FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Pat so che come mi ha detto brigi nn avrebbe fondamenta cicliche ma a me sembra sempre più che il 28 dic si sia chiuso il t+2 e siam entrati in nuovo mensile con un nuovo t-1 conclusosi sul min di stamani.. Se guardiamo il giornaliero è l impotesi più probabile..

Ho la sensazione che l'emotività stia prendendo il sopravvento sulla razionalità. Capisco, ma questo approccio non può in alcun modo interferire con il metodo.
 
Ho la sensazione che l'emotività stia prendendo il sopravvento sulla razionalità. Capisco, ma questo approccio non può in alcun modo interferire con il metodo.

Non ho la presunzione di stare sempre nel giusto ed a tutti i costi, anzi dopo oltre 2 anni di onorato servizio una "sbavatura interpretativa" ci potrebbe anche stare, ma almeno facciamo scadere la finestra temporale.....:rolleyes:
 
Ultima modifica:
Pat so che come mi ha detto brigi nn avrebbe fondamenta cicliche ma a me sembra sempre più che il 28 dic si sia chiuso il t+2 e siam entrati in nuovo mensile con un nuovo t-1 conclusosi sul min di stamani.. Se guardiamo il giornaliero è l impotesi più probabile..
cobra se guardi l'inverso ti renderai conto che la tua ipotesi è impossibile.

dubbi mi verranno solo se oggi superiamo 17103. a quel punto potrei prendere in considerazione l'ipotesi di un secondo t+1 molto breve (9 barre) conclusosi a 16212 (e in effetti abbiamo avuto un t-2 ribassista) il 21 dicembre e che il mensile in atto dal 16 novembre sia composto da tre t+1.
 
Ultima modifica:
Indice FTSEMIB: ciclo T-4

Buon appetito! :)
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    69,2 KB · Visite: 119
cobra se guardi l'inverso ti renderai conto che la tua ipotesi è impossibile.

dubbi mi verranno solo se oggi superiamo 17103. a quel punto potrei prendere in considerazione l'ipotesi di un secondo t+1 molto breve (9 barre) conclusosi a 16212 (e in effetti abbiamo avuto un t-2 ribassista) il 21 dicembre e che il mensile in atto dal 16 novembre sia composto da tre t+1.
la debolezza di quella tesi sta nell'inverso che non hai dato luogo a t+1 inversi con un 75% di t-1 rialzisti. quindi ad ora direi che siamo nel secondo t+1 al 90%! e che entro giovedì si dovrebbe concludere!
 
Pat ma figurati io nn sto mettendo in discussione il metodo bensì che l eccezione confermi la regola.. Cioè su una casistica del 99 % il metodo funziona benissimo.. Xo'ce quell 1 % che potrebbe essere ingannevole tutto qui.. Potrebbe ancora far -3 oggi e -4 domani e confermare tutte le ipotesi cicliche alla grande.. Dico solo che il signore dei cicli ha voglia di far un po' più di casino del solito e creare un po' di scompiglio.. Tanto più a un poverino contro trend.. Poi il mio e'un pensiero personale che nn deve aver seguito nessun tipo di conferma :-)
 
cobra se guardi l'inverso ti renderai conto che la tua ipotesi è impossibile.

dubbi mi verranno solo se oggi superiamo 17103. a quel punto potrei prendere in considerazione l'ipotesi di un secondo t+1 molto breve (9 barre) conclusosi a 16212 (e in effetti abbiamo avuto un t-2 ribassista) il 21 dicembre e che il mensile in atto dal 16 novembre sia composto da tre t+1.
Ciao Ale, ecco io ad un ipotesi di questo tipo mi rialacciavo... Parlo da inesperto.. ovvio mi limito a esperro idee per magari accendere lampadine a voi che siete più esperti... devo aancora imparare bene a vedere la reciprocità sull'inverso.. :bow: intanto grazie per la pazienza
 
Buongiorno Signori :)
secondo me al max il ribasso arriverà a 16200, non un punto in meno! :D
A parte gli scherzi il movimento in essere, sempre secondo me, ricorda molto il movimento fatto qualche anno fa; anche le medie hanno assunto forma praticamente uguale ed anche altri piccoli particolari. Potremmo a tutti gli effetti essere molto vicini ad una presa di posizione long duratura, che ha chiaramente dei vincoli da rispettare ed uno di questi è rappresentato dalla quota indicata.
 
Buongiorno Signori :)
secondo me al max il ribasso arriverà a 16200, non un punto in meno! :D
A parte gli scherzi il movimento in essere, sempre secondo me, ricorda molto il movimento fatto qualche anno fa; anche le medie hanno assunto forma praticamente uguale ed anche altri piccoli particolari. Potremmo a tutti gli effetti essere molto vicini ad una presa di posizione long duratura, che ha chiaramente dei vincoli da rispettare ed uno di questi è rappresentato dalla quota indicata.
vaga
mi sembra molto prematura questa affermazione...

ti faccio un esempio : il dax avrebbe un vincolo riba sull'annuale in corso con chiusura da fare sotto 5900 ipoteticamente tra aprile e ottobre del 2013...
a quel punto forse potremmo avere
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto