FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Gli oscillatori del T-1 vanno prendendo posizione nelle loro rispettive aree di ipervenduto.

Buon weekend a tutti.

PS: causa problemi, nessun report. Mi spiace.
 

Allegati

  • T-1 Xbear.PNG
    T-1 Xbear.PNG
    95,8 KB · Visite: 207
L'estrema sintesi di ciò che penso, e che ho avuto modo di sostenere più volte negli ultimi giorni, è che non ho motivo di dubitare che dal minimo del 9Feb possa essere iniziato un nuovo ciclo Intermedio di XBR.

La configurazione ciclica osservata ed antecedente il minimo del 9Feb è propedeutica per un nuovo T+3 ed anche il tempo trascorso da quel low inizia a diventare "discriminante" in tal senso.

Che, poi, detto T+3 si "trasformi" in un ciclo Mensile ribassista e di raccordo per una nuova struttura Annuale di XBR non lo possiamo conoscere a priori.

Certo è che quest'ultimo scenario lo reputo ad oggi, a 66 barre daily di FTSEMIB dal 25Nov, molto poco probabile.

Infatti, se all'attuale struttura del FTSEMIB aggiungiamo la quota parte dello sviluppo dell'ipotetico Mensile ribassista di XBR (almeno un altro T+1), arriveremmo a metà Marzo con circa 80gg di vita per l'indice e, sopratutto, con un top.

View ciclica difficilmente "sostenibile" se considero (fermamente) che il ciclo Trimestrale dell'indice ha avuto luogo il 25Nov scorso.....
 
Ultima modifica:
L'estrema sintesi di ciò che penso, e che ho avuto modo di sostenere più volte negli ultimi giorni, è che non ho motivo di dubitare che dal minimo del 9Feb possa essere iniziato un nuovo ciclo Intermedio di XBR.

La configurazione ciclica osservata ed antecedente il minimo del 9Feb è propedeutica per un nuovo T+3 ed anche il tempo trascorso da quel low inizia a diventare "discriminante" in tal senso.

Che, poi, detto T+3 si "trasformi" in un ciclo Mensile ribassista e di raccordo per una nuova struttura Annuale di XBR non lo possiamo conoscere a priori.

Certo è che quest'ultimo scenario lo reputo ad oggi, a 66 barre daily di FTSEMIB dal 25Nov, molto poco probabile.

Infatti, se all'attuale struttura del FTSEMIB aggiungiamo la quota parte dello sviluppo dell'ipotetico Mensile ribassista di XBR (almeno un altro T+1), arriveremmo a metà Marzo con circa 80gg di vita per l'indice e, sopratutto, con un top.

View ciclica difficilmente "sostenibile" se considero (fermamente) che il ciclo Trimestrale dell'indice ha avuto luogo il 25Nov scorso.....

saremmo l'unico indice...che gli altri siano con intermedio partito al 25 è certo! quindi penso che anche noi al 99% siam partiti li
 
L'estrema sintesi di ciò che penso, e che ho avuto modo di sostenere più volte negli ultimi giorni, è che non ho motivo di dubitare che dal minimo del 9Feb possa essere iniziato un nuovo ciclo Intermedio di XBR.

La configurazione ciclica osservata ed antecedente il minimo del 9Feb è propedeutica per un nuovo T+3 ed anche il tempo trascorso da quel low inizia a diventare "discriminante" in tal senso.

Che, poi, detto T+3 si "trasformi" in un ciclo Mensile ribassista e di raccordo per una nuova struttura Annuale di XBR non lo possiamo conoscere a priori.

Certo è che quest'ultimo scenario lo reputo ad oggi, a 66 barre daily di FTSEMIB dal 25Nov, molto poco probabile.

Infatti, se all'attuale struttura del FTSEMIB aggiungiamo la quota parte dello sviluppo dell'ipotetico Mensile ribassista di XBR (almeno un altro T+1), arriveremmo a metà Marzo con circa 80gg di vita per l'indice e, sopratutto, con un top.

View ciclica difficilmente "sostenibile" se considero (fermamente) che il ciclo Trimestrale dell'indice ha avuto luogo il 25Nov scorso.....

Grazie
 
L'estrema sintesi di ciò che penso, e che ho avuto modo di sostenere più volte negli ultimi giorni, è che non ho motivo di dubitare che dal minimo del 9Feb possa essere iniziato un nuovo ciclo Intermedio di XBR.

La configurazione ciclica osservata ed antecedente il minimo del 9Feb è propedeutica per un nuovo T+3 ed anche il tempo trascorso da quel low inizia a diventare "discriminante" in tal senso.

Che, poi, detto T+3 si "trasformi" in un ciclo Mensile ribassista e di raccordo per una nuova struttura Annuale di XBR non lo possiamo conoscere a priori.

Certo è che quest'ultimo scenario lo reputo ad oggi, a 66 barre daily di FTSEMIB dal 25Nov, molto poco probabile.

Infatti, se all'attuale struttura del FTSEMIB aggiungiamo la quota parte dello sviluppo dell'ipotetico Mensile ribassista di XBR (almeno un altro T+1), arriveremmo a metà Marzo con circa 80gg di vita per l'indice e, sopratutto, con un top.

View ciclica difficilmente "sostenibile" se considero (fermamente) che il ciclo Trimestrale dell'indice ha avuto luogo il 25Nov scorso.....


Dal punto di vista ciclico, stante questo contesto, declineremo nell'area 15500pt il target minimale della conclusione del ciclo Intermedio di FTSEMIB, mentre quello ottimale si posizionerebbe nella finestra 14900/15200pt indice.
 
Ciao a tutti, forse sono OT, ma tant'è..ho dato un'occhiata a UCG e ISP e dalle mie scarse conoscenze cicliche è emerso che per entrambe il 16/02 potrebbe essere partito un T+1.
Se così fosse entrambe sono già vincolate al ribasso, e se le due maggiori banche del MIB sono ipoteticamente destinate a scendere non credo che l'indice possa comportarsi in maniera molto diversa.
Chiedo a chi ne capisce più di me di verificare se il 16 è effettivamente partito un T+1 su entrambe.

P.S. : ..poi dato che è stato tolto il divieto di short selling potrebbero essere una buona opportunità

Scusate l'OT
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto