FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB: ipotesi Pluriennale

Signori buongiorno,

qualche giorno fa in risposta ad un post di Wasabi avevo affermato che, con l'indice sopra quota 17159pt del 19Mar 2012, avremmo avuto un primo tangibile segnale di inversione di eterno periodo.

Vediamone assieme il perchè.

Dai 44364pt della tarda primavera del 2007, il FTSEMIB inverso ha dato luogo ad un nuovo ciclo Pluriennale.

Questo si compone, per il momento, di 4 oscillazioni Annuali chiuse ed una, quella attuale (la quinta), che si sta avviando verso la propria conclusione.

Le consuete regole che utilizziamo dal frame ad 8'(T-4) a quello a 48gg(7 anni) ci indicano che laddove i Prezzi scollineranno sopra 17159pt (T+5 inverso ribassista) ci forniranno il segnale di inversione sull'oscillazione Pluriennale inversa. Questa evidenza, unitamente ai razionali che da sempre contraddistinguono le nostre analisi, ci fornirà la possibilità di stilare due (e solamente due) ipotesi di movimento di eterno periodo:

1) Pluriennale inverso a 7 anni
2) Pluriennale inverso a 5 anni

Nel 1°caso il Pluriennale inverso si costituirà, con buona pace dell'Ing.Migliorino, di ulteriori 2 oscillazioni Annuali inverse in configurazione ribassista tali da traghettare l'indice FTSEMIB ad un massimo rilevante, e comunque superiore a 24558pt, presumibilmente nella seconda metà del 2014/prima parte del 2015;

Nell'ipotesi 2, invece, il Pluriennale inverso sarebbe in procinto, magari dopo una lingua di Bayer, di trovare la propria conclusione ed il nostro povero indice FTSEMIB ben presto riprenderebbe la via verso quota 12000pt.

Ribadisco che entrambe le ipotesi di movimento che ho dettagliato risulterebbero coerenti solo sopra 17159pt.

Lascio ai nostri esperti opzionisti (Roberto, Marco ed Alb) verificare quanto il Mercato prezza queste due tesi, con particolare riferimento alla prima. :)
 

Allegati

  • Pluriennale.PNG
    Pluriennale.PNG
    73,3 KB · Visite: 177
Ciao Pat
La 1 e' facile hai dato tempo e prezzo lun la metto
La 2 occorre il tempo entro cui i 12000 sono ipotizzati

Perdonami la mia opinione sul fatto che queste 2 ipotesi prendono corpo solo dopo i 17200 , se prendiamo l indice rettificato da dividendi già ci siamo

Buon we

Signori buongiorno,

qualche giorno fa in risposta ad un post di Wasabi avevo affermato che, con l'indice sopra quota 17159pt del 19Mar 2012, avremmo avuto un primo tangibile segnale di inversione di eterno periodo.

Vediamone assieme il perchè.

Dai 44364pt della tarda primavera del 2007, il FTSEMIB inverso ha dato luogo ad un nuovo ciclo Pluriennale.

Questo si compone, per il momento, di 4 oscillazioni Annuali chiuse ed una, quella attuale (la quinta), che si sta avviando verso la propria conclusione.

Le consuete regole che utilizziamo dal frame ad 8'(T-4) a quello a 48gg(7 anni) ci indicano che laddove i Prezzi scollineranno sopra 17159pt (T+5 inverso ribassista) ci forniranno il segnale di inversione sull'oscillazione Pluriennale inversa. Questa evidenza, unitamente ai razionali che da sempre contraddistinguono le nostre analisi, ci fornirà la possibilità di stilare due (e solamente due) ipotesi di movimento di eterno periodo:

1) Pluriennale inverso a 7 anni
2) Pluriennale inverso a 5 anni

Nel 1°caso il Pluriennale inverso si costituirà, con buona pace dell'Ing.Migliorino, di ulteriori 2 oscillazioni Annuali inverse in configurazione ribassista tali da traghettare l'indice FTSEMIB ad un massimo rilevante, e comunque superiore a 24558pt, presumibilmente nella seconda metà del 2014/prima parte del 2015;

Nell'ipotesi 2, invece, il Pluriennale inverso sarebbe in procinto, magari dopo una lingua di Bayer, di trovare la propria conclusione ed il nostro povero indice FTSEMIB ben presto riprenderebbe la via verso quota 12000pt.

Ribadisco che entrambe le ipotesi di movimento che ho dettagliato risulterebbero coerenti solo sopra 17159pt.

Lascio ai nostri esperti opzionisti (Roberto, Marco ed Alb) verificare quanto il Mercato prezza queste due tesi, con particolare riferimento alla prima. :)
 
Signori buongiorno,

qualche giorno fa in risposta ad un post di Wasabi avevo affermato che, con l'indice sopra quota 17159pt del 19Mar 2012, avremmo avuto un primo tangibile segnale di inversione di eterno periodo.

Vediamone assieme il perchè.

Dai 44364pt della tarda primavera del 2007, il FTSEMIB inverso ha dato luogo ad un nuovo ciclo Pluriennale.

Questo si compone, per il momento, di 4 oscillazioni Annuali chiuse ed una, quella attuale (la quinta), che si sta avviando verso la propria conclusione.

Le consuete regole che utilizziamo dal frame ad 8'(T-4) a quello a 48gg(7 anni) ci indicano che laddove i Prezzi scollineranno sopra 17159pt (T+5 inverso ribassista) ci forniranno il segnale di inversione sull'oscillazione Pluriennale inversa. Questa evidenza, unitamente ai razionali che da sempre contraddistinguono le nostre analisi, ci fornirà la possibilità di stilare due (e solamente due) ipotesi di movimento di eterno periodo:

1) Pluriennale inverso a 7 anni
2) Pluriennale inverso a 5 anni

Nel 1°caso il Pluriennale inverso si costituirà, con buona pace dell'Ing.Migliorino, di ulteriori 2 oscillazioni Annuali inverse in configurazione ribassista tali da traghettare l'indice FTSEMIB ad un massimo rilevante, e comunque superiore a 24558pt, presumibilmente nella seconda metà del 2014/prima parte del 2015;

Nell'ipotesi 2, invece, il Pluriennale inverso sarebbe in procinto, magari dopo una lingua di Bayer, di trovare la propria conclusione ed il nostro povero indice FTSEMIB ben presto riprenderebbe la via verso quota 12000pt.

Ribadisco che entrambe le ipotesi di movimento che ho dettagliato risulterebbero coerenti solo sopra 17159pt.

Lascio ai nostri esperti opzionisti (Roberto, Marco ed Alb) verificare quanto il Mercato prezza queste due tesi, con particolare riferimento alla prima. :)

ciao, non so quale delle due sarà ovviamente, posso solo dire che al momento la struttura dell'onda che si sta formando sembra una 5-3-5 (di tipo Zig Zag, almeno nella struttura principale. Se regolare non dovrebbe superare i 20000 punti e terminare attrono a febbraio marzo. Coinciderebbe con le date delle elezioni nei principali paesi europei (e la necesstià di sponsorizzare governi amici). Se fosse una correttiva a mio avviso non si sposa con una visione di un ciclo pluriennale a 7 anni. Sfortunatamente lo saperemo solo tra un po...:(
 
Ciao Marco :)

Ciao Pat
La 1 e' facile hai dato tempo e prezzo lun la metto
La 2 occorre il tempo entro cui i 12000 sono ipotizzati
Se andiamo sopra 17160pt si creerebbero le premesse per assistere alla formazione di una lingua di Bayer e l'attuale ciclo Annuale concluderebbe il proprio sviluppo in modalità ribassista ovvero sotto il minimo del 25Lug. Tutto ciò tra il prossimo autunno ed i primi mesi del 2014. Ecco che allora entreremmo in sincronia ciclica con l'SP500 che si avvierà, quando lo riterrà opportuno, a concludere un ciclo a 5 anni in essere dal Marzo 2009.

Perdonami la mia opinione sul fatto che queste 2 ipotesi prendono corpo solo dopo i 17200 , se prendiamo l indice rettificato da dividendi già ci siamo
Io prendo l'indice così come è, senza alcuna rettifica.

Buon we
 

Allegati

  • T+6.PNG
    T+6.PNG
    67,5 KB · Visite: 140
ciao, non so quale delle due sarà ovviamente, posso solo dire che al momento la struttura dell'onda che si sta formando sembra una 5-3-5 (di tipo Zig Zag, almeno nella struttura principale. Se regolare non dovrebbe superare i 20000 punti e terminare attrono a febbraio marzo. Coinciderebbe con le date delle elezioni nei principali paesi europei (e la necesstià di sponsorizzare governi amici). Se fosse una correttiva a mio avviso non si sposa con una visione di un ciclo pluriennale a 7 anni. Sfortunatamente lo saperemo solo tra un po...:(

Non conosco Elliott e non entro nel merito. A questo proposito mi rimetto nelle sapienti mani di Brigi. Conoscendola è probabile che per te scatti il cazziatone......:)

Io scappo!!:fiu::car:
 
Cross €/$: ciclo Mensile&Co

Nel frattempo questo signore pare abbia intrapreso le grandi manovre per concludere 2°T+3 e 1°T+4 del suo Annuale....

Domani dettagliero meglio questa situazione nell'apposito 3d cercando di individuare al meglio i consueti target di Prezzo e Tempo.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    63,9 KB · Visite: 138
  • T+3.PNG
    T+3.PNG
    68,5 KB · Visite: 130
Signori buongiorno,

qualche giorno fa in risposta ad un post di Wasabi avevo affermato che, con l'indice sopra quota 17159pt del 19Mar 2012, avremmo avuto un primo tangibile segnale di inversione di eterno periodo.

Vediamone assieme il perchè.

Dai 44364pt della tarda primavera del 2007, il FTSEMIB inverso ha dato luogo ad un nuovo ciclo Pluriennale.

Questo si compone, per il momento, di 4 oscillazioni Annuali chiuse ed una, quella attuale (la quinta), che si sta avviando verso la propria conclusione.

Le consuete regole che utilizziamo dal frame ad 8'(T-4) a quello a 48gg(7 anni) ci indicano che laddove i Prezzi scollineranno sopra 17159pt (T+5 inverso ribassista) ci forniranno il segnale di inversione sull'oscillazione Pluriennale inversa. Questa evidenza, unitamente ai razionali che da sempre contraddistinguono le nostre analisi, ci fornirà la possibilità di stilare due (e solamente due) ipotesi di movimento di eterno periodo:

1) Pluriennale inverso a 7 anni
2) Pluriennale inverso a 5 anni

Nel 1°caso il Pluriennale inverso si costituirà, con buona pace dell'Ing.Migliorino, di ulteriori 2 oscillazioni Annuali inverse in configurazione ribassista tali da traghettare l'indice FTSEMIB ad un massimo rilevante, e comunque superiore a 24558pt, presumibilmente nella seconda metà del 2014/prima parte del 2015;

Nell'ipotesi 2, invece, il Pluriennale inverso sarebbe in procinto, magari dopo una lingua di Bayer, di trovare la propria conclusione ed il nostro povero indice FTSEMIB ben presto riprenderebbe la via verso quota 12000pt.

Ribadisco che entrambe le ipotesi di movimento che ho dettagliato risulterebbero coerenti solo sopra 17159pt.

Lascio ai nostri esperti opzionisti (Roberto, Marco ed Alb) verificare quanto il Mercato prezza queste due tesi, con particolare riferimento alla prima. :)

Ciao Elico,

grazie per questa tua analisi molto approfondita su quello che ti chiesi qualche settimana fa.
Me lo studierò preziosamente anche perchè le 2 ipotesi conducono strade diverse.

grazie

w.
 
Signori buongiorno,

qualche giorno fa in risposta ad un post di Wasabi avevo affermato che, con l'indice sopra quota 17159pt del 19Mar 2012, avremmo avuto un primo tangibile segnale di inversione di eterno periodo.

Vediamone assieme il perchè.

Dai 44364pt della tarda primavera del 2007, il FTSEMIB inverso ha dato luogo ad un nuovo ciclo Pluriennale.

Questo si compone, per il momento, di 4 oscillazioni Annuali chiuse ed una, quella attuale (la quinta), che si sta avviando verso la propria conclusione.

Le consuete regole che utilizziamo dal frame ad 8'(T-4) a quello a 48gg(7 anni) ci indicano che laddove i Prezzi scollineranno sopra 17159pt (T+5 inverso ribassista) ci forniranno il segnale di inversione sull'oscillazione Pluriennale inversa. Questa evidenza, unitamente ai razionali che da sempre contraddistinguono le nostre analisi, ci fornirà la possibilità di stilare due (e solamente due) ipotesi di movimento di eterno periodo:

1) Pluriennale inverso a 7 anni
2) Pluriennale inverso a 5 anni

Nel 1°caso il Pluriennale inverso si costituirà, con buona pace dell'Ing.Migliorino, di ulteriori 2 oscillazioni Annuali inverse in configurazione ribassista tali da traghettare l'indice FTSEMIB ad un massimo rilevante, e comunque superiore a 24558pt, presumibilmente nella seconda metà del 2014/prima parte del 2015;

Nell'ipotesi 2, invece, il Pluriennale inverso sarebbe in procinto, magari dopo una lingua di Bayer, di trovare la propria conclusione ed il nostro povero indice FTSEMIB ben presto riprenderebbe la via verso quota 12000pt.

Ribadisco che entrambe le ipotesi di movimento che ho dettagliato risulterebbero coerenti solo sopra 17159pt.

Lascio ai nostri esperti opzionisti (Roberto, Marco ed Alb) verificare quanto il Mercato prezza queste due tesi, con particolare riferimento alla prima. :)

Ho dato un occhiata veloce a mercato chiuso alle quote della "scommessa". Marco domani guarda a mercato aperto, che è più affidabile; vedremo se ci sono differenze sostanziali.

Alcune osservazioni preliminari:
1) Le quote della scommessa si intendono: "al tocco di quel valore del future corrispondente". Cosa vuol dire? Che quando il future corrispondente tocca quella quota (24500 nel nostro esempio), il banco paga quella quota.
2) Non è il massimo gain ottenibile, la scommessa può rendere di +, ma è ragionevole a quel punto chiudere la posizione
3) La scommessa è "atemporale" (ovviamente entro scadenza). Questo significa che in qualsiasi momento da qui a scadenza il target 24500 venga toccato (dal future) quella è la quota pagata: 10, 100 o 300gg non ha importanza
4) "Quota minima" significa il prezzo di una singola unità di scommessa, ovviamente si possono prendere multipli di questa quota
5) Se si vince la scommessa si guadagna il multiplo della posta: 1:13,2 (o 1 a 13,2) significa che per ogni 10 euro impiegati se ne guadagnano 132.
6) Se lo scenario non si avvera (sempre inferiore a 24000) si perde il capitale impiegato, non si può perdere di + di quello. Se si avvera parzialmente (da 24 a 24500) si può perdere o guadagnare. Sopra i 25000 il guadagno è limitato: oltre quel limite il mercato può anche andare a 40000 ma noi guadagneremo sempre la stessa cifra (ovviamente salvo interventi ma allora è un'altra scommessa)

Veniamo alle quote. Quanto il mercato crede che si possano raggiungere i 24500 entro le scadenze specificate?
I dati preliminari dicono questo:

Target 24500:

a) Giugno 2014: 1:13,2 Quota minima 95 Euro
b) Dicembre 2014: 1:13,0 Quota minima 163 Euro (probabile lieve sovrastima)
c) Giugno 2015: 1:12,6 Quota minima 158 Euro (probabile lieve sottostima).

Faites vos jeux. Rien ne va plus. :D

Target superiori hanno ovviamente quote superiori, era solo per dare un idea... ;).

Se ho tempo, in giornata provo a guardare i target per l'ipotesi 2: le quote 12500 dovrebbero essere inferiori perchè la differenza tra l'attuale livello e 24500 è di 7500 mentre quella a 12500 è 4500, tuttavia il tempo è più breve e questo aumenta le quote. Vedremo cosa viene fuori.

:ciao:
 
buonasera,
ottimo e abbondante Pat,
solo un piccolo appunto statistico riguardante lo sp500,
siamo vicini ai max di eternissimo periodo, ovvero di sempre,
nel marzo 2000 toccarono 1550 circa, nell'ott 2007 1575,
sappiamo tutti cosa successe in entrambi i casi
max annuali odierni 1475, vediamo se avranno la forza di rompere o se ci aspetta un nuovo crollo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto