FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Come da attese il 4°ciclo Giornaliero che costituisce il T-1 del FTSEMIB in vita dallo scorso 22Gen completa la propria parabola ciclica in configurazione ribassista e ci indica che il nostro posizionamento sul brevissimo periodo è pressoché perfetto.

Non altrettanto si potrà sostenere, invece, per il breve periodo(T+1) nel caso in cui detto T-1, giunto a 33h circa di vita, non concluderà il proprio sviluppo, avvalendosi di qualsivoglia appendice temporale che riterrà opportuna (<=T-2), sotto quota 17394pt Indice.

Nel qual caso dovremmo rivisitare il nostro posizionamento sul T+1 che, stante la reciprocità sussistente con il proprio sviluppo inverso, si tradurrà in un nuovo T+1 dal minimo del 16Gen. Tale ipotesi verrà recepita dai miei chart in concomitanza della naturale scadenza temporale del 4gg di cui sopra oppure in occasione di un top superiore a 17875pt per i motivi riportati poc'anzi circa l’inverso.

Tuttavia tengo a precisare che, stante questa possibile “variazione in corsa”, nulla cambierà circa la view di medio e lungo periodo.

Buon weekend a tutti.

:ciao:

Ciao,
nel caso in cui il fib non faccia un minimo inferiore a quello del 22-01, mi sembra di capire che daresti per partito un t+1 dal minimo del 16 gennaio.
Pure io la vedo come hai detto tu, ma nel caso in cui non si verificasse questo benedetto minimo e magari lunedi andiamo a fare un nuovo massimo, dove lo daresti concluso il tracy?
L'inverso riuscirebbe per caso darti qualche certezza sulla conclusione del T?
Io la mia idea naturalmente l'ho e se vuoi la scrivo anche, ma m'interesserebbe capire se in questo caso ti è utile fare un ragionamento sulla conclusione del T oppure passi oltre e lo consideri "ininfluente", un po come nel caso del t+2 in corso che "non si vede".
Magari ho detto un po di sciocchezze sulle considerazioni sul t+2, ma io l'ho recepita in questo modo:(.
Buon week a tutti.


Byeee
 
:)07/10/2012 dicevo.....rimbalzo perfetto sui 31 (ex supporto di lungo ora resistenza), a questo punto vediamo se fa nuovo minimo sotto i 25 in divergenza con indicatore.....puo' ripartire altrimenti fara minimi ancora piu' profondi...:down:...indicatori di medio molto negativi

25/01/2013.....aggiornamento......

ha distribuito per 2 mesi tra 31 e 25 poi senza div.rialziste ha rotto al ribasso....ora a 21, data la div.rialzista sul daily ci sta un rimbalzo anche fino a 24-25....poi pero' dovrebbe riscendere dati gli indicatori settimanali ancora ribassisti...alla prossima......:(

giornaliero-settimanale
 

Allegati

  • LYXOR ETF FTSE MIB DAI DOUBLE SHT XBEAR.png
    LYXOR ETF FTSE MIB DAI DOUBLE SHT XBEAR.png
    46,1 KB · Visite: 146
  • LYXOR ETF FTSE MIB DAI DOUBLE SHT XBEARsett.png
    LYXOR ETF FTSE MIB DAI DOUBLE SHT XBEARsett.png
    45,6 KB · Visite: 129
io direi che i presupposti per uno storno del mib 30 ci son tutti
aumento della volatilita',situazione laterale e prezzi ai massimi.
vediamo lunedi come gira
 
Buonasera Elico.
Ho in mente un'ipotesi , personale, sull'inverso. Spero di esporla in maniera chiara.

Considerando che:
Essendo (quasi) sfumata la sequenza con vincolo al ribasso del 4°T-1 indice in corso;
Considerando che, in conseguenza di ciò, probabilmente il 16/01 è avvenuta la chiusura del T+2 (?) indice (la "C" in blu sul grafico);
Guardando la sequenza di minimi T+2 dell'inverso (in rosso sul grafico 1, 2, 3, 4):

E' possibile ipotizzare finito il trimestrale inverso il 14/01 (il "4" rosso sul grafico)? E, l'ulteriore ribasso (dal 14/01 al 25/01 "4" e "5" in rosso sul grafico), considerarlo come un tracy di raccordo per la ripartenza di un nuovo trimestrale inverso?

So benissimo che è il mercato a dettare i ritmi, ma, in ottica di un'ipotetica entrata short, è una possibilità da prendere in considerazione?
Ovviamente, da lunedi, dovremmo ripartire con dei T-3 ribassisti sull'indice e non effettuare di nuovi top indice..... etc, etc..

Se ho detto una sciocchezza o magari ne avete già parlato, ti prego di perdonarmi (sto cercando di ragionare con la mia testa).
Un caro saluto.
 

Allegati

  • Mib per Elico.JPG
    Mib per Elico.JPG
    127,6 KB · Visite: 123
Ciao,
nel caso in cui il fib non faccia un minimo inferiore a quello del 22-01, mi sembra di capire che daresti per partito un t+1 dal minimo del 16 gennaio.
Pure io la vedo come hai detto tu, ma nel caso in cui non si verificasse questo benedetto minimo e magari lunedi andiamo a fare un nuovo massimo, dove lo daresti concluso il tracy?
L'inverso riuscirebbe per caso darti qualche certezza sulla conclusione del T?
Io la mia idea naturalmente l'ho e se vuoi la scrivo anche, ma m'interesserebbe capire se in questo caso ti è utile fare un ragionamento sulla conclusione del T oppure passi oltre e lo consideri "ininfluente", un po come nel caso del t+2 in corso che "non si vede".
Magari ho detto un po di sciocchezze sulle considerazioni sul t+2, ma io l'ho recepita in questo modo:(.
Buon week a tutti.


Byeee


Ciao Claude, andiamo con ordine...

Fatte salve le macro indicazioni fornite nel corso di questa settimana, vediamo di ripercorrere passo-passo quanto è accaduto dal minimo del 16Nov ad oggi, e con particolare attenzione alla reciprocitá sottostante/inverso. A questo proposito si rivelerebbe ideale seguire queste cognizioni avvalendosi di una schermata suddivisa tra FTSEMIB e suo inverso (XBR, indice a -180 etc etc). Sottolineo, inoltre, che tutti i passaggi che descriverò di seguito sono stati ampiamente commentati "in presa diretta" e, dunque, la componente "col senno del poi" non è applicabile.

Sul minimo del 16Nov, l'indice FTSEMIB individua la conclusione del 1°ciclo Intermedio del proprio Annuale(25Lug) e, contestualmente, l'XBR trova il top sul suo 3°T+3 dell'Annuale nato il 19Mar 2012 (reciprocitá rispettata a parità di gradiente ciclico).

Sappiamo che in prossimità della scadenza temporale di un ciclo, il Mercato, in virtù delle "forze" che lo regolano, tende a cambiare ritmo. Non è obbligato a farlo, ma molto frequentemente è così e questo evento è indipendente dal sottostante che si analizza.

"Azzeriamo", quindi, sul low del 16Nov, la Matrioska ciclica T-1, Tracy, T+1 e T+2 in attesa di apprezzare la nuova pulsazione ciclica che contraddistinguerà questo nuovo Intermedio del FTSEMIB.

Il 5Dic il 1°T+1 del nuovo Intermedio trova il suo top mentre il ciclo Mensile inverso, in vita dal 18Ott(top del 3°T+2 del vecchio Intermedio del FTSEMIB), giunge a 34gg. Risulterebbe un Mensile perfetto.

Dal 5Dic il FTSEMIB da luogo ad una severa correzione per andare a concludere il 1°T+1 in barra 16 il 10Dic. Questo 15gg, quindi, ci consegna 2 evidenze piuttosto importanti: un 2°ciclo Tracy ribassista (o sequenza di due T-1) ed il primo segnale di inversione sul T+2 appena nato.

Nell’evolvere di questa struttura i corsi del FTSEMIB superano al rialzo il top del 5Dic negando così il precedente segnale di inversione sul Mensile ma, evento ben più importante, fanno “saltare” la correlazione ciclica sul T+2 tra sottostante ed il suo inverso.

Perché?!?
Perché l’ultimo Mensile inverso (18Ott/10Dic) arrivò sì a 34gg di vita, ma il 10Dic l’indice non individuò il max del proprio Mensile bensì “solo” il top del 1°T+1. Ecco che allora si materializza il “cambio ritmo” con i Tori a scandire il tempo del Mercato sul nuovo Intermedio. Di questo evento né fornimmo subito evidenza, soprattutto in ottica operativa (short sul Mensile molto rischioso) ma dai più disatteso e senza alcuno stop loss.

Successivamente, ci fu fornito, con la mancanza di un 4°Tracy ribassista, figlio del 2°T negativo, un ulteriore e definitivo riscontro a questa ipotesi. Quindi, ad oggi, non ho alcuna evidenza della consistenza del ciclo Mensile all’interno di questo 2°T+3, Che vi piaccia o no, questo è il mio approccio. E’ questo approccio mi indica di suddividere l’attuale T+3, e sino a prova contraria, in T+1 tralasciando il Mensile.

Relativamente al tuo quesito sul ciclo Tracy, ed in virtù dell’approccio appena esposto, ti inviterei a fare autonomamente questo “esercizio”. Ti sottolineo, inoltre, che nel commento di chiusura di venerdì scorso relativo all’XBR ho fatto ampio cenno proprio al ciclo Tracy inverso ed alle sue prospettive future…..
 

Allegati

  • T+3.PNG
    T+3.PNG
    71,5 KB · Visite: 154
Ultima modifica:
Ciao Nicchia, in rosso i miei contribbuti.....

Buonasera Elico.
Ho in mente un'ipotesi , personale, sull'inverso. Spero di esporla in maniera chiara.

Considerando che:
Essendo (quasi) sfumata la sequenza con vincolo al ribasso del 4°T-1 indice in corso;
Considerando che, in conseguenza di ciò, probabilmente il 16/01 è avvenuta la chiusura del T+2 (?) indice (la "C" in blu sul grafico);
Circa il Mensile vedi commento in risposta a Claude

Guardando la sequenza di minimi T+2 dell'inverso (in rosso sul grafico 1, 2, 3, 4):

E' possibile ipotizzare finito il trimestrale inverso il 14/01 (il "4" rosso sul grafico)?
E, l'ulteriore ribasso (dal 14/01 al 25/01 "4" e "5" in rosso sul grafico), considerarlo come un tracy di raccordo per la ripartenza di un nuovo trimestrale inverso?
Ipotesi poco sostenibile, ma non impossibile. Io attenderei "almeno" un T-1 inverso rialzista prima di potizzare una convincente ripartenza ed eventualmente la formazione di qualsivoglia lingua o struttura di raccordo.

So benissimo che è il mercato a dettare i ritmi, ma, in ottica di un'ipotetica entrata short, è una possibilità da prendere in considerazione?
Io attenderei qualche segnale più convincente. Nel peggiore dei casi ci troveremmo nel 2°50% del 4°T+1 di Indice. Sarò fissato io ma "stravedo", dipendentemente dal frame ciclico da tradare, per l'123 di Ross o Sperandeo.

Ovviamente, da lunedi, dovremmo ripartire con dei T-3 ribassisti sull'indice e non effettuare di nuovi top indice..... etc, etc..

Se ho detto una sciocchezza o magari ne avete già parlato, ti prego di perdonarmi (sto cercando di ragionare con la mia testa).
Un caro saluto.
 
Ultima modifica:
ciao

Ciao a tutti,

grazie Pat, molto utile per capire il meccanismo.



Ciao Claude, andiamo con ordine...

Fatte salve le macro indicazioni fornite nel corso di questa settimana, vediamo di ripercorrere passo-passo quanto è accaduto dal minimo del 16Nov ad oggi, e con particolare attenzione alla reciprocitá sottostante/inverso. A questo proposito si rivelerebbe ideale seguire queste cognizioni avvalendosi di una schermata suddivisa tra FTSEMIB e suo inverso (XBR, indice a -180 etc etc). Sottolineo, inoltre, che tutti i passaggi che descriverò di seguito sono stati ampiamente commentati "in presa diretta" e, dunque, la componente "col senno del poi" non è applicabile.

Sul minimo del 16Nov, l'indice FTSEMIB individua la conclusione del 1°ciclo Intermedio del proprio Annuale(25Lug) e, contestualmente, l'XBR trova il top sul suo 3°T+3 dell'Annuale nato il 19Mar 2012 (reciprocitá rispettata a parità di gradiente ciclico).

Sappiamo che in prossimità della scadenza temporale di un ciclo, il Mercato, in virtù delle "forze" che lo regolano, tende a cambiare ritmo. Non è obbligato a farlo, ma molto frequentemente è così e questo evento è indipendente dal sottostante che si analizza.

"Azzeriamo", quindi, sul low del 16Nov, la Matrioska ciclica T-1, Tracy, T+1 e T+2 in attesa di apprezzare la nuova pulsazione ciclica che contraddistinguerà questo nuovo Intermedio del FTSEMIB.

Il 5Dic il 1°T+1 del nuovo Intermedio trova il suo top mentre il ciclo Mensile inverso, in vita dal 18Ott(top del 3°T+2 del vecchio Intermedio del FTSEMIB), giunge a 34gg. Risulterebbe un Mensile perfetto.

Dal 5Dic il FTSEMIB da luogo ad una severa correzione per andare a concludere il 1°T+1 in barra 16 il 10Dic. Questo 15gg, quindi, ci consegna 2 evidenze piuttosto importanti: un 2°ciclo Tracy ribassista (o sequenza di due T-1) ed il primo segnale di inversione sul T+2 appena nato.

Nell’evolvere di questa struttura i corsi del FTSEMIB superano al rialzo il top del 5Dic negando così il precedente segnale di inversione sul Mensile ma, evento ben più importante, fanno “saltare” la correlazione ciclica sul T+2 tra sottostante ed il suo inverso.

Perché?!?
Perché l’ultimo Mensile inverso (18Ott/10Dic) arrivò sì a 34gg di vita, ma il 10Dic l’indice non individuò il max del proprio Mensile bensì “solo” il top del 1°T+1. Ecco che allora si materializza il “cambio ritmo” con i Tori a scandire il tempo del Mercato sul nuovo Intermedio. Di questo evento né fornimmo subito evidenza, soprattutto in ottica operativa (short sul Mensile molto rischioso) ma dai più disatteso e senza alcuno stop loss.

Successivamente, ci fu fornito, con la mancanza di un 4°Tracy ribassista, figlio del 2°T negativo, un ulteriore e definitivo riscontro a questa ipotesi. Quindi, ad oggi, non ho alcuna evidenza della consistenza del ciclo Mensile all’interno di questo 2°T+3, Che vi piaccia o no, questo è il mio approccio. E’ questo approccio mi indica di suddividere l’attuale T+3, e sino a prova contraria, in T+1 tralasciando il Mensile.

Relativamente al tuo quesito sul ciclo Tracy, ed in virtù dell’approccio appena esposto, ti inviterei a fare autonomamente questo “esercizio”. Ti sottolineo, inoltre, che nel commento di chiusura di venerdì scorso relativo all’XBR ho fatto ampio cenno proprio al ciclo Tracy inverso ed alle sue prospettive future…..
 
Ciao Claude, andiamo con ordine...

Fatte salve le macro indicazioni fornite nel corso di questa settimana, vediamo di ripercorrere passo-passo quanto è accaduto dal minimo del 16Nov ad oggi, e con particolare attenzione alla reciprocitá sottostante/inverso. A questo proposito si rivelerebbe ideale seguire queste cognizioni avvalendosi di una schermata suddivisa tra FTSEMIB e suo inverso (XBR, indice a -180 etc etc). Sottolineo, inoltre, che tutti i passaggi che descriverò di seguito sono stati ampiamente commentati "in presa diretta" e, dunque, la componente "col senno del poi" non è applicabile.

Sul minimo del 16Nov, l'indice FTSEMIB individua la conclusione del 1°ciclo Intermedio del proprio Annuale(25Lug) e, contestualmente, l'XBR trova il top sul suo 3°T+3 dell'Annuale nato il 19Mar 2012 (reciprocitá rispettata a parità di gradiente ciclico).

Sappiamo che in prossimità della scadenza temporale di un ciclo, il Mercato, in virtù delle "forze" che lo regolano, tende a cambiare ritmo. Non è obbligato a farlo, ma molto frequentemente è così e questo evento è indipendente dal sottostante che si analizza.

"Azzeriamo", quindi, sul low del 16Nov, la Matrioska ciclica T-1, Tracy, T+1 e T+2 in attesa di apprezzare la nuova pulsazione ciclica che contraddistinguerà questo nuovo Intermedio del FTSEMIB.

Il 5Dic il 1°T+1 del nuovo Intermedio trova il suo top mentre il ciclo Mensile inverso, in vita dal 18Ott(top del 3°T+2 del vecchio Intermedio del FTSEMIB), giunge a 34gg. Risulterebbe un Mensile perfetto.

Dal 5Dic il FTSEMIB da luogo ad una severa correzione per andare a concludere il 1°T+1 in barra 16 il 10Dic. Questo 15gg, quindi, ci consegna 2 evidenze piuttosto importanti: un 2°ciclo Tracy ribassista (o sequenza di due T-1) ed il primo segnale di inversione sul T+2 appena nato.

Nell’evolvere di questa struttura i corsi del FTSEMIB superano al rialzo il top del 5Dic negando così il precedente segnale di inversione sul Mensile ma, evento ben più importante, fanno “saltare” la correlazione ciclica sul T+2 tra sottostante ed il suo inverso.

Perché?!?
Perché l’ultimo Mensile inverso (18Ott/05Dic) arrivò sì a 34gg di vita, ma il 05Dic l’indice non individuò il max del proprio Mensile bensì “solo” il top del 1°T+1. Ecco che allora si materializza il “cambio ritmo” con i Tori a scandire il tempo del Mercato sul nuovo Intermedio. Di questo evento né fornimmo subito evidenza, soprattutto in ottica operativa (short sul Mensile molto rischioso) ma dai più disatteso e senza alcuno stop loss.

Successivamente, ci fu fornito, con la mancanza di un 4°Tracy ribassista, figlio del 2°T negativo, un ulteriore e definitivo riscontro a questa ipotesi. Quindi, ad oggi, non ho alcuna evidenza della consistenza del ciclo Mensile all’interno di questo 2°T+3, Che vi piaccia o no, questo è il mio approccio. E’ questo approccio mi indica di suddividere l’attuale T+3, e sino a prova contraria, in T+1 tralasciando il Mensile.

Relativamente al tuo quesito sul ciclo Tracy, ed in virtù dell’approccio appena esposto, ti inviterei a fare autonomamente questo “esercizio”. Ti sottolineo, inoltre, che nel commento di chiusura di venerdì scorso relativo all’XBR ho fatto ampio cenno proprio al ciclo Tracy inverso ed alle sue prospettive future…..


Credo ci sia un errore di battitura.
Grazie Elico
Buona Domenica a Tutti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto