Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

A me è simpatico chi mi fa guadagnare.

Strasuperquoto.

Finché Maduro non se ne va è difficile che le obbligazioni tornino a contrattare (ammesso che lo faranno) cioè che avvenga il "dissequestro" dei ns dindini. A me in fin dei conti, come non me ne fregava niente del Venezuela prima, non me ne frega niente nemmeno adesso (in questo credo di essere vicinissimo a Maduro e tanti altri: USA, Cina, Russia, ecc.) e affermare il contrario, per quanto mi riguarda, sarebbe pura ipocrisia. L'unica cosa che vorrei è che non ci scappassero i morti.

Partecipo come spettatore al "dibattito politico" (a volte, giusto per il gusto di ragionare), ma è sport.
 
Ma cosa sarebbe successo se qualcuno in casa di quei simpatici personaggi avesse fatto un centesimo di quello che Guaidó sta facendo?
Mica dico che Maduro 'tolleri' perché è buono , è per ribadire che da un certo punto di vista ha già abdicato.

Tutto è nato da chi parlava di rischio saddamizzazione, io ho risposto che Saddam uno come Guaidó lo avrebbe impiccato in 9 secondi netti.

Si, su questo sono assolutamente d'accordo, è la prova che è impotente, perchè la cosa ha del clamoroso. Io non sono uno storico, ma ricordo e male solo due papi contemporanei, due capi di stato mai
 
Ai vecchi tempi chiunque anche solo avesse accennato all'Iraq veniva ridicolizzato (non solo dai pasdaran da forum, ma anche da altri utenti più titolati ).
Io ribadisco la mia idea : se ingaggiano Buchheit entro sicuramente.
Dopo. :)

Financial Times

A “nuclear option” to resolve Venezuela's debt woes
It's only ..... - FT

se assoldo Buchheit (non è ancora certo) è perchè "faccia il Buchheit", questa è la mia modestissima idea. Per me se lo assoldano è per (cercare di) eliminare gli HO. L'entità del taglio non dipenderà certo da lui, ma dalle "stime" del IMF.
Maggiori saranno le probabilità che non esistano HO e minore sarà l'hair cut.

Ero pronto ad entrare in maniera consistente, ma come detto, la notizia del reclutamento (possibile) di Buchheit (fino a due mesi era consulente dei bhs, cosa che mi confortava parecchio) mi ha raffreddato l'entusiasmo.
Se verrà smentita penso di entrare, nel caso di ingaggio del fantino Buchheit, mi prenderò una pausa dal forum venezuelano.


Vento, davvero pensi che Buchheit dopo 45 anni in cleary gottlieb e 35 anni da partner e dopo aver lavorato per questi grandi BH, subito andrebbe a fargli la guerra nucleare fino alla fine....
non potrebbe essere la giusta figura di garanzia e credibilità per un compromesso (ristrutturazione) politicamente gradito a Washington e da Washington fatto valere a tutti....(anche nel senso di ragionevole, pragmatico)

e non pensate che un enorme problema per definire il recovery dei bondholders sia di definire le seniority rispetto i debiti verso Cina e Russia ed altri? Buchheit potrebbe da questo punto di vista nei fatti difendere i BH o interessi usa?
(non lo sentiresti di nuovo al tuo fuianco ;) )

Qui un articolo non recentissimo, ma non ricordo fosse stato postato, nel caso mi scuso
Venezuela creditors consider next move - IFR News

"A group advised by Guggenheim Securities has appointed leading sovereign debt restructuring law firm Cleary Gottlieb to advise them on strategic alternatives. That represents 13% of the total US$62bn of bonds outstanding by face value. The oil-rich country, where annual inflation is running at 1,000,000%, also owes significant sums to China and Russia as well as suppliers and others.
The Guggenheim group has been concerned that other creditors (potentially including China, Russia, oil major ConocoPhillips and Canadian miner Crystallex) might seek preferential treatment by obtaining judgements in US courts requiring full repayment of specific debt claims.
"Efforts by individual Venezuela and PDVSA creditors to satisfy their claims have skewed recoveries in their favour to the detriment of bondholders," said Guggenheim in a statement.
Accordingly, the Venezuela Creditors Committee together with its advisers are exploring options to ensure that assets located outside Venezuela belonging to Venezuela, PDVSA or Elecar are available to satisfy claims of all creditors."

ps non per voler cercare ottimismo per forza , ma solo per ragionarci, apprezzo molto l'importanza che dai alla presenza o meno di Buchheit nella partita....
 
Ma cosa sarebbe successo se qualcuno in casa di quei simpatici personaggi avesse fatto un centesimo di quello che Guaidó sta facendo?
Mica dico che Maduro 'tolleri' perché è buono , è per ribadire che da un certo punto di vista ha già abdicato.

Tutto è nato da chi parlava di rischio saddamizzazione, io ho risposto che Saddam uno come Guaidó lo avrebbe impiccato in 9 secondi netti.
avevi detto 12 secondi :D
 
upload_2019-2-22_22-14-38.png

Notizia pubblicata nientepopodimeno che da globovision di Gorrin
 
Ultima modifica:
Anche in Italia se ci fosse uno così, chi si proclama ( e soprattuto detiene fattualmente )Governo o
gli ordinerebbe un TSO o il golpista (per Maduro Guaidò non può essere altro che un golpista) verrebbe arrestato e incriminato non so per quanti reati.

Nella Storia Contemporanea non mi ricordo una cosa simile.

Non escludo che Maduro abbia non solo paura della reazione di Bolton ma anche di una parte delle Forze Armate.

Qualcosina di simile, niente di così clamoroso, si può trovare nella storia dell'ascesa al potere e declino di Fujimori in Perù.
A 25 años del autogolpe en Perú: ¿por qué el fujimorismo sigue siendo tan popular?

La Carta Democratica Interamericana, con Hugo Chavez tra i principali promotori volle essere una risposta alla dissoluzione dell'assemblea nazionale da parte di Fujimori.
Solo adesso si capisce che qualcuno pensava che questa legge doveva valere solo per i caudillos destrosi.

Carta Democratica Interamericana
...
TENIENDO EN CUENTA que, en el Compromiso de Santiago con la Democracia y la Renovación del Sistema Interamericano, los Ministros de Relaciones Exteriores expresaron su determinación de adoptar un conjunto de procedimientos eficaces, oportunos y expeditos para asegurar la promoción y defensa de la democracia representativa dentro del respeto del principio de no intervención; y que la resolución AG/RES. 1080 (XXI-O/91) estableció, consecuentemente, un mecanismo de acción colectiva en caso de que se produjera una interrupción abrupta o irregular del proceso político institucional democrático o del legítimo ejercicio del poder por un gobierno democráticamente electo en cualquiera de los Estados Miembros de la Organización, materializando así una antigua aspiración del Continente de responder rápida y colectivamente en defensa de la democracia;
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto