FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

C'è qualcosa che non va sul Blog? :-?

" T+1

Come già precedentemente anticipato e con i relativi distinguo, il minimo del 16Feb, dopo 13gg di sviluppo dal 30Gen, mi porta ad identificare la nascita di una nuova oscillazione a 15gg(T+1), che etichetteremo come la 5° dal low del 25Nov 2011 (Intermedio).
Al momento non si evidenziano vincoli ribassisti di alcuna natura che interverranno, invece, in presenza di un T-1 rialzista e con i prezzi in vìolazione del supporto ciclico offerto dal low del 16Feb."


:-?

Ciao Roberto,

no è corretto.

Quello che voglio dire circa il T+1 è che un ciclo a 4gg in configurazione rialzista certificherebbe il fatto che siamo entrati in un nuovo ciclo a 15gg di FTSEMIB. Le medie già me lo indicavano ieri, ma i prezzi dovevano (a ieri pomeriggio quando ho scritto il report) ancora confermarlo.

A questo punto, il minimo del T+1 (ergo il 16Feb) tiene in piedi tutta la baracca rialzista del FTSEMIB ed una sua vìolazione ribassista ne farebbe invertire i corsi.
 
Ciao Roberto,

no è corretto.

Quello che voglio dire circa il T+1 è che un ciclo a 4gg in configurazione rialzista certificherebbe il fatto che siamo entrati in un nuovo ciclo a 15gg di FTSEMIB. Le medie già me lo indicavano ieri, ma i prezzi dovevano (a ieri pomeriggio quando ho scritto il report) ancora confermarlo.

A questo punto, il minimo del T+1 (ergo il 16Feb) tiene in piedi tutta la baracca rialzista del FTSEMIB ed una sua vìolazione ribassista ne farebbe invertire i corsi.

:up:

Capito: sono due cose separate.
Come era scritto pensavo dicessi che un T-1 rialzista, fosse propedeutico ad un T+1 ribassista e non mi tornavano i conti :rolleyes:

Adesso ho capito

Ciao

PS Il parco opzioni è ancora tendenzialmente short :(. Prima scadenza 16/3: siamo al limite. Appena inverte dobbiamo andare a tutta birra.
 
Ultima modifica:
SP500 Index

Piccola istantanea sull'SP500. Direi che non dovrebbero esserci più dubbi sul considerare il low del 15Feb quale minimo identificativo della conclusione del 4°ciclo a 15gg ed inizio del 5°T+1.

Interessante notare come il "respiro" dell'SPX, su scala daily, sia associabile al ciclo di Taylor (ritmo 3).

Si nota bene nel 4°T+1.
 

Allegati

  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    69,3 KB · Visite: 232
Ciao Elico,
come definiresti il nostro Indice secondo le Teorie di Taylor?
Ovvero, secondo te, respira con un certo ritmo?

In gamba, tante buone cose!
:)


Ciao,

non conosco nel dettaglio la teoria di Taylor, quindi direi delle stupidaggini. Certo è che talvolta, il nostro ritmo è condizionato dagli amici a stelle e striscie mentre altre da quelli tedeschi.

Unitamente ai volumi non proprio brillanti, ne consegue un ritmo "all'italiana". Il solito compromesso, senza arte nè parte....
 
Parliamo di FTSEMIB

che dici Elico siamo entrati in zona chiusura quarto t-3 di indice (entro domani mattina)?


Una delle 2 ipotesi che sto seguendo, e che ho scritto, è quella che prevede un 1°ciclo T-2 composto da 3 cicli T-3 (3 tempi) ed un 2°, quello attuale, da concludersi entro le prime battute di domani mattina.

Indispensabile, in armonia con il suo ciclo inverso, un low inferiore a quello di ieri.
 

Allegati

  • T-2.PNG
    T-2.PNG
    81,8 KB · Visite: 235
1329925651lyxoretfxbearftsemib.png


Buonasera a tutti
oggi poco tempo per dedicarmi allo xbear
ma credo che siamo ad un bivio e chiedo conferma a voi e ad Elico
credo che ci siano solo due opzioni possibili.
1) Dopo 73 barre daily si è chiuso il T+3 e quindi è in atto un nuovo T+1 di un nuovo T+3 ergo l'xbear da un momento all'altro dovrebbe ripartire al rialzo (ribasso x l'indice)
2) Ammettiamo che il T+3 non ha ancora chiuso dopo 73 barre daily e quindi stiamo ancora aspettando il suo bottom ma ha pochissimo tempo per poterlo fare, diciamo al max altri 5/6 giorni che cadrebbero al 1 marzo e si chiuderebbe il T+3 dopo 88 barre daily (?) forse siamo al limite della durata ammessa per un intermedio.
Disamina giusta o c'è dell'altro? Grazie
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto