magnolia651
Vediamo come butta oggi
La storia (e a questo non sfugge il Risorgimento) viene scritta dai vincitori.
Il florilegio risorgimentale è quindi positivamente orientato come la conquista del west per gli Usa.
Non c'è di che stupirsi. E' sempre andato così.
Detto questo vorrei vedere il sud d'Italia sotto i Buourbon oggi. Erano obiettivamente indietro ed il latifondo ammazzava la produzione agricola. La massa era analfabeta e senza prospettive. La rivoluzione industriale non c'era stata semplicemente.
Vogliamo tornare indietro? Possiamo farlo, basta che ci si prenda con equità una fetta del debito pubblico. Poi vorrei vedere come si fa a servirlo con lo scarso livello di crescita del sud.
Se la fronda esistente è quella che il nord è cattivo e ha colonizzato il sud ok va bene. Torniamo indietro. Basta che da ora in avanti ciascuno paghi una parte di debito ed interessi. Sono curioso di sapere se le folte e pletoriche strutture statali del sud continuerebbero ad esistere. Non dimentichiamoci che la clientela fa comodo al politico, ma ancor prima alle sacche di inefficienza che costui coltiva e sfrutta.
Tra parentesi parlo da toscano doc e non scrivo da Cortina....
Il florilegio risorgimentale è quindi positivamente orientato come la conquista del west per gli Usa.
Non c'è di che stupirsi. E' sempre andato così.
Detto questo vorrei vedere il sud d'Italia sotto i Buourbon oggi. Erano obiettivamente indietro ed il latifondo ammazzava la produzione agricola. La massa era analfabeta e senza prospettive. La rivoluzione industriale non c'era stata semplicemente.
Vogliamo tornare indietro? Possiamo farlo, basta che ci si prenda con equità una fetta del debito pubblico. Poi vorrei vedere come si fa a servirlo con lo scarso livello di crescita del sud.
Se la fronda esistente è quella che il nord è cattivo e ha colonizzato il sud ok va bene. Torniamo indietro. Basta che da ora in avanti ciascuno paghi una parte di debito ed interessi. Sono curioso di sapere se le folte e pletoriche strutture statali del sud continuerebbero ad esistere. Non dimentichiamoci che la clientela fa comodo al politico, ma ancor prima alle sacche di inefficienza che costui coltiva e sfrutta.
Tra parentesi parlo da toscano doc e non scrivo da Cortina....
Ultima modifica: