FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Dalle 14:44 un nuovo T-4 ha avuto luogo. Se ribassista apparterrà al ciclo Giornaliero nato stamane alle 11:00 se rialzista al 3° ed ultimo T-2 di questo T+1.

Buongiorno a tutti,

il Mercato valida l'ipotesi in neretto e conclude il 2°T-4 da 3,5h della quinta oscillazione ciclica di grado T-3 sul minimo odierno delle 9:04 a 16816pt, rispettando quindi il vincolo ribassista imposto dal precedente T-4.

Dunque da quel bottom ha avuto luogo la 6°oscillazione Giornaliera che contraddistingue il T-1 in corso.
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    71,2 KB · Visite: 124
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    70,7 KB · Visite: 143
Ops, visto che 2 sono un indizio, ma 3 "quasi" una prova,...................:D Se queste analisi, che esulano dal metodo della ciclicità inversa, possono risultare fuorvianti, mi chiedo se non sia il caso di evitare di postarle, Pat che dici?........... :mmmm:

Ciao duca e buongiorno a tutti
io non conosco e non seguo la tecnica di gann ma ritengo di enorme utilità il confronto delle rivenienze che altre tecniche sanno offrire rispetto all'analisi ciclica.
Per capirci: se una Bayer di qualsivoglia grado in AC è un'evento in un certo senso di rottura e non prevedibile, con le onde di Elliott può essere una banalissima onda 5 o per chi utilizza per la propria operatività solo gli indicatori/oscillatori una attesa divergenza propedeutica a...
Per cui benvenga, per quel che mi riguarda, la multiculturalità
 
Ops, visto che 2 sono un indizio, ma 3 "quasi" una prova,...................:D Se queste analisi, che esulano dal metodo della ciclicità inversa, possono risultare fuorvianti, mi chiedo se non sia il caso di evitare di postarle, Pat che dici?........... :mmmm:

Ciao Paolo,

dico che a me le tue cognizioni non risultano indigeste, anzi!

Il nostro metodo si basa sull'analisi ciclica ma un sano confronto "asettico" con altre tecniche (le tue di Gann che quelle di Elliott di Brigitta o altro) è il benvenuto.

:up:
 
XBEAR: ciclo T-1

Laddove affermiamo che l'indice FTSEMIB sta concludendo il proprio T-1, una nuova oscillazione di pari gradiente ciclico ma inversa avrà vita.

Ecco che allora il minimo di ieri (22.99€/17103pt) rappresenta l'inizio di un nuovo respiro ciclico inverso di brevissimo periodo(T-1) all'interno del quale il 1°ciclo Giornaliero è giunto in prossimità della propria conclusione.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    75,4 KB · Visite: 131
Ciao duca e buongiorno a tutti
io non conosco e non seguo la tecnica di gann ma ritengo di enorme utilità il confronto delle rivenienze che altre tecniche sanno offrire rispetto all'analisi ciclica.
Per capirci: se una Bayer di qualsivoglia grado in AC è un'evento in un certo senso di rottura e non prevedibile, con le onde di Elliott può essere una banalissima onda 5 o per chi utilizza per la propria operatività solo gli indicatori/oscillatori una attesa divergenza propedeutica a...
Per cui benvenga, per quel che mi riguarda, la multiculturalità

Ciao Paolo,

dico che a me le tue cognizioni non risultano indigeste, anzi!

Il nostro metodo si basa sull'analisi ciclica ma un sano confronto "asettico" con altre tecniche (le tue di Gann che quelle di Elliott di Brigitta o altro) è il benvenuto.

:up:

:) Ok, l'intento ha proprio questa finalità!!!.............................;)
 
Ma va duca meglio un info in più che una in meno magari specifica secondo che analisi così capisco subito che coi cicli nn c'entra nulla
 
stamattina il dax potrebbe aver chiuso un t-1.
il t-1 inverso del dax è giunto a 30-31 ore (max diverso da quello del ftse fatto in data 2 gennaio)

dalle 9 intanto dax e ftse han dato origine a un nuovo giornaliero.
 
Ultima modifica:
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Aggiorniamo il frame a 60' con le cognizioni contenute nell'intervento di stamane mentre richiamerei la vostra attenzione sul fatto che il minimo delle 9:04 il 2°T-2 è intervenuto dopo circa 20h di sviluppo, quindi in linea con la durata nominale di un'oscillazione ciclica a 2gg.

Come facciamo ad ipotizzare che siamo entrati in un nuovo T-2 del FTSEMIB?
Innanzitutto dalla creazione di un T-4 rialzista ed in secondo luogo (più importante) dal fatto che si interromperà la sequenza ribassista in ambito T-3.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    68,8 KB · Visite: 115
Aggiorniamo il frame a 60' con le cognizioni contenute nell'intervento di stamane mentre richiamerei la vostra attenzione sul fatto che il minimo delle 9:04 il 2°T-2 è intervenuto dopo circa 20h di sviluppo, quindi in linea con la durata nominale di un'oscillazione ciclica a 2gg.

Come facciamo ad ipotizzare che siamo entrati in un nuovo T-2 del FTSEMIB?
Innanzitutto dalla creazione di un T-4 rialzista ed in secondo luogo (più importante) dal fatto che si interromperà la sequenza ribassista in ambito T-3.

Buongiorno a tutti
Ottime analisi ... come sempre :bow:


Ma un'eventuale T-4 rialzista senza interruzione della sequenza ribassista in ambito T-3 sarebbe da classificare come lingua?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto