Azioni Italia X Voltaire Seat & Telecom Media

Baby Trader

Nuovo forumer
Ciao Voltaire
Non seguo da un po', e mi ritrovo in portafoglio del TOL
Tutte le Seat come Telecom Media... non dovevano essere
una parte Seat Normali e una parte T. Media?
C'era da fare qualcosa? Non ho ricevuto alcun avviso...
Scusa la domanda banale ma non sto seguendo niente da un po'
 
Dal sito di Telecom media leggo....

...
Le azioni della nuova Seat Pagine Gialle S.p.A. saranno accentrate in regime di dematerializzazione presso Monte Titoli S.p.A.. Ai sensi della normativa vigente, l’assegnazione delle azioni agli attuali Azionisti Seat Pagine Gialle sarà effettuata dai rispettivi intermediari autorizzati aderenti al sistema di gestione accentrata. Ciò significa che tutti gli azionisti si vedranno automaticamente accreditare sul proprio conto titoli – per ogni 40 azioni Seat Pagine Gialle attualmente possedute e senza che sia necessario impartire istruzioni al proprio intermediario – 11 azioni Telecom Italia Media e 29 azioni della nuova Seat Pagine Gialle S.p.A..

Quindi l'operazione si deve compiere in un certo tempo? ed ora appaiono solo le Telecom media con ancora da assegnare le 29 e 11 ogni 40?
 
Possibile Opa della Telecom sulle Telecom Italia Media!
Dopo un debutto in sordina, le azioni dell’ex seat pagine gialle prendono a sorpresa il volo.

TI Media risp, ci sarà conversione?
La corsa dei titoli di risparmio richiama l’attenzione degli analisti. Tra le ipotesi formulate dal mercato, un’eventuale opa da parte di Telecom risulta credibile come del resto la trasformazione in ordinarie

Da lunedì 4 agosto, giorno del debutto sulla piazza milanese della nuova scuderia Tronchetti Provera, è andato tutto secondo le previsioni. O quasi. A sorprendere è stata la performance sopra le righe dell’esordiente Telecom Italia Media, ex Seat Pagine gialle, nella sua versione di risparmio. Mentre i titoli ordinari hanno scontato il fisiologico assestamento preannunciato dagli analisti, le azioni di risparmio hanno infatti intrapreso da subito la via del rialzo fino al +12,4% fatto registrare nella seduta di ieri.

Un comportamento anomalo che, allo stato delle cose, non trova ragione di essere, ma che ha lasciato spazio da una parte all’immaginazione e dall’altra alla speculazione. Grazie anche alla presenza, nuova e unica sul listino, di titoli di risparmio tra le società gravitanti nella sfera di Internet.

Avvalendosi, comunque, del beneficio del dubbio, gli analisti hanno abbozzato una prima classifica, redatta secondo il criterio della credibilità e finalizzata a giustificare l’appeal dei titoli sotto osservazione, delle diverse ipotesi formulate dal mercato.

Prima fra tutte la possibilità che nel prossimo futuro Telecom Italia Media risulti oggetto di un’opa da parte di Telecom Italia, opa che a ben vedere, però, dovrebbe interessare senza distinzione tanto il capitale ordinario che quello di risparmio.

A rendere verosimile l’eventuale operazione su Telecom Italia Media è il costo relativamente contenuto di quest’ultima.

Al prezzo unitario di 0,2702 euro raggiunto ieri l’acquisto dell’intero pacchetto azionario di risparmio comporterebbe un esborso massimo di 13,95 milioni di euro. Per conquistare invece il 37,5% dei titoli ordinari non ancora in suo possesso, Telecom Italia dovrebbe mettere mano al portafoglio per altri 312 milioni di euro circa. Ma tra le alternative su cui il mercato sembra scommettere c’è anche la conversione, con un rapporto di 1 a 1, in ordinarie delle azioni di risparmio, un costo, queste ultime, peraltro difficile da sostenere alla luce dei risultati in rosso attesi dalla società nei suoi primi anni di vita. Ed è stato proprio l’allineamento delle quotazioni delle due categorie in esame a convincere gli investitori sulla prossima scomparsa dal listino delle Telecom Italia Media di risparmio.

L’euforia post riassetto ha acceso i riflettori, nonostante la lieve flessione di ieri, anche sulle azioni risparmio di Seat Pagine gialle, grazie anche alle attese degli analisti in merito allo stacco dei dividendi. Secondo Deutsche bank, a fine settembre-inizio ottobre Seat pagherà una cedola straordinaria attingendo a riserve distribuibili pari a 800 milioni di euro, a cui farà seguito l’emissione di un altro dividendo di 1,7 miliardi (0,21 euro per azione) nel primo trimestre 2004 grazie ai 2,8 miliardi di riserve disponibili portate derivanti dalla fusione con Silver.


_____


okkio al prezzo delle risparmio nei confronti delle ordinarie!


se devono unire le risparmio in ordinarie il prezzo delle ordinarie dovrà essere congruo alle risparmio.... quindi è possibile una risalita delle ordinarie....

saluti
 
Che stai combinando Baby?
In borsa lo so, l'hai detto .. ma per il resto? :)
Buona giornata :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto