva..il fatto e' che nessuno sa nulla fino all' ultimo momento quindi poi i prezzi rispecchiano quelli che non sanno nulla..
o magari avete ragione voi e non danno nulla.vedremo..
 
Ultima modifica:
La ristrutturazione argentina (non voglio però aprire polemiche, non è il caso) ha avuto come garante il FMI.
Qui, chi garantisce chi?

Una soluzione accettabile, credo, sarebbe attorno ad un warrant PIL sull'oil... legato all'andamento paese e sull'oil.
Solo sull'oil sarebbe "insostenibile" per Caracas.

nessuna polemica.. ma non c'era nessuna "garanzia" del FMI sui nuovi titoli argentini.. tanto e' vero che sono tornati in default nel 2014 (per un paio d'anni)
Nel caso del Venezuela.. l'unica garanzia reale.. sono le riserve petrolifere. Di qui l'idea dell'oil warrant.
Il problema sta in un default di PDVsa, che non e' un "sovrano".

Non concordo sul fatto che sarebbe "insostenibile". Il Venezuela, molto banalmente, deve abituarsi al fatto che non può' più' vivere esclusivamente di rendita.
Il petrolio Ven. costa all'estrazione attorno a 10 dollari al barile. Il resto e' rendita.
dividere la rendita con i creditori e' ragionevole. con un trigger, diciamo, sopra i 40$ al barile.
 
nessuna polemica.. ma non c'era nessuna "garanzia" del FMI sui nuovi titoli argentini.. tanto e' vero che sono tornati in default nel 2014 (per un paio d'anni)
Nel caso del Venezuela.. l'unica garanzia reale.. sono le riserve petrolifere. Di qui l'idea dell'oil warrant.
Il problema sta in un default di PDVsa, che non e' un "sovrano".
Però il Venezuela ha già ipotecato la produzione dei prossimi, moltissimi, anni....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto