Web tax...?... ma e' possibile? non ci credo!

Una domanda agli esperti.

Mettiamo che Apple abbia un Centro Sviluppo&Design in California, un Centro Industrializzazione in Germania e una fabbrica in Cina.
Lo Sviluppo&Design fa il suo lavoro, l'Industrializzatore compra i macchinari e li programma, e in Cina ci sono i robot e gli umani che trasformano le idee industrializzate in prodotti.

La materia prima costa 50 euro, la lavorazione altri 20.
Il prodotto finito viene venduto in tutto il mondo a 200 euro.

Il reddito è 200-70=130.

Per Amazon, la risposta alla domanda "dove è stato prodotto il reddito?" sarebbe: in Lussemburgo :up:, ma voialtri/e cosa dite in modo inconfutabile?

Tralasciando la prima riga :terrore:


:-x Vai a vedere il video al minuto 10'30'' cribbio :-x
Dura solo qualche secondo
 
Mai sentito parlare di Irap?
Se un bravo tax-planner suggerisse ad un'azienda di spostare gli uffici in zone dove l'Irap è più leggera, secondo te quell'azienda realizzerebbe un'evasione?

non capisco se scherzi o fai sul serio, amazon fa impresa in italia e deve pagare le tasse qui, altrimenti se ne vada all'estero (per quanto riguarda il valore aggiunto di amazon vogliamo parlare di tutti quei negozi che hanno subito la concorrenza "sleale" di amazon? e forse hanno chiuso?), l'esempio di unicredit non ha senso resterebbe sempre nel paese, si parla di stati con regimi fiscali diversi ai quali le aziende devono attenersi.
 
mettiamo che è finita la pacchia e gli stati si sono accorti che le grosse imprese li stanno prendendo per il cul :D
 
non capisco se scherzi o fai sul serio, amazon fa impresa in italia e deve pagare le tasse qui, altrimenti se ne vada all'estero (per quanto riguarda il valore aggiunto di amazon vogliamo parlare di tutti quei negozi che hanno subito la concorrenza "sleale" di amazon? e forse hanno chiuso?), l'esempio di unicredit non ha senso resterebbe sempre nel paese, si parla di stati con regimi fiscali diversi ai quali le aziende devono attenersi.

Tralasciando le chiacchiere da bar e facciamo un caso concreto: se Canon vende all'ingrosso una lente ad Amazon a 700 euro, e il consumatore italiano la paga 1000, il margine è 300.

Se Amazon avesse un magazzino centrale in Gran Bretagna, un magazzino locale in Italia, e i computer con il software che gestisce i magazzini fosse in Lussemburgo, tu riusciresti a ripartire i 300 euro in modo inequivocabile tra i tre diversi paesi coinvolti?


P.S. I negozi che hanno chiuso per colpa di Amazon spesso erano Darty, Mediaworld ecc., i quali a loro volta avevano fatto chiudere tanti piccoli negozi di elettrodomestici. I piccoli non contano? :-?
 
mettiamo che è finita la pacchia e gli stati si sono accorti che le grosse imprese li stanno prendendo per il cul :D

Dài, questa te l'appoggio: gli Stati riducono la spesa pubblica, così possono permettersi di avere tutti le aliquote fiscali lussemburghesi, e le aziende smettono di spostare in modo discutibile gli utili in lussemburgo. :up:
 
Tralasciando le chiacchiere da bar e facciamo un caso concreto: se Canon vende all'ingrosso una lente ad Amazon a 700 euro, e il consumatore italiano la paga 1000, il margine è 300.

Se Amazon avesse un magazzino centrale in Gran Bretagna, un magazzino locale in Italia, e i computer con il software che gestisce i magazzini fosse in Lussemburgo, tu riusciresti a ripartire i 300 euro in modo inequivocabile tra i tre diversi paesi coinvolti?


P.S. I negozi che hanno chiuso per colpa di Amazon spesso erano Darty, Mediaworld ecc., i quali a loro volta avevano fatto chiudere tanti piccoli negozi di elettrodomestici. I piccoli non contano? :-?

io parlavo dei piccoli, non ho certo visto mediaworld fallire.


Ma tu pensi veramente che amazon non abbia i bilanci per ogni singolo stato?
 
io parlavo dei piccoli, non ho certo visto mediaworld fallire.


Ma tu pensi veramente che amazon non abbia i bilanci per ogni singolo stato?

E' questione di tempo. Se ci fai caso e frequenti forum di cellulari / fotocamere ecc., osservi che l'età media dei clienti on-line è molto più bassa. Da Mediaworld trovi i "vecchietti".

Credo che Amazon abbia un conto economico nazionale, con Ricavi e Costi.
Nei Ricavi c'è quanto incassa dal cliente, nei costi c'è
- il costo delle materie prime. Se le materie prime provengono da un altro magazzino Amazon, il prezzo può essere opportunamente "tarato".
- i costi per servizi immateriali (il "marchio" di cui già parlai) e materiali extragruppo (personale, affitto magazzini, ecc.) e infragruppo (organizzazione, informatica), ovvero la parte "opinabile".


Ma voi komunisti sostenete che sarebbe bene sostenere l'inefficienza, però solo per alcune categorie commerciali, come si fa giustamente in Francia? :-?
 

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    228,6 KB · Visite: 168
  • Cattura2.PNG
    Cattura2.PNG
    98,7 KB · Visite: 192
comunque i lego friends li ho pagati meno in un negozio (famoso per non essere cheap) che su amazon :-o
 
comunque i lego friends li ho pagati meno in un negozio (famoso per non essere cheap) che su amazon :-o

Ti dirò che, dei sei obiettivi e delle due fotocamere possiedo, solo due obiettivi vennero da Amazon. :-o

Tra i negozi on-line Amazon non è quasi mai il più economico.

Dovrebbero trovare il modo di evadere le tasse, per diventare competitivi. :up:

In compenso son puntuali colle spedizioni. :mumble:
 
un punto di forza di amazon è la restituzione e rimborso in caso di errato o difettoso acquisto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto