Obbligazioni societarie Voestalpine, ThyssenKrupp, ArcelorMittal e l'industra dell'acciaio

30 Novembre 2007

Intanto una precisazione (quando c'è tanto da scrivere su un argomento nuovo, si corre sempre il rischio di dimenticare qualcosa)...:)

Nel parlare di nuove acquisizioni, il CEO menziona fra l'altro la possibilità di emettere un nuovo bond l'anno prossimo per un valore di 500-750 mln euro ...

Anche questo fattore andrà tenuto presente, dovendosi verificare intanto se le condizioni di mercato ne renderanno opportuna e praticabile l'emissione e poi - ove fosse emesso - se si tratterà di un perpetual oppure di un bond sovraordinato gerarchicamente a quello già emesso.

Questo come elemento di valutazione delle notizie attese sull'emittente che potrebbero condizionare l'andamento del perpetual...
 
30 Novembre 2007

Come facciamo a valutarla in mancanza di rating ? Mah, intanto spero che con il tempo il rating arrivi, a maggior ragione se vogliono emettere ancora un bond l'anno prossimo ... :) nel mentre la cosa da fare sarà considerarla alla stregua di un'azione di risparmio, e monitorare l'andamento in considerazione dei risultati diffusi trimestralmente dalla società...
 
1 Febbraio 2008

IL CEO di Voestalpine è bullish sul 2008, la società rivede al rialzo il forecast sugli utili per il 2008.

Importante la dichiarazione per cui V deciderà entro l'estate se rivolgersi nuovamente a breve al mercato obbligazionario per emettere un bond definito "regular" e quindi, si suppone, sovraordinato rispetto all'ibrido.

Voestalpine CEO says no real downturn ahead
Wed Jan 23, 2008 7:29am EST

VIENNA, Jan 23 (Reuters) - Austrian steelmaker voestalpine's (VOES.VI: Quote, Profile, Research) Chief Executive Wolfgang Eder said on Wednesday demand continued to be stable on a high level and tapping bond markets was not an issue now.

"Demand remains stable on a high level and we don't expect that anything will change until the summer, yet we also don't have any reason to doubt that the rest of the year will take a good course," Eder told Reuters in a telephone interview.

He said he did not foresee a "noteworthy downturn" and added selling a bond was not an issue at this point in time.

Last October, voestalpine tapped credit markets with a hybrid corporate bond, selling 1 billion euros ($1.5 billion) to help fund the takeover of Boehler-Uddeholm (BHLR.VI: Quote, Profile, Research).

It said it would decide by this summer whether to sell a regular, smaller corporate bond, depending on how markets develop. (Reporting by Alexandra Schwarz, writing by Karin Strohecker; Editing by Paul Bolding)
 
1 febbraio 2008

Circa i tempi di un'ingresso nel bond, aspettavo di vedere se veniva fuori una nuova emissione (apparentemente senior) perché cmq in quel caso un bond ibrido subordinato rispetto ad essa cala di prezzo.

Purtroppo c'è un flight to quality molto forte, che penalizza molte categorie di bond corporate... reggono solo utilities e telefonici, tutto il resto o quasi conosce una sola direzione...

Però non mi preoccuperei nè per il Bayer (lo ho anch'io), nè per questo (che è fra i pochi che prevedono mera posposizione della cedola e non cancellazione anche nella peggiore delle ipotesi)...
 
1 febbraio 2008

:yes: proprio negli ultimi minuti mi stavo riguardando i 3d nei quali si parlava dei perpetual, siccome sono un "abitudinario", non mi dimentico e ogni tanto mi vado a ripescare titoli e 3d, ;)...
quasi tutti quotano a livelli anche molto inferiori di quelli indicati quando ne scrivevate... significa che anche livelli di rendimento apparentemente buoni o ottimi non mettono al sicuro da ulteriori discese, c'è un flight to quality indubbiamente, ma sarà mantenibile il rialzo feroce avuto in queste ultime settimane su alcuni bond tradizionali??
Sicuramente alcuni perpetual adesso hanno livelli oltremodo interessanti, ma quali sono i "rischi" reali sui perpetual come quelli di Postbank o dt. Bank, a questi livelli sono veramente interessanti, ma mi sfugge qualcosa?!?gioia23

Dico la mia: secondo me sui perpetuals bancari incide la situazione di quelli di Northern Rock, per i quali un differimento nel pagamento della cedola è dato come probabile dalle agencies anche in caso di nazionalizzazione.

http://www.forbes.com/markets/feeds/afx/2008/01/21/afx4554593.html

Credo si sfaterebbe un tabù, perchè non mi pare che sia successo prima che per un perpetual bancario sia stato differito (o men che meno cancellato) il pagamento di una cedola.

Pur ritenendo che il caso di NR, cmq vada, non costituirà mai un precedente, ma semmai l'eccezione che conferma la regola, resto dell'idea che sia meglio non confidare sull'assunto generale che tanto gli emittenti dei perpetuals - specie se bancari - la cedola la pagano comunque, anche in ipotesi in cui sarebbero titolati a non pagarla.

Pper il resto non mi viene in mente altra ragione per cui i perpetual di Deutsche Bank possano avere rendimenti così interessanti (ma anche di altri colossi assicurativi e bancari) ... qualcuno, anche sulla stampa finanziaria online, postula vendite forzate da parte di fondi speculativi in una situazione di generale riduzione della leva sui mercati, però la cosa mi sembrava più plausibile in vista delle chiusure annuali negli ultimi 2 mesi del 2007 che ora...

Per Deutsche PostBank si è ipotizzato anche un possibile calo dei rating per effetto del suo acquisto da parte di altra banca, ma poiché l'intenzione è di farla acquisire da altra importante banca tedesca, dubito che i rating possano risentirne (mentre le vicende di perpetual non bancari quali il Bayer ed il Porsche testimoniano dell'incidenza delle vicende societarie e dei loro riflessi sui rating sui corsi di queste emissioni).

Molto interessante la tua domanda sul rialzo feroce... io sono un po' scettico sul suo permanere, specie se considero i titoli di Stato ... il livello dei tassi resta troppo basso, in USA è sotto il CPI ed in Eurolandia appena su un livello di neutralità rispetto alla crescita economica, e comunque inadeguato a contenere la crescita della massa monetaria ed in prospettiva dell'inflazione...
 
1 febbraio 2008

Circa l'andamento attuale del prezzo, nell'immediato l'unica buona ragione per cui il prezzo potrebbe calare è l'emissione di un nuovo bond sovraordinato a questo perpetual e/o la prosecuzione della campagnia acquisti da parte della società che ne appesantisse il debt/EBITDA...

Essendo stato emesso in tempi di credit crunch, è così investor friendly che non prevede nemmeno la cancellazione della cedola, ma ne impone il recupero sempre e cmq... :)
 
21 febbraio 2008

... l'unica buona ragione per cui potrebbe calare è l'emissione di un nuovo bond sovraordinato a questo perpetual e/o la prosecuzione della campagnia acquisti da parte della società che ne appesantisse il debt/EBITDA...

Essendo stato emesso in tempi di credit crunch, è così investor friendly che non prevede nemmeno la cancellazione della cedola, ma ne impone il recupero sempre e cmq...


Investimento decisamente robusto... 5 mld euro entro il 2012 ... a questo punto anche il nuovo ricorso al mercato obbligazionario è probabile..

Voestalpine to invest 5 bln euros in eastern Europe
Tue Feb 19, 2008 6:56am EST

BUCHAREST, Feb 19 (Reuters) - Austrian steel maker voestalpine (VOES.VI: Quote, Profile, Research) plans to invest 5 billion euros ($7.36 billion) by 2012 in a steel plant in Romania, Bulgaria or Ukraine, Romania's investment agency said on Tuesday.

"It is a 5 billion euros investment planned by voestalpine, but they have yet to decide on whether to invest in Romania, Bulgaria or Ukraine yet," Monica Barbuletiu, the agency's vice-president, told Reuters after a news conference. (Reporting by Marius Zaharia; Editing by Quentin Bryar) .
 
22 aprile 2008

Due-tre settimane fa mi hanno detto che è stato dato come Buy da Kompass, una newsletter per investitori a pagamento con un certo seguito in Germania...

Da qui la ripresa dei corsi... anche giustificata se consideri le misure disposte a protezione degli obbligazionisti (non è un caso, visto che è stato emesso in tempi di crisi creditizia e non di liquidità facile).

Detto questo, e premesso che resta una scelta di investimento interessante e valida, IMHO è ben possibile che torni a scendere... per una serie di ragioni indicate nel 3D...

D'altronde la notizia è che i progetti di crescita restano ambiziosi ... la qual cosa mi fa pensare che il ritorno al mercato con una emissione senior (sovraordinata dunque al perpetual) resta nelle intenzioni del management...

Voestalpine wants turnover over 15 bln eur by 2015
Tue Apr 8, 2008 5:21am EDT

VIENNA, April 8 (Reuters) - Austrian steelmaker Voestalpine AG (VOES.VI: Quote, Profile, Research) wants to increase turnover to more than 15 billion euros ($23.59 billion) by 2015, its chief executive said on Tuesday.

"Turnover will increase to over 15 billion euros. That should be absolutely possible," Wolfgang Eder told a news conference.

Eder also said he expected the margin in earnings before interest and tax (EBIT) for the automotive division to reach at least 6 percent in the financial year 2007/2008, while 7 percent would be realistic for 2008/2009 and 8 percent for 2010.
 
22 Aprile 2008

Ciao ho riscoperto questo th che avevo completamente dimenticato
Non ho capito una cosa: perché questo bond viene definito ibrido? Non è un perpetual? C'è differenza?


I bond perpetual sono forme di capitale ibrido, in quanto presentano caratteristiche sia del capitale azionario, che esprime la proprietà di una società, sia del capitale obbligazionario standard, che esprime una posizione - non modificabile - di creditore nei confronti della società emittente.

Ma il capitale ibrido comprende, oltre ai perpetuals, altre forme di capitale che assumono in qualche modo una natura duale.

Per esempio le stesse obbligazioni convertibili sono considerate forme di capitale ibrido, se valutate dal punto di vista dell'emittente, presentando il capitale così raccolto la possibilità di modificare la propria natura (in caso di conversione volontaria) trasformandosi da capitale rappresentativo di un debito (obbligazione) in capitale espressione di proprietà rispetto alla società emittente (azione), per effetto dell'esercizio della facoltà di conversione.
 
23 Aprile 2008

Mi fa piacere di aver resuscitato un 3ad che non meritava di essere dimenticato :yes:OK!

Una domanda "didattica" che è in parte OT con l'argomento del 3ad.
Quante sono le tipologie di emissioni?
Mi spiego, ci sono le emissioni "senior" che sono quelle (da quel che ho capito) più sicure, poi le subordinate upper e lower e le perpetue, che sono seconde solo alle azioni come possibilità di rimborso...

Credo di averne saltate parecchie di tipologie :wall:
Magari un rapido riassunto o qualche link che non sia troppo tecnico (sennò mi perdo :D) su questo "mondo"...:bow:

Nel primo post del thread qui sotto trovi uno specchietto postato da mark.

http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=848663&page=28

Ci sono anche formule spurie, che riprendono uno dei livelli di subordinazione teorici, ma innestandovi elementi di un altro...

Ad esempio perpetual Tier 1 come livello di subordinazione che prevedono la posposizione ed il recupero della cedola anziché la cancellazione in caso di mancato conseguimento di utili e/o pagamento di dividendi....

Ps: ma il 3D non era mica morto... :o :D ... solo che non è che si postino notizie tutti i giorni, anche perché sono ben poche le banche, anche fisiche, che te lo farebbero comprare, anche volendo, essendo di recente emissione... ;)
 
Ultima modifica:

Similar threads

Users who are viewing this thread

Back
Alto