FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    82,6 KB · Visite: 152
35 giorni siamo gia al limite...vediamo se questo nuovo giornaliero supera i suoi max..opp nn supera il suo 50%

Ciao Marcello,

faccio seguito al tuo commento per puntualizzare, a beneficio di tutti, che cosa significa seguire il metodo inverso.

Partendo dal minimo di riferimento del 26Feb del Fib e del 4Mar per l'indice, dove questi sottostanti hanno individuato il top in ambito Mensile?
 
Ciao Marcello,

faccio seguito al tuo commento per puntualizzare, a beneficio di tutti, che cosa significa seguire il metodo inverso.

Partendo dal minimo di riferimento del 26Feb del Fib e del 4Mar per l'indice, dove questi sottostanti hanno individuato il top in ambito Mensile?


agg proiezioni di gann..
 

Allegati

  • ScreenShot003.gif
    ScreenShot003.gif
    31,2 KB · Visite: 136
Ciao Marcello,

faccio seguito al tuo commento per puntualizzare, a beneficio di tutti, che cosa significa seguire il metodo inverso.

Partendo dal minimo di riferimento del 26Feb del Fib e del 4Mar per l'indice, dove questi sottostanti hanno individuato il top in ambito Mensile?

Entrambi hanno identificato il top l'8Mar 2013.

Cosa significa questo evento in ottica inversa?
Che in quella data il Mensile dell'XBR(ciclicità inversa del FTSEMIB) ha concluso il 1°T+2(28Gen/28 barre Daily) dell'attuale ciclo Intermedio.

Successivamente dove ha individuato il massimo il 2°Mensile inverso?
Lo ha fatto sul massimo del 5Apr ovvero sul minimo del Mensile nato il 26Feb(Fib)/4Mar(Indice)

Ordunque, il nuovo ciclo Mensile del Fib e/o Indice, quello del 5Apr, ha identificato il proprio massimo?
(Si/No risposta secca)
 
Interrotta la sequenza ribassista in ambito T-5, il FTSEMIB ha dato vita dalle 10:14(16806pt) ad una nuova oscillazione di grado T-4 che, sopra 17031pt oppure in configurazione rialzista, introdurrà un nuovo ciclo Giornaliero.

Per contro, il ciclo Giornaliero inverso nato in open stamane(17031pt) è alla ricerca del minimo del 2°T-5(o 1°T-4).

Quindi elico,
Stante la reciprocità avremmo un indice che potrebbe fare nuovi top per ripartenza giornaliero ma marginali poiché inverso sta per lanciare un nuovo t+1 che potrebbe quindi far ridiscendere nei prossimi giorni l'indice...
Corretto?:mumble:
 
Entrambi hanno identificato il top l'8Mar 2013.

Cosa significa questo evento in ottica inversa?
Che in quella data il Mensile dell'XBR(ciclicità inversa del FTSEMIB) ha concluso il 1°T+2(28Gen/28 barre Daily) dell'attuale ciclo Intermedio.

Successivamente dove ha individuato il massimo il 2°Mensile inverso?
Lo ha fatto sul massimo del 5Apr ovvero sul minimo del Mensile nato il 26Feb(Fib)/4Mar(Indice)

Ordunque, il nuovo ciclo Mensile del Fib e/o Indice, quello del 5Apr, ha identificato il proprio massimo?
(Si/No risposta secca)

potrebbe a patto che indice faccia un t-1 negativo...risposta secca nn saprei..
 
potrebbe a patto che indice faccia un t-1 negativo...risposta secca nn saprei..

Va bene, diciamo che è No in questo momento.

Questo significa che il Mensile inverso è ancora alla ricerca del proprio low mentre quello di Indice del proprio top.

Ergo, in considerazione dei 35gg di vita sul Mensile e 13gg sul 3°T+1 inverso che lo compone, ciò che mi attendo, temporalmente parlando, nel brevissimo periodo è una ripartenza di un T+1 inverso.
 
Va bene, diciamo che è No in questo momento.

Questo significa che il Mensile inverso è ancora alla ricerca del proprio low mentre quello di Indice del proprio top.

Ergo, in considerazione dei 35gg di vita sul Mensile e 13gg sul 3°T+1 inverso che lo compone, ciò che mi attendo, temporalmente parlando, nel brevissimo periodo è una ripartenza di un T+1 inverso.

Pat...x avere la reciprocita' indice\inverso in questo caso basta avere il max mensile indice e il min mensile inverso?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto