FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Relativamente al tuo quesito sul ciclo Tracy, ed in virtù dell’approccio appena esposto, ti inviterei a fare autonomamente questo “esercizio”. Ti sottolineo, inoltre, che nel commento di chiusura di venerdì scorso relativo all’XBR ho fatto ampio cenno proprio al ciclo Tracy inverso ed alle sue prospettive future…..

Ciao ELICO....non ci conosciamo....ma conosco abbastanza bene due frequentatori del tuo 3d : EDDIE e ALLACHETICHELLA .....non conoscevo questa "alcova di ciclisti":-o:D......cmq , ho letto alcune cose ( non 1000 pagine eh..:-o) e vorrei dire un paio parole su alcuni concetti che esprimi e che non mi tornano ...ma prima pero' vorrei sapere se conosci e se hai letto il lavoro del TENENTE COLOMBO e del povero CIAMPA...qui su IO...e come ti poni nei confronti dei loro scritti....se ne segui cioe' i tratti fondamentali o sei di altra estrazione.....

dico questo perche' vorrei evitare fraintendimenti poi , e pormi nel modo sbagliato ......intanto un saluto e un augurio per il lavoro che stai portando avanti...:ciao:
 
Ciao Claude, andiamo con ordine...

Fatte salve le macro indicazioni fornite nel corso di questa settimana, vediamo di ripercorrere passo-passo quanto è accaduto dal minimo del 16Nov ad oggi, e con particolare attenzione alla reciprocitá sottostante/inverso. A questo proposito si rivelerebbe ideale seguire queste cognizioni avvalendosi di una schermata suddivisa tra FTSEMIB e suo inverso (XBR, indice a -180 etc etc). Sottolineo, inoltre, che tutti i passaggi che descriverò di seguito sono stati ampiamente commentati "in presa diretta" e, dunque, la componente "col senno del poi" non è applicabile.

Sul minimo del 16Nov, l'indice FTSEMIB individua la conclusione del 1°ciclo Intermedio del proprio Annuale(25Lug) e, contestualmente, l'XBR trova il top sul suo 3°T+3 dell'Annuale nato il 19Mar 2012 (reciprocitá rispettata a parità di gradiente ciclico).

Sappiamo che in prossimità della scadenza temporale di un ciclo, il Mercato, in virtù delle "forze" che lo regolano, tende a cambiare ritmo. Non è obbligato a farlo, ma molto frequentemente è così e questo evento è indipendente dal sottostante che si analizza.

"Azzeriamo", quindi, sul low del 16Nov, la Matrioska ciclica T-1, Tracy, T+1 e T+2 in attesa di apprezzare la nuova pulsazione ciclica che contraddistinguerà questo nuovo Intermedio del FTSEMIB.

Il 5Dic il 1°T+1 del nuovo Intermedio trova il suo top mentre il ciclo Mensile inverso, in vita dal 18Ott(top del 3°T+2 del vecchio Intermedio del FTSEMIB), giunge a 34gg. Risulterebbe un Mensile perfetto.

Dal 5Dic il FTSEMIB da luogo ad una severa correzione per andare a concludere il 1°T+1 in barra 16 il 10Dic. Questo 15gg, quindi, ci consegna 2 evidenze piuttosto importanti: un 2°ciclo Tracy ribassista (o sequenza di due T-1) ed il primo segnale di inversione sul T+2 appena nato.

Nell’evolvere di questa struttura i corsi del FTSEMIB superano al rialzo il top del 5Dic negando così il precedente segnale di inversione sul Mensile ma, evento ben più importante, fanno “saltare” la correlazione ciclica sul T+2 tra sottostante ed il suo inverso.

Perché?!?
Perché l’ultimo Mensile inverso (18Ott/10Dic) arrivò sì a 34gg di vita, ma il 10Dic l’indice non individuò il max del proprio Mensile bensì “solo” il top del 1°T+1. Ecco che allora si materializza il “cambio ritmo” con i Tori a scandire il tempo del Mercato sul nuovo Intermedio. Di questo evento né fornimmo subito evidenza, soprattutto in ottica operativa (short sul Mensile molto rischioso) ma dai più disatteso e senza alcuno stop loss.

Successivamente, ci fu fornito, con la mancanza di un 4°Tracy ribassista, figlio del 2°T negativo, un ulteriore e definitivo riscontro a questa ipotesi. Quindi, ad oggi, non ho alcuna evidenza della consistenza del ciclo Mensile all’interno di questo 2°T+3, Che vi piaccia o no, questo è il mio approccio. E’ questo approccio mi indica di suddividere l’attuale T+3, e sino a prova contraria, in T+1 tralasciando il Mensile.

Relativamente al tuo quesito sul ciclo Tracy, ed in virtù dell’approccio appena esposto, ti inviterei a fare autonomamente questo “esercizio”. Ti sottolineo, inoltre, che nel commento di chiusura di venerdì scorso relativo all’XBR ho fatto ampio cenno proprio al ciclo Tracy inverso ed alle sue prospettive future…..

Ti ringrazio per la pazienza e dovizia di particolari con cui hai risposto alle mie domande. Cerchero di seguire i tuoi consigli:).
Aritenkiu.


Byeee
 
Ciao ELICO....non ci conosciamo....ma conosco abbastanza bene due frequentatori del tuo 3d : EDDIE e ALLACHETICHELLA .....non conoscevo questa "alcova di ciclisti":-o:D......cmq , ho letto alcune cose ( non 1000 pagine eh..:-o) e vorrei dire un paio parole su alcuni concetti che esprimi e che non mi tornano ...ma prima pero' vorrei sapere se conosci e se hai letto il lavoro del TENENTE COLOMBO e del povero CIAMPA...qui su IO...e come ti poni nei confronti dei loro scritti....se ne segui cioe' i tratti fondamentali o sei di altra estrazione.....

dico questo perche' vorrei evitare fraintendimenti poi , e pormi nel modo sbagliato ......intanto un saluto e un augurio per il lavoro che stai portando avanti...:ciao:

Ciao Kuelo, buongiorno a tutti.

Mi sono avvicinato all'analisi ciclica nell'estate del 2009. L'ho fatto perché consapevole che nei miei trade mancava "qualcosa" e quel "qualcosa" si chiamava "Tempo".

Non mi ispiro a nessuno e dei due amici che mi hai citato, ho letto poco sia dell'uno che dell'altro. Nel transitorio autunno 2009/estate 2010 ho seguito le "evoluzioni" del Mercato ed ho provato a sperimentare sulla mia pelle alcuni "settaggi" (medie mobili, oscillatori etc), varie prescrizioni tecniche ed alcune di quelle regole "non scritte", che l'analisi ciclica ci propina e che recepii seguendo alcuni blogger (sostanzialmente uno). Poche, pochissime domande e tanto, tantissimo studio ed osservazione. Sin da subito mi resi conto dell'enorme discrezionalità che era insita in questa tecnica ma continuai a ricercare quei razionali che, unitamente ai consueti "strumenti" ciclici, potevano ridurre questo handicap.

Un equilibrio che ho raggiunto grazie all'osservazione della ciclicità dei top (o inversa) e strutturando le mie analisi sull'armonia delle componenti Prezzo e Tempo e delle dinamiche che esso comporta per un sottostante. Tutto ciò ha comportato, per quanto mi riguarda, il naturale declassamento di tutti quegli strumenti convenzionali, quali medie mobili, oscillatori ed indicatori, poco reattivi ed assolutamente insoddisfacenti in contesti fortemente direzionali.

Non dimentichiamoci, infatti, che c'è ancora qualche trader che sta attendendo che le medie incrocino al rialzo per segnalare la ripartenza dell'Intermedio nel Luglio 2011, così come è alla ricerca del minimo conclusivo del 2°T+3 dello scorso Annuale (Dicembre 2011 o Gen'12 o Feb'12 o Mar'12 o...o...o.....?!?!?!).

Concludendo, ma non per questo meno importante, non dimentichiamoci che l'Ing. è passato, in poco più di 15gg (circa 700pt) ed a proposito del FTSEMIB, dall'affermare in modo pressoché certo circa la formazione di un minimo epocale la prossima estate, a negarlo nel suo ultimo report in maniera decisamente importante (30% di probabilità), strumentalizzando a suo favore quegli stessi strumenti che in precedenza dichiaravano esattamente l'opposto.

E’ auspicabile, certamente, approcciare al Mercato per probabilità, affidarsi ad oscillatori ed indicatori, ma un “volta faccia” di questo tipo denota la fragilità del metodo.

Questa, dal mio punto di vista, non è analisi ciclica e, per certo, non attrae alcun interesse......anzi!!
 
posto che ci sono mille soluzioni possibili, dove è che abbiamo problemi? provo a spiegarmi:

su grado t-3 con il moviemento odierno l'inverso prende il sopravvento su sottostante...partenza alle 10 contro almeno quella delle 16.30 su durata media solita di 8 ore fan si che a meno di miracoli il controllo del tempo sia nelle mani degli orsi.

su grado t-1 invece il controllo è ancora saldamente nelle mani dei tori come tempistiche...quindi come fare a incastrare i due moviementi? con una lingua t-4...

detto questo non è scritto da nessuna parte che il film descritto si avveri...così l'ho voluta solo condividere!
ne devo assumere che quando la precedenza temporale è di inverso si va a ribasso e viceversa quando la precedenza è del sottostante si va a rialzo? Ale, dobbiamo farci una cena e smarcare un paio di punti... :-)
 
Ciao Kuelo, buongiorno a tutti.

Mi sono avvicinato all'analisi ciclica nell'estate del 2009. L'ho fatto perché consapevole che nei miei trade mancava "qualcosa" e quel "qualcosa" si chiamava "Tempo".

Non mi ispiro a nessuno e dei due amici che mi hai citato, ho letto poco sia dell'uno che dell'altro. Nel transitorio autunno 2009/estate 2010 ho seguito le "evoluzioni" del Mercato ed ho provato a sperimentare sulla mia pelle alcuni "settaggi" (medie mobili, oscillatori etc), varie prescrizioni tecniche ed alcune di quelle regole "non scritte", che l'analisi ciclica ci propina e che recepii seguendo alcuni blogger (sostanzialmente uno). Poche, pochissime domande e tanto, tantissimo studio ed osservazione. Sin da subito mi resi conto dell'enorme discrezionalità che era insita in questa tecnica ma continuai a ricercare quei razionali che, unitamente ai consueti "strumenti" ciclici, potevano ridurre questo handicap.

Un equilibrio che ho raggiunto grazie all'osservazione della ciclicità dei top (o inversa) e strutturando le mie analisi sull'armonia delle componenti Prezzo e Tempo e delle dinamiche che esso comporta per un sottostante. Tutto ciò ha comportato, per quanto mi riguarda, il naturale declassamento di tutti quegli strumenti convenzionali, quali medie mobili, oscillatori ed indicatori, poco reattivi ed assolutamente insoddisfacenti in contesti fortemente direzionali.

Non dimentichiamoci, infatti, che c'è ancora qualche trader che sta attendendo che le medie incrocino al rialzo per segnalare la ripartenza dell'Intermedio nel Luglio 2011, così come è alla ricerca del minimo conclusivo del 2°T+3 dello scorso Annuale (Dicembre 2011 o Gen'12 o Feb'12 o Mar'12 o...o...o.....?!?!?!).

Concludendo, ma non per questo meno importante, non dimentichiamoci che l'Ing. è passato, in poco più di 15gg (circa 700pt) ed a proposito del FTSEMIB, dall'affermare in modo pressoché certo circa la formazione di un minimo epocale la prossima estate, a negarlo nel suo ultimo report in maniera decisamente importante (30% di probabilità), strumentalizzando a suo favore quegli stessi strumenti che in precedenza dichiaravano esattamente l'opposto.

E’ auspicabile, certamente, approcciare al Mercato per probabilità, affidarsi ad oscillatori ed indicatori, ma un “volta faccia” di questo tipo denota la fragilità del metodo.

Questa, dal mio punto di vista, non è analisi ciclica e, per certo, non attrae alcun interesse......anzi!!

Grazie Elico e buongiorno a tutti:ciao:

Ci son molte cose interessanti in quel che dici :-o.....

ti invito tuttavia ( vi sto che mi sembri una persona molto intelligente e curiosa = trovi piacere a studiare cose che ti interessano ) a ridare un 'occhiata almeno al lavoro di CIAMPA e rileggerlo piu' volte ....cmq

per ora faccio solo due piccoli appunti:

1 ) da qualche parte mi sembra che hai scritto che i max sono importanti quanto i minimi......non condivido...certo son importanti ...ma sarebbero i minimi quelli che " vincolano "

2) forse non ho capito bene io....ma se non utilizzi medie , nemmeno le centrate , nemmeno gli oscillatori.....per un "cambio ciclico " cosa utilizzi ?...solo la conta delle barre?:rolleyes:....non mi e' chiaro insomma quale sian i parametri per dire "questo ciclo e' finito..siam nell'altro":-o

3) da quel che ho visto fai una contro prova del MIB con il confronto su xbr.....

aspetta su questo punto riguardo meglio...che non vorrei dire quazzate:D:D:D

...cioe'..non e xbear l'etfs short su mibtel vero?...non e' che mi fate la ciclica su quello vero?....

vabbe...mi sa che vi seguo in silenzio per un po' cosi' magari capisco meglio il "sistema"
 
Ultima modifica:
Grazie Elico e buongiorno a tutti:ciao:

Ci son molte cose interessanti in quel che dici :-o.....

ti invito tuttavia ( vi sto che mi sembri una persona molto intelligente e curiosa = trovi piacere a studiare cose che ti interessano ) a ridare un 'occhiata almeno al lavoro di CIAMPA e rileggerlo piu' volte ....cmq

per ora faccio solo due piccoli appunti:

1 ) da qualche parte mi sembra che hai scritto che i max sono importanti quanto i minimi......non condivido...certo son importanti ...ma sarebbero i minimi quelli che " vincolano "

2) forse non ho capito bene io....ma se non utilizzi medie , nemmeno le centrate , nemmeno gli oscillatori.....per un "cambio ciclico " cosa utilizzi ?...solo la conta delle barre?:rolleyes:....non mi e' chiaro insomma quale sian i parametri per dire "questo ciclo e' finito..siam nell'altro":-o

3) da quel che ho visto fai una contro prova del MIB con il confronto su xbrm.....

aspetta su questo punto riguardo meglio...che non vorrei dire quazzate:D:D:D


Ciao,

credo che di "parole" in questa ultima settimana nè abbia già spese abbastanza.

Ti invito a seguire passo-passo i vari ragionamenti senza dar seguito a sterili e premature affermazioni. :)
 
Grazie Elico e buongiorno a tutti:ciao:

Ci son molte cose interessanti in quel che dici :-o.....

ti invito tuttavia ( vi sto che mi sembri una persona molto intelligente e curiosa = trovi piacere a studiare cose che ti interessano ) a ridare un 'occhiata almeno al lavoro di CIAMPA e rileggerlo piu' volte ....cmq

per ora faccio solo due piccoli appunti:

1 ) da qualche parte mi sembra che hai scritto che i max sono importanti quanto i minimi......non condivido...certo son importanti ...ma sarebbero i minimi quelli che " vincolano "

2) forse non ho capito bene io....ma se non utilizzi medie , nemmeno le centrate , nemmeno gli oscillatori.....per un "cambio ciclico " cosa utilizzi ?...solo la conta delle barre?:rolleyes:....non mi e' chiaro insomma quale sian i parametri per dire "questo ciclo e' finito..siam nell'altro":-o

3) da quel che ho visto fai una contro prova del MIB con il confronto su xbrm.....

aspetta su questo punto riguardo meglio...che non vorrei dire quazzate:D:D:D

per quello che ho visto fino ad ora, la differenza sostanziale sta nel fatto che i cicli non siano rigidamente suddivisi in "sottomultipli" e solo determinate sequenze e scansioni temporali di prezzi confermino o no la "partenza" di un determinata oscillazione.. altro punto su cui ho fatto difficoltà sulle prime, è la predominanza dei cicli dispari (t-3, t-1, t+1 ...) su quelli pari.. per il resto sto ancora imparando pure io..
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Il low delle 16:24(17664pt) della seduta di venerdì 25Gen avrebbe facoltà di individuare la conclusione della 4°oscillazione ad 8h del T-1 in vita dallo scorso 22Gen.

Conferme in tal senso giungeranno dalla costituzione di un T-5 in configurazione rialzista, struttura ciclica non più ammessa dalle sequenze generate dal T-3 in oggetto, oppure con un top superiore a 17875pt indice.
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    77,6 KB · Visite: 137
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    80,7 KB · Visite: 132

Users who are viewing this thread

Back
Alto