Obbligazioni societarie Voestalpine, ThyssenKrupp, ArcelorMittal e l'industra dell'acciaio

24 aprile 2008

Addirittura sull'equity ci sono 3 Buy da parte di Deutsche Bank, Raiffeisen Bank ed Erste Bank: un equivocabile segnale che precede le vendite... :o :D

Vienna shares close higher, led by voestalpine, financials
04.23.08, 12:54 PM ET

VIENNA (Thomson Financial) - Shares closed higher, led up by steel company voestalpine on a rating upgrade by Deutsche Bank and by banks Raiffeisen International and Erste Bank on reiterated 'buy' ratings at two large brokerages.

The ATX closed up 1.41 percent or 56.33 points at 4,048.93. The ATX Prime closed 1.15 percent or 21.79 points higher at 1,912.29. The euro was trading at $1.5876, compared with $1.5988 at the same time yesterday.
 
30 Aprile 2008

Oggi scende parecchio
97,00
Come mai?
E' ora di entrare?

Notizie nuove non ce ne sono... era risalito eccessivamente di recente... ci sta poi che ne stiano scaricando un po' ... :)

Cmq sono molti i fattori che ne potrebbero deprimerne nuovamente i corsi: la correlazione con l'equity, l'intenzione della società di tornare sul mercato obbligazionario, il fatto che sia soprattutto un produttore di acciai speciali, i cui corsi tendono a muoversi in concomitanza con quelli delle materie prime...

Poi nessuno è guru, e messo nel cassetto in quantità non eccessive potrebbe costituire una buona diversificazione per un profilo di rischio rischio medio, medio-alto...
 
6 Giugno 2008

Ancora una trimestrale per Voestalpine. EBIT leggermente al di sotto delle attese degli analisti per Voestalpine, ma decisamente buono il forecast 2008 per l'utile netto (in virtù delle sinergie superiori alle attese generate dalle acquisizioni di cui si è dato conto nel 3D).

Cmq anche l'utile operativo dell'anno 2008-2009 potrebbe eccedere quello dello scorso anno ove non si registrino indebolimenti della congiuntura nel Q1/2009.

Decisamente buono al momento l'outlook per l'area europea, in cui V realizza l'80% del suo fatturato e ancora migliore quello relativo all'Asia.

Definitivamente rialzati i risparmi di costi conseguenti all'acquisizione di Boehler Uddeholm (da 65 mln di euro ad oltre il doppio). Interessante notare come l'indebitamento, pur complessivamente cresciuto per effetto di tale acquisizione, rimanga allo stato piuttosto contenuto, con un debito netto esprimente un rapporto di leva (suppongo rispetto all'EBITDA, sebbene l'articolo non lo menzioni espressamente) inferiore ad 1x.

UPDATE 2-Voestalpine sees net profit up over full year
Thu Jun 5, 2008 6:45am EDT

Updates with details on 2008/09 net profit, share price)

By Alexandra Schwarz

VIENNA, June 5 (Reuters) - Austrian steelmaker voestalpine (VOES.VI: Quote, Profile, Research) reported lower-than-expected fourth-quarter operating profit on Thursday but proposed a forecast-beating dividend and said this year's net profit should exceed the 2007/08 total.

Earnings before interest and tax (EBIT) came in at 278 million euros ($434 million) in the fourth quarter ended March 31, voestalpine said, while analysts polled by Reuters had expected 286 million euros on average.

Voestalpine's Chief Executive Officer Wolfgang Eder said he expected the firm's net profit in 2008/2009 to surpass the previous year's total of 718 million euros. Operating profit could also rise in the current year, Eder said.

"If economic developments in the first quarter of 2009 turn out like the business year 2008, we will see an improvement in EBIT," he told reporters in Vienna.

Voestalpine said it would propose a dividend of 2.10 euros per share. Analysts had forecast 1.82 euros.

Voestalpine shares, which closed at 54.53 euros on Wednesday, have risen over 8 percent this year compared with a 4.5 percent fall in the Austrian blue-chip index ATX .

Shares in the firm opened down around 1 percent on Thursday, but recovered to trade at 53.70 euros at 1020 GMT

The company had said it expected operating earnings in the current financial year to be around the same level as 2007/2008 upon publishing its latest results on Thursday.

Voestalpine highlighted the increasing fear of a recession in the United States, but said China, Southeast Asia and India looked to be reliable drivers of global economic growth.

Meanwhile, economic developments in Europe, where voestalpine made 80 percent of sales in the past financial year, were based on solid and stable demand and there were no indications for a downturn, the Linz-based steelmaker said.

"The fact is that over the past 12 months the European economy has managed surprisingly well with problems arising from the subprime crisis in the U.S., as well as with the continued strengthening of the euro versus not only the U.S. dollar, but a number of other currencies as well, and with the enormous increases that have taken place in commodity prices," it said.

The company also said it had raised the target for potential synergies from the acquisition of speciality steel maker Boehler Uddeholm to 123 million euros annually from 65 million euros.

Due to the financing needed for the takeover, net financial debt rose to 3.57 billion from 526 million, taking the firm's gearing ratio to 83.3 percent from 18.3 percent the prior year. (Writing by Dave Graham and Karin Strohecker, editing by Will Waterman)
 
21 luglio 2008

Ho notato che il titolo è sceso
Secondo voi è il momento di acquistarne un po'?

I fattori da considerare sono tanti: dai prezzi dell'acciaio (che influenzano le quotazioni dell'equity e con queste quelle del perpetual, visto che si muove un po' al rimorchio dell'azionario, alla stregua di un'azione di risparmio), alle intenzioni di Voestalpine, che pianifica investimenti piuttosto aggressivi (per le cui realizzazione sarà indispensabile un ritorno sul mercato dei capitali, del resto annunciato tempo addietro dal CEO), ad una esposizione crescente su mercati emergenti (che se da un lato paga in termini di crescita del fatturato, dall'altra espone a rischi legati ad un fattore geopolitico)

In positivo, fra l'altro, la qualità della società (in termini di management e di andamento del business) e le condizioni molto interessanti praticate nell'offering circular del perpetual.

Si può pensare di accumulare sulla debolezza, sempre cercando di tenere il valore complessivo dell'investimento entro i limiti del proprio profilo di rischio, oppure attendere i saldi, con tuttavia le incertezze del caso circa il momento in cui arriveranno... :o

Voestalpine si è riservata di decidere entro la fine del 2008 circa il prossimo grande insediamento produttivo che intende realizzare in est europa (Romania, Bulgaria o Ukraina), dopodiché, a decisioni prese, il ritorno al mercato dei capitali appare ipotizzabile in tempi brevi...

Allora l'alternativa è fra aspettare almeno alcuni mesi, oppure prendere qualcosina e poi, nel caso, accumulare... ;)
 
24 Luglio 2008

E visto che si era parlato di prezzi dell'acciaio... ancora positivo il quadro del comparto europeo per Moody's nel 2008, con una buona performance in europa occidentale ed una crescita molto sostenuta in europa orientale, con un pricing power su buoni livelli, sostenuto anche da incrementi molto contenuti della capacità produttiva e da un crescente livello di utilizzo degli impianti esistenti.

Le aziende del settore pertanto non hanno dovuto faticare troppo per passare alla clientela gli incrementi dei costi legati all'andamento delle materie prime, senza essere costretti ad intaccare il proprio margine operativo.

Fra i fattori di rischio, una ulteriore salita dei costi di materia prima per quella parte dell'industria che utilizza semilavorati, non disponendo di capacità produttiva integrata infragruppo, specie se si accompagnasse ad un rallentamento della domanda europea.

Meno probabile un pregiudizio legato ad una forte crescita dell'export cinese, considerata la scarsa autosufficienza degli impianti cinesi circa la disponibilità di minerali ferrosi ed i costi elevati di trasporto marittimo per i dry bulks.

La stessa agenzia comincia tuttavia ad interrogarsi sui tempi di un possibile rallentamento della fase propulsiva, giacché il settore conserva un andamento ciclico, pur pronosticando che un futuro rallentamento non sarebbe drastico come alcune fasi di declino verificatesi in passato.

Moody's reports: Stable outlook for European steel industry

Frankfurt, July 24, 2008 -- The fundamental credit outlook for the European steel industry is stable, despite variations in some products or end markets, says Moody's Investors Service in a new Industry Outlook report. Moody's expects 2008 to be another good year for the industry, based on solid demand in Western Europe and continued rising demand in Eastern Europe. Cost pressures from rising input costs, especially for iron ore and coking coal, will remain a key challenge.

Moody's stable outlook for the European steel industry expresses the rating agency's view on the likely future direction of fundamental credit conditions in the industry over the next 12 to 18 months. It does not represent a projection of rating upgrades versus downgrades.

"Strong overall global demand for steel has supported pricing in Europe since 2007 and especially since the beginning of the second quarter of 2008. Demand in Europe has been solid in mature markets but has continued to strengthen in the emerging markets of Eastern Europe. Combined with a slower rate of capacity added, capacity utilisation has constantly increased in recent years," says Matthias Hellstern, a Moody's Vice-President / Senior Credit Officer and author of the report.

Given the increase in steel demand and production, demand for raw materials, such as iron ore and coking coal, has risen as well, leading to hikes in input costs. However, improved pricing power, as a result of recent industry consolidation and high capacity utilisation, has helped steel producers to at least pass on higher input costs to their customers, thereby conserving operating margins.

"Despite the overall positive operating environment, there are some potential risks. These include further rising raw material costs, lower demand for steel stemming from economic weakness in Western Europe and a slowdown in growth in Eastern Europe. Perhaps most unpredictably, a return of high volumes of exports from Chinese steel producers could erode steelmakers' pricing power," Mr Hellstern explains.

Moody's expects that vertically integrated steel producers with self-sufficiency in raw material input costs will benefit most from the current market environment. Increasing Chinese steel production and escalating steel exports is another key issue for the overall industry, albeit somewhat mitigated by the low self-sufficiency of Chinese steel mills for iron ore, as well as the very high shipping rates for dry bulks.

Moody's continues to view the steel industry as characterised by a high degree of cyclicality, and expects that the highly favourable performance experienced over recent years will not continue indefinitely, although any downturns may not be as severe or protracted as those of the past.
 
6 Agosto 2008

Questa obbligazione, da un punto di vista tecnico, è molto interessante
C'è la mancanza di rating a tenere sempre un po' in suspance visto la scadenza non proprio dietro l'angolo; c'è anche una buona cedola e il quasi certo richiamo nel 2014 visto che pagare l'Euribor più un 5,05% è folle per qualsiasi società; tanto per fare due conti oggi Voestalpine dovrebbe pagare una cedola intorno al 10% lordo :eek:


La seguirò


;)

Ciao a tutti,
e grazie per questa interessante segnalazione.

Lavorando in un settore molto vicino a quello di voestalpine conosco abbastanza bene la societá, per cui potrebbe interessarmi un piccolo investimento in questa obbligazione.

Abitando in germania, nella mia banca online sono andato a vedere e noto questo:
VOESTALPINE HYBRIDKAP.-ANL. 07 (A0TLDQ)
Kurs vom 06.08. | 12:45
98,25
+0,75 | +0,77%
Bid 0,00
4.000
Ask 98,25
85.000

é normale il bid? quanto liquido é questo titolo?

E' un emissione interessante per le caratteristiche tecniche, infatti merita seguirla per quello...

Attenzione ad una circostanza: il CEO ha già manifestato l'intenzione di tornare sul mercato dei capitali e gli investimenti programmati sono cospicui.

Chi segue anche il 3D delle società del gruppo Fresenius, ricorderà che quando i rating tornarono a salire - per l'eccellente capacità del gruppo di generare sinergie e di integrare le società acquisite dopo ogni acquisto significativo - il CEO rilasciò un'intervista in cui sostanzialmente disse che l'acquisizione di un rating IG non era faccenda prioritaria rispetto all'esigenza di fare crescere ulteriormente il gruppo e che pertanto - ove fosse emersa l'occasione - Fresenius avrebbe preferito vedere nuovamente crescere il leverage (rapporto fra debito e patrimonio, per semplificare) e quindi indebitarsi nuovamente, piuttosto che lasciarsi sfuggire un'opportunità.

Così è andata nelle scorse settimane, e le quotazioni dei bond, specie di quelli lunghi, ne hanno risentito non poco, specie perché nel frangente attuale, con le banche indirizzate a ridurre gli asset rischiosi in portafoglio, i loans bancari negoziati da Fresenius sono secured, ed in quanto tali assistiti da un privilegio rispetto ai bond unsecured per cui le banche erogatrici sono sovraordinate rispetto agli obbligazionisti in caso di default.

Peraltro, per chi muove sull'HY, sono queste le circostanze che possono creare opportunità di investimento (sempre nelle fasi di liquidità abbondante e a basso costo, con molta più cautela nel valutare l'emittente e le dimensioni dell'investimento in una fase in cui la liquidità ha costi più adeguati rispetto al rischio assunto)

Su Voestalpine potremmo assistere ad una vicenda analoga... dunque cautela.

Per Nuovomanontroppo, il bond lo seguo con una certa costanza... in queste settimane non è stato particolarmente liquido (complice, suppongo, la rarefazione estiva degli acquisti che si manifesta in luglio ed agosto) però di solito lo è in misura maggiore...

Come riferimento per seguirne i corsi, torna utile il link ad OnVista:

http://anleihen.onvista.de/snapshot.html?ID_INSTRUMENT=18208133
 
29 Agosto 2008

Trimestrale di Voestalpine (primo trimestre fiscale dell'esercizio 2008/9, in sostanza è il secondo trimestre dell'anno). Ancora molto buona ed al di sopra delle attese degli analisti.

E' vero che cala l'utile netto y-o-y, in funzione sia di un incremento dei costi della materia prima, sia dei costi di finanziamento dell'acquisto di Boehler-Uddeholm (gli interessi corrisposti sul perpetual) come era peraltro atteso. L'EBIT margin si colloca al 16% del fatturato contro il 19% dell'anno precedente.

Ma V continua ad andare a tutta forza, con un'ulteriore incremento delle consegne, la percentuale di utilizzo degli impianti stabilmente al 100% della capacità produttiva, nessun rallentamento della domanda in vista almeno fino a fine 2008.

Si conferma inoltre nelle parole del CEO il pricing power nella fascia alta della produzione dei semilavorati dell'acciaio in cui è presente V: la società riesce infatti a far passare ai propri clienti gli incrementi dei prezzi di approvvigionamento delle materie prime, incontrando il solo limite delle durate contrattuali lunghe. E' solo questo elemento a comportare una certa compressione dei margini. Altri incrementi dei prezzi sono praticati già nel trimestre corrente.

Sono stati anche pienamente confermati i target di risultato operativo per l'esercizio corrente (facendo intendere che ci sono buone probabilità che quei essi vengano superati).

Pubblico un commento di Bloomberg e poi una Reuters dai quali ho tratto le info riportate in italiano.

Voestalpine Net Falls on Raw Materials, Financing (Update2)

By Matthias Wabl

Aug. 27 (Bloomberg) -- Voestalpine AG, Austria's biggest steelmaker, said fiscal first-quarter profit fell 9.3 percent on higher costs for iron ore, coking coal and financing its purchase of Boehler-Uddeholm AG.

Net income after payments to holders of hybrid bonds dropped to 217.5 million euros ($320 million) in the quarter ended June 30, from 239.7 million euros a year earlier, the Linz, Austria-based company said today in a statement. That beat the 192 million-euro median estimate of five analysts in a Bloomberg News survey. Shipments from the steel unit rose 3 percent to 1.38 million metric tons.

Voestalpine, led by Chief Executive Officer Wolfgang Eder, has raised prices for customers in the car and energy industries to compensate for higher costs. Margins are still being squeezed as the company can't pass on increases to customers with long- term contracts.

``Steel shipments were still very strong and better than expected,'' said Klaus Kueng, an analyst with Raiffeisen Centrobank in Vienna who has a ``buy'' recommendation on the shares. ``That shows that demand in the high quality segments is holding up very well despite higher sales prices.''

Voestalpine gained 46 cents, or 1.2 percent, to 37.81 euros as of 9:28 a.m. in Vienna trading. The stock has declined 24 percent this year, giving the company a market value of 6.2 billion euros.

Full-Year Outlook

The company said its target of matching last year's full- year operating profit this fiscal year is ``well secured.'' Voestalpine said it will continue to increase prices in the current quarter.

The steelmaking unit's earnings before interest and tax as a percentage of sales were 16 percent in the quarter compared with 19 percent a year earlier. Financing costs were 55 million euros in the quarter, up from 11 million euros, after the company took on more debt to pay for its 3.7 billion-euro purchase of Boehler-Uddeholm.

``After a number of years of unexpectedly dynamic growth, it's back to business as usual in many regions of the world'' Voestalpine said in the statement. ``For the next several months, the Voestalpine group will continue to have a stable and full utilization of capacity in all of the key business sectors.''

To contact the reporter on this story: Matthias Wabl in Vienna at [email protected]
 
29 Agosto 2008

La Reuters... l'utilizzo a pieno regime degli impianti produttivi rende più probabile un avvicinamento nel tempo del momento delle decisioni per l'effettuazione di ulteriori acquisti o piuttosto per il varo del piano di realizzazione dei nuovi impianti produttivi.

E' possibile che la circostanza offra un'opportunità per un'ingresso a prezzi interessanti in questo strumento...

Un'altra circostanza che mi era sfuggito di segnalarvi è l'ennesima leggera revisione al rialzo dei risparmi di costi generati dall'acquisizione di Boehler Uddeholm: partiti da 65 mln eur l'anno, siamo approdati per ora a 130 mln eur.

UDPATE 2-Voestalpine's Q1 beats forecast, sees more price hikes
Wed Aug 27, 2008 10:44am EDT

Adds more detail and quotes from teleconference call, updates shares)

VIENNA, Aug 27 (Reuters) - Austrian steelmaker voestalpine (VOES.VI: Quote, Profile, Research, Stock Buzz) reported forecast-beating first-quarter operating earnings, said it expects to match previous year's earnings in the full year and predicted further product price increases.

Earnings before interest and tax (EBIT) rose 13.8 percent to 357.7 million euros ($526.2 million) in the quarter to end-June amid high demand from key customer sectors. This compares with an average forecast of 333 million euros given in a Reuters poll of analysts.

In the months ahead voestalpine predicted full usage of capacity in all of its key business sectors and said it expected to sustain current sales levels in all divisions at least until the end of 2008.

"The outlook is good that the previous year's earnings will be matched, despite some degree of uncertainty with regard to the overall economic development in the last quarter of the financial year," the company said.

In a conference call with journalists Chief Executive Wolfgang Eder gave a more detailed breakdown, saying on top of the previous financial year's EBIT of 1.5 billion euros he expected synergies worth around 130 million euros from the full consolidation of peer Boehler Uddeholm.

Boehler is being consolidated since July last year, and the purchasing price allocation will weigh on full-year 2008/2009 operating earnings with around 225 million euros.

Eder also said he expected to raise prices again at the start of the fourth quarter, although not by as much as previously.

While analysts were upbeat about the results, the stock gave up early morning gains to trade down 1.18 percent at 36.91 euros by 1414 GMT.

"Like other European steelmakers, voestalpine ended up reporting a very impressive June quarter," JPMorgan said in a note to clients, keeping voestalpine as one of its preferred exposures in Europe's steel industry.

"We believe voestalpine is confident in its outlook after early renegotiations of 70 percent to 80 percent of its long term contracts."

Assessing the health of the global economy, Chief Executive Wolfgang Eder said anyone who had been reading recent reports must have mistakenly got the impression the world was on the brink of economic collapse.

"For the greater part of the global economy, however, rational examination results in a very different diagnosis, namely that after a number of years of unexpectedly dynamic growth it's back to business as usual in many regions of the world."

Asked about the planned multi-billion euro steel plant on the Black Sea, Eder said that still all four countries -- Romania, Turkey, Bulgaria and the Ukraine -- were in the race. Analysts expect an outlay of 5-7 billion euros for the project. (Reporting by Karin Strohecker)
 
29 Agosto 2008

La volevo comprare ma la mia banca mi ha detto che entro un anno dal collocamento non è possibile acquistarla :angry: .....devo aspettare ottobre......


I prezzi stanno recuperando dai minimi di area 90 siamo nei pressi di 100 cioè quasi del massimo che a me risulta essere stato 100,55


:)


Non avrei fretta, anche se un po' di accumulazione si può farla, entrando per gradi (ma sulla debolezza, non sulla forza, secondo me... ;))
 

Similar threads

Users who are viewing this thread

Back
Alto