Penso che ormai sia anche giunta l'ora di rivedere la partenza dell'ultimo t+1 affidando al 16 gennaio tale compito.
Dovremmo pertanto essere nel secondo t-1 del quarto t+1 del secondo t+3 del t+5 partito il 25 luglio 2012.
Piena certezza a questa centratura se l'attuale t-1 non si configurerà in modalità ribassista. In caso contrario rimarrebbe ancora qualche dubbio anche se l'high di oggi in barra 13 stonerebbe un pò
In allegato la bozza di questa ipotesi. Diverrà realtà se, come ampiamente introdotto, il vincolo sul 4°T-1 non verrà rispettato.
Nè deriva, dunque, che i vincoli vengono utilizzati all'interno del nostro metodo al fine di verificare ulteriormente se la centratura ciclica impostata è corretta. Laddove esso non si verifica, non è perché i vincoli non sono affidabili bensì perché siamo noi ad essere caduti in errore.
Anche con questa ipotesi vi è pieno riscontro inverso. Ritengo altresì inutile affermare che la difficoltà interpretativa di questo particolare contesto storico sia dovuta, nonostante l'applicazione del "doppio controllo", alla mancanza delle consuete evidenze fornite da Prezzi e Tempo. Un contesto che è figlio della situazione di eccesso nella quale ci collochiamo.
E' già accaduto per in altre occasioni e su diversi sottostanti ed ora è il momento del FTSEMIB.
Un po' come osservare l'indice tra il Gennaio/Marzo 2009, naturalmente con una diversa volatilità (e rovesciato di 180°).
Attendiamo dunque gli ultimi riscontri dal Mercato.