Elico64
Forumer storico
4°
4° richiesta di chiarimento : ve la sentite di darmi qualche delucidazione sulla prevalenza dei Cicli Dispari sui Cicli Pari ? E’ una evidenza empirica ? la Statistica supporta a dovere questa conclusione ?
Molto semplicemente per la possibilità di assistere ad un ciclo a 3 tempi. Per definizione, laddove siamo in presenza di una ciclicità a 3 tempi, il 2°50% del ciclo di un ordine inferiore è destinato a scomparire. Pensa, ad esempio, ad un T+1 composto da 3 T-1. Il 2°Tracy che fine fa?!? E' fisiologico ragazzi! Non è che mi sono antipatici i cicli pari, ma, ribadisco, per definizione sono destinati a sopperire.... e l'invito che vi faccio è quello di non cercare di far quadrare sempre la matrioska ciclica. E' l'errore più grossolano che un analista ciclico possa commettere ovvero quello di cercare sempre e comunque tutti i cicli uno dentro l'altro, ad ogni costo. Può essere corretto nel 1°50% dello sviluppo di un qualsiasi ciclo, ma non nel 2°50% per il motivo che vi ho appena esposto.
Un altro chiarimento : un Tracy – mi sembra di aver capito – è più facile che si componga di 3 t-2 piuttosto che i classici 2 t-1.
Chi l'ha detto? Non è così. Dipende se a 3 o 4 tempi.
Inoltre ho letto spesso di combinazioni 3+2 ( Walzer di Taylor) . Ma allora è ancora confermata la dominanza dei Cicli Dispari ?
Vedi sopra.
Sul T+1 varrebbe lo stesso principio : piuttosto 3 t-1 che i classici 2 Tracy.
Dipende dal "respiro" del Mercato. Vedi sopra.
Ho capito bene , opp ho fatto un gran minestrone?
No, ma percepisco un po' di ansia.....e mi pare che tu abbia fatto un po' di casino con i Font...
Ultima modifica: