Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

caro Vento.
Buchheit non e' un accademico, ma un mercenario.
E un bravo mercenario.. ma suona la musica che desidera chi lo paga.
le "proposte" di ristrutturazione.. le faranno, se ci arriveremo, Guaido' e soci, e Mnuchin, non Buchheit.

I bonds greci che sono stati ristrutturati con grande haircut.. erano con giurisdizione atene, non NY.
i prestiti iracheni... non erano bonds NY law.

insomma, la materia e' complicata ed incerta.
trovi facilmente chi dice che il recovery sara' 100.. e chi 10.

per il momento.. io mi concentrerei unicamente sulla priorita' di cacciare Maduro e Cabello senza una guerra guerreggiata e prolungata
(per guerra, intendo la cosa che fanno gli eserciti). Cacciato Maduro.. poi si discuterà' di investimenti, presiti e debiti in mora.
Ciao Carib, correggimi se sbaglio..
chi detiene una grande quantità di debito sovrano e PDVsa è il fondo pensione PDVsa.
Secondo te un haircut notevole sui bond fatto per "salvaguardare" il popolo venezuelano non dovrebbe tener conto anche di questo piccolo dettaglio?
Secondo me è un dettaglio non trascurabile in ottica ristrutturazione.
 
PS: eventuali azioni unilaterali "by presidential order" in USA.. ovviamente possono essere decise SOLO da Trump stesso.. che non e' noto per seguire i consigli dei collaboratori.
Ovviamente, esiste ricorso legale contro l'abuso degli executive orders, che può' essere incostituzionale.
eventuali decisioni semi-unanimi dell'ONU le vedo estremamente improbabili, per motivi ovvi.
decisioni coordinate per costringere i creditori ad accettare una ristrutturazione.. le vedo estremamente PROBABILI, se i termini sono ragionevoli.

la ristrutturazione greca, a mio parere.. ha incluso un haircut eccessivo... ma compensato (si fa per dire) da un eccesso di prestiti multilaterali.
a mio parere (ma e' solo un parere) occorrevano tagli molto piu' drastici delle spese assistenziali, privatizzazioni piu' drastiche... ma meno haircut di bonds, meno
pagamento in quasi cash, e meno prestiti multilaterali resi necessari dal fallimento delle banche greche provocato dall'eccessivo haircut di debito.
una parte del conto, insomma, andava lasciata alle banche tedesche e francesi, grandi creditrici delle banche greche.

Tutto questo e' fuori tema.. ma non molto.. perche' mostra che vi sono sempre scelte politiche possibili meno dolorose e piu' ragionevoli.
 
Ciao Carib, correggimi se sbaglio..
chi detiene una grande quantità di debito sovrano e PDVsa è il fondo pensione PDVsa.
Secondo te un haircut notevole sui bond fatto per "salvaguardare" il popolo venezuelano non dovrebbe tener conto anche di questo piccolo dettaglio?
Secondo me è un dettaglio non trascurabile in ottica ristrutturazione.

non lo e';.
 
discordo dalla tua opinione, nella misura in cui, in ipotesi, Guaido diverra' Presidente sul serio.
Se invece sara' Leopoldo Lopez, o Leonardo Mendoza, ovviamente saranno altri.

Trump ha tutto l'interesse a non eccedere nel ruolo di "puparo".. e una buona fetta del debito e' detenuta da istituzionali domestici.

C'e' liberta' di pensarla diversamente.. e poi arriveranno i fatti a sciogliere i dubbi.

Carib,
vediamo gli ultimi precedenti che ho "trattato" :
- in Ucraina ha deciso il governo ucraino le modalità dell'intervento e quanto tagliare ?
- in Grecia ha deciso il governo ellenico le modalità di intervento ? ad esempio il salvataggio di tutto il debito detenuto dalla BCE ? (prova a chiedere a Tommy :) )

Siccome non parlo del sesso degli angeli, penso che ciascuno sia libero di pensarla come vuole; non ho manie di "convertire" nessuno.
Ero pronto ad entrare in maniera consistente, ma come detto, la notizia del reclutamento (possibile) di Buchheit (fino a due mesi era consulente dei bhs, cosa che mi confortava parecchio) mi ha raffreddato l'entusiasmo.
Se verrà smentita penso di entrare, nel caso di ingaggio del fantino Buchheit, mi prenderò una pausa dal forum venezuelano.
Ovviamente posso sbagliarmi , potrebbe beccarci chi, quando/se riapriranno le contrattazioni, inizierà a milionare in acquisto.

Ti auguro una buona serata. :up:

PS
anche io sono un mercenario.
 
Esattamente, emettere un executive order che possa danneggiare debitori con paper NY law potrebbe avere non poche complicanze nel futuro anche solo semplicemente potrebbe minare la credibilità dello strumento stesso. Se si comincia a scudare i debitori sempre e comunque il mercato globale dei bond potrebbe collassare. Anche perché è ovvio che se un paese è in default le cose vanno male per tutti e ci sono morti malnutrizione ecc ecc.. questo a mio modo di vedere non è sufficiente per punire i creditori.

Ciao,
è un ragionamento che ci sta e il paper di Walker che contrasta quello di B e G ha anche questo come fondamento.



Ricordo però che quando uscì il paper di B e G (preso alla lettera nella ristrutturazione greca) sulla Grecia il 99% dei forumer lo criticò :

- "impossibile minare la par condicio creditorum" io e la BCE abbiamo lo stesso debito , avremo lo stesso trattamento. Altrimenti causa in Tribunale e vittoria certa.
- CAC retroattive. Risposta del benpensante : le istituzioni hanno assicurato che sarà solo su base volontaria; nessuno potrà retrocaccarmi coattivamente. Se ci provano : causa e vittoria certa.

Amico mio, potrei andare avanti, Tommy sarebbe anche più esaustivo.

Ciao !
 
Carib,
vediamo gli ultimi precedenti che ho "trattato" :
- in Ucraina ha deciso il governo ucraino le modalità dell'intervento e quanto tagliare ?
- in Grecia ha deciso il governo ellenico le modalità di intervento ? ad esempio il salvataggio di tutto il debito detenuto dalla BCE ? (prova a chiedere a Tommy :) )

1) in ucraina hanno fatto una ristrutturazione molto ragionevole (a mio parere).. con niente haircut sui miei Ukreximbank, peraltro
2) in Grecia le condizioni, assai stupide a mio parere, come gli eventi successivi hanno provato, le imposero Merkel e Sarkozy, a difesa delle loro banche, non per altruismo.
3) CAC retroattive under NY law.. sarebbe una novità' grave per gli americani, piu' che per i venezuela.. perche' se sono costituzionali in USA cambiamenti retro-attivi, la legge di NY non serve piu' a molto. A me vanno benone le CAC della 34
4) che i crediti del FMI e della BCE siano senior.. non ci piove: prestano a tassi infimi, non al 12%.

non sono "mercenario".. nel senso che non formulo opinioni legate a un pagamento.
 
1) io stesso sono "un professionista dei mercati finanziari", formalmente.
2) ovvio che quando riferisco opinioni altrui sono "di prima mano".
3) le opinioni, tuttavia, non vanno confuse con i fatti. Chi ci azzecca sempre, sui mercati finanziari, e' plurimiliardario, e non ha bisogno di lavorare per terzi.

Tui hai contatti diretti con EMSO o Macrosynergy?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto