FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB: ciclo T-4

A me pare che dal minimo di stamane l'indice FTSEMIB stia strutturando il proprio ciclo Giornaliero a ritmo di T-6. Questa evidenza viene assecondata, differentemente da quanto osserviamo sui T-5 (non abbiamo gli estremi di Prezzo/Tempo), anche dalla ciclicità inversa (in giallo).
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    72,5 KB · Visite: 124
A me pare che dal minimo di stamane l'indice FTSEMIB stia strutturando il proprio ciclo Giornaliero a ritmo di T-6. Questa evidenza viene assecondata, differentemente da quanto osserviamo sui T-5 (non abbiamo gli estremi di Prezzo/Tempo), anche dalla ciclicità inversa (in giallo).

Questo significa "respirare" il Mercato senza costringerlo ad assecondare i nostri schemi "mentali".

Non so se avrò ragione o meno, ma ciò che importa è che i razionali di Prezzo e Tempo nella view che vi ho fornito siano stati rispettati.

Poi, come dicevamo ieri, due T-6 possono formare un T-5 ma non sempre va così e di questa evidenza bisogna prenderne atto.
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Proiezione del brevissimo periodo del FTSEMIB che recepisce tutti i vincoli sin qui osservati.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    77,6 KB · Visite: 117
Indice FTSEMIB: ciclo T-4

A me pare che dal minimo di stamane l'indice FTSEMIB stia strutturando il proprio ciclo Giornaliero a ritmo di T-6. Questa evidenza viene assecondata, differentemente da quanto osserviamo sui T-5 (non abbiamo gli estremi di Prezzo/Tempo), anche dalla ciclicità inversa (in giallo).

A mio modo di vedere, l'Intraday del FTSEMIB vale questo. Vi ricordo che, al momento, non vi è reciprocità tra i T-3. Questo ci suggerisce due eventi:

1) Per ripristinare questa relazione l'Indice FTSEMIB dovrà necessariamente superare, anche in sede di dmax, quota 17641pt;
2) Dovremmo spostare la nostra attenzione ciclica sui cicli T-4 ed a quel punto il top di cui sopra non è indispensabile
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    73,2 KB · Visite: 114
A mio modo di vedere, l'Intraday del FTSEMIB vale questo. Vi ricordo che, al momento, non vi è reciprocità tra i T-3. Questo ci suggerisce due eventi:

1) Per ripristinare questa relazione l'Indice FTSEMIB dovrà necessariamente superare, anche in sede di dmax, quota 17641pt;
2) Dovremmo spostare la nostra attenzione ciclica sui cicli T-4 ed a quel punto il top di cui sopra non è indispensabile

vai per la 1 :)
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-4

A me non importa "aver ragione", ciò a cui tengo è quello di arrivare ad ipotizzare un movimento ciclico di un sottostante, indipendentemente dal frame temporale osservato, utilizzando i razionali che ho completato di illustrarvi stamane.

Nulla di più e nulla di meno.
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    74,4 KB · Visite: 123
Ultima modifica:

A me non importa "aver ragione", ciò a cui tengo è quello di arrivare ad ipotizzare un movimento ciclico di un sottostante, indipendentemente dal frame temporale osservato, utilizzando i razionali che ho completato di illustrarvi stamane.

Nulla di più e nulla di meno.

Beh ho imparato qualcosa :up:

Quando non ci capiso nulla o sbaglio io o stanno cambiando ritmo. :D

A questo punto come la mettiamo?

a) Lingua T-4 sull'inverso? E se così fosse, si continua a seguire i cicli pari o possono ancora passare ai dispari?
b) Primo T-4 negativo sull'inverso, vincola il secondo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto