FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

SP500 Index

Buongiorno,

questa la mia view ciclica sull'SPX.
 

Allegati

  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    72,5 KB · Visite: 167
Indice FTSEMIB

Questa, invece, è la conuigazione grafica di come interpreto ciclicamente il FTSEMIB.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    83,3 KB · Visite: 168
  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    79,7 KB · Visite: 169
In virtù della rottura ribassista del low del 16Feb, dal quale ha avuto luogo il 5°ciclo T+1 di FTSEMIB, il contesto ciclico dell'XBR dovrebbe essere il seguente:
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    82 KB · Visite: 167
  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    83,3 KB · Visite: 155
  • T+3.PNG
    T+3.PNG
    86,4 KB · Visite: 165
Buongiorno Elico,
spero i problemi a casa stiano migliorando...
Gentilmente posso chiederti se anche tu reputi "aderente" al mercato questa analisi si aleale..? Se non ho capito male siamo nel secondo caso...GRAZIE

In caso di minimo inferiore al 16185 del 16 Febbraio entro la 1° ora di lunedì 27 Febbraio, sono ancora disponibile a considerare il minimo del Tracy in corso, come minimo di chiusura di un T+2 (Mensile) partito il 9 Gennaio in 33/34 giorni, con conseguente ripartenza di un nuovo ciclo T+2. Nel caso, invece, che l’eventuale rottura avvenga dopo la 1° ora di lunedì 27 Febbraio, darò per partito il T+1 sul minimo del 16 Febbraio a 16185, che passando al momento della rottura in configurazione ribassista, vedrebbe poi la sua naturale conclusione tra il 5 e il 16 Marzo in area 15340/15590 sul test della trendline rialzista che congiunge i minimi del 25 Novembre e del 9 Gennaio, andando a concludere in questo caso, anche un ciclo T+3.
 
Dopo aver posto l'accento sul Tracy di FTSEMIB tra la fine di Settembre e l'inizio di Ottobre, vi sottopongo un altro caso nel quale ad un Tracy di raccordo, la nuova struttura risponde con un analogo Tracy speculare e di ri-equilibrio.

Nel chart in allegato il dettaglio del Febbraio 2011.....
 

Allegati

  • T+3.PNG
    T+3.PNG
    87,7 KB · Visite: 194
Ultima modifica:
Buongiorno Elico,
spero i problemi a casa stiano migliorando...
Gentilmente posso chiederti se anche tu reputi "aderente" al mercato questa analisi si aleale..? Se non ho capito male siamo nel secondo caso...GRAZIE

In caso di minimo inferiore al 16185 del 16 Febbraio entro la 1° ora di lunedì 27 Febbraio, sono ancora disponibile a considerare il minimo del Tracy in corso, come minimo di chiusura di un T+2 (Mensile) partito il 9 Gennaio in 33/34 giorni, con conseguente ripartenza di un nuovo ciclo T+2. Nel caso, invece, che l’eventuale rottura avvenga dopo la 1° ora di lunedì 27 Febbraio, darò per partito il T+1 sul minimo del 16 Febbraio a 16185, che passando al momento della rottura in configurazione ribassista, vedrebbe poi la sua naturale conclusione tra il 5 e il 16 Marzo in area 15340/15590 sul test della trendline rialzista che congiunge i minimi del 25 Novembre e del 9 Gennaio, andando a concludere in questo caso, anche un ciclo T+3.


Ciao Kata, la prima per me non è mai esistita.

Detto ciò, il movimento potrebbe essere anche quello ma lo certificheremo strada facendo.

I livelli che cita corrispondono a quelli che mi attendo e che ho riportato sabato scorso, ma al Mercato nulla osta il fatto di aggiungere al 5°T+1 in essere un Tracy oppure un altro T+1 (quest'ultimo meno probabile).
 
Ciao Kata, la prima per me non è mai esistita.

Detto ciò, il movimento potrebbe essere anche quello ma lo certificheremo strada facendo.

I livelli che cita corrispondono a quelli che mi attendo e che ho riportato sabato scorso, ma al Mercato nulla osta il fatto di aggiungere al 5°T+1 in essere un Tracy oppure un altro T+1 (quest'ultimo meno probabile).

Grazie Elico...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto