FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

MANUALE DEL CICLISTA - Partenza e swing cicli

ciao frenkie, cos'è lo swing condizionato/incondizionato? grazie un salutone ;)

Ciao... ti rispondo tra 10 minuti appena insacco anche questo loss :)

Spesso mi dimentico di qualcosa o qualcuno.... scusate :)


Ciao Fragraso, ogni ciclo ha bisogno di una componente tempo per dichiarare la sua partenza o la sua inversione/chiusura.

Ogni ciclo di qualsiasi grado per "avviarsi" necessita almeno di 1/4 della sua durata nominale positiva che potremo indicare anche con un ciclo di 2 gradi inferiore.

Esempio: T-3/Giornaliero (8h) partenza con 2h (1/4*8h) oppure T-5

A sua volta ogni ciclo ci comunica che la sua spinta propulsiva sta per terminare e lo fa ritracciando. Un ritracciamento minimo sindacale ovvero il minimo necessario per decretarne successivamente la nuova partenza.

In base al momento in cui questo succede, il livello minimo di ritracciamento varia.
Nel primo 50% di sviluppo quindi nella prima metà della sua vita, ogni ciclo ci comunica di voler invertire il suo corso con un ciclo di livello pari a quello necessario per lanciaro (quindi nel caso del T-3, sarà necessario un T-5).
In questo caso lo swing si dice "condizionato" ovvero bisogna che questo venga confermato anche dai prezzi che non dovranno superare nel restante corso del ciclo i precedenti top. Se dovesse succedere lo swing si annulla e si va avanti normalmente.

Nel secondo 50% di sviluppo invece le cose si fanno interessanti. Il ciclo ci comunica la sua inversione con un ciclo di 3 livelli inferiore (oppure 1/8 della durata nominale del ciclo).
Prendendo sempre il nostro caro T-3/8h lo swing oltre il 50% di sviluppo (quindi nel secondo 4h) avverrà con un ciclo T-6/1h (1/8*8)
In questo caso lo swing è detto "incondizionato " ovvero non ha bisogno di ulteriori conferme (in maniera generica*)


*Attivando lo swing incondizionato un primo campanello di allarme si ha con la presenza di un ciclo positivo pari al grado necessario a far scattare lo swing stesso. E' necessario osservare anche le sequenze rialziste/ribassiste durante l'evolversi del ciclo. Per certo con la presenza dopo uno swing condizionato di un ciclo di due livelli inferiore (es T-5 x T-3) si ha la partenza di una nuova struttura ciclica....

Tieni a portata di mano questo schema :)



per ricerche future: ric_SWING ric_INVERSIONE ric_INCONDIZIONATA ric_INCONDIZIONATO
 

Allegati

  • Livelli di inversione.PNG
    Livelli di inversione.PNG
    46 KB · Visite: 212
Ultima modifica:
Spesso mi dimentico di qualcosa o qualcuno.... scusate :)


Ciao Fragraso, ogni ciclo ha bisogno di una componente tempo per dichiarare la sua partenza o la sua inversione/chiusura.

Ogni ciclo di qualsiasi grado per "avviarsi" necessita almeno di 1/4 della sua durata nominale positiva che potremo indicare anche con un ciclo di 2 gradi inferiore.

Esempio: T-3/Giornaliero (8h) partenza con 2h (1/4*8h) oppure T-5

A sua volta ogni ciclo ci comunica che la sua spinta propulsiva sta per terminare e lo fa ritracciando. Un ritracciamento minimo sindacale ovvero il minimo necessario per decretarne successivamente la nuova partenza.

In base al momento in cui questo succede, il livello minimo di ritracciamento varia.
Nel primo 50% di sviluppo quindi nella prima metà della sua vita, ogni ciclo ci comunica di voler invertire il suo corso con un ciclo di livello pari a quello necessario per lanciaro (quindi nel caso del T-3, sarà necessario un T-5).
In questo caso lo swing si dice "condizionato" ovvero bisogna che questo venga confermato anche dai prezzi che non dovranno superare nel restante corso del ciclo i precedenti top. Se dovesse succedere lo swing si annulla e si va avanti normalmente.

Nel secondo 50% di sviluppo invece le cose si fanno interessanti. Il ciclo ci comunica la sua inversione con un ciclo di 3 livelli inferiore (oppure 1/8 della durata nominale del ciclo).
Prendendo sempre il nostro caro T-3/8h lo swing oltre il 50% di sviluppo (quindi nel secondo 4h) avverrà con un ciclo T-6/1h (1/8*8)
In questo caso lo swing è detto "incondizionato " ovvero non ha bisogno di ulteriori conferme (in maniera generica*)


*Attivando lo swing incondizionato un primo campanello di allarme si ha con la presenza di un ciclo positivo pari al grado necessario a far scattare lo swing stesso. E' necessario osservare anche le sequenze rialziste/ribassiste durante l'evolversi del ciclo. Per certo con la presenza dopo uno swing condizionato di un ciclo di due livelli inferiore (es T-5 x T-3) si ha la partenza di una nuova struttura ciclica....

Tieni a portata di mano questo schema :)

Frenke sei di un carino, carino, carino, bestiale,:) Tu devi scrivere gli appunti del Maestro, quando spieghi Tu capisco proprio Tutto, ma proprio Tutto.:V
 
Centrature T-2 e T-1

Queste le centrature per come abbiamo commentato oggi....


Ho fatto terminare il T-2 inverso sul top prima dello swing incondizionato T-2 dell'indice ma il tempo non ha confermato, non abbiamo avuto sull'inverso un T-5(x T-3) o T-4(x T-2) rialzista per decretarne la ripartenza.

Tutto fa supporre che potremmo trovarci di fronte a figure di raccordo ma facciamoci guidare, non improvvisiamo prima "del tempo" :)
 

Allegati

  • Capture.PNG
    Capture.PNG
    49,5 KB · Visite: 140
  • Capture2.PNG
    Capture2.PNG
    52,4 KB · Visite: 129
Ultima modifica:
Spesso mi dimentico di qualcosa o qualcuno.... scusate :)


Ciao Fragraso, ogni ciclo ha bisogno di una componente tempo per dichiarare la sua partenza o la sua inversione/chiusura.

Ogni ciclo di qualsiasi grado per "avviarsi" necessita almeno di 1/4 della sua durata nominale positiva che potremo indicare anche con un ciclo di 2 gradi inferiore.

Esempio: T-3/Giornaliero (8h) partenza con 2h (1/4*8h) oppure T-5

A sua volta ogni ciclo ci comunica che la sua spinta propulsiva sta per terminare e lo fa ritracciando. Un ritracciamento minimo sindacale ovvero il minimo necessario per decretarne successivamente la nuova partenza.

In base al momento in cui questo succede, il livello minimo di ritracciamento varia.
Nel primo 50% di sviluppo quindi nella prima metà della sua vita, ogni ciclo ci comunica di voler invertire il suo corso con un ciclo di livello pari a quello necessario per lanciaro (quindi nel caso del T-3, sarà necessario un T-5).
In questo caso lo swing si dice "condizionato" ovvero bisogna che questo venga confermato anche dai prezzi che non dovranno superare nel restante corso del ciclo i precedenti top. Se dovesse succedere lo swing si annulla e si va avanti normalmente.

Nel secondo 50% di sviluppo invece le cose si fanno interessanti. Il ciclo ci comunica la sua inversione con un ciclo di 3 livelli inferiore (oppure 1/8 della durata nominale del ciclo).
Prendendo sempre il nostro caro T-3/8h lo swing oltre il 50% di sviluppo (quindi nel secondo 4h) avverrà con un ciclo T-6/1h (1/8*8)
In questo caso lo swing è detto "incondizionato " ovvero non ha bisogno di ulteriori conferme (in maniera generica*)


*Attivando lo swing incondizionato un primo campanello di allarme si ha con la presenza di un ciclo positivo pari al grado necessario a far scattare lo swing stesso. E' necessario osservare anche le sequenze rialziste/ribassiste durante l'evolversi del ciclo. Per certo con la presenza dopo uno swing condizionato di un ciclo di due livelli inferiore (es T-5 x T-3) si ha la partenza di una nuova struttura ciclica....

Tieni a portata di mano questo schema :)

Stampare ed appendere in cameretta o a fianco il monitor.

Prossimo capitolo: le sequenze cicliche

Io vado a magnà!
 
DOMANDA:

ESEMPIO...
Nel secondo T-4/4h di un giornaliero assistiamo ad 1h rialzista ed una ribassista (attivando quindi lo swing incondizionato)


Nel successivo ciclo di 2h, se la sequenze positivo/negativo del precedente 2h venisse ripetuta, quel T-6/1h positivo non è sufficiente per decretare l'avvio del giornaliero ma, dovremmo stare con le orecchie dritte.

E' corretto?

Esiste un razionale da applicare (a cui comunque affiancheremo i nostri paletti)....

Grazie

Quesito per chi, Frenk? Se è per me, non ho capito......:sad:

A più tardi.
 
Quesito per chi, Frenk? Se è per me, non ho capito......:sad:

A più tardi.

E' per tutti o meglio... per chiunque riesca a capirlo...

Volevo sapere .....se abbiamo già uno swing attivato (es sul T-3 un T-6 ribassita) la presenza di un T-6 rialzista è sufficiente per decretare la partenza del giornaliero?

Questo perchè... nell'esempio esposto in maniera indecorosa nel mio precedente messaggio, potremmo avere un ipotetico secondo T-4 di un giornaliero con una sequenza rialzo-ribasso nel primo T-5 (e scatterebbe quindi lo swing incondizionato)... ma nel secondo T-5 di questo T-4 i prezzi avrebbero facoltà di far segnare un primo T-6 rialzista... come ci dobbiamo comportare di fronte a questa situazione?


buon appetito....:)
 
Ultima modifica:
Scusami frenke, innanzitutto complimenti!!! Volevo chiederti, se lo swing incondizionato per decretare finito il t-3 e' t-6, non basterebbe positivo sull'inverso il t-6? Pero' essendo scattato uno swing condizionato deve fare quindi un t-5 positivo 'almeno'. Giusto?

Potrebbe essere utile anche per le new entry.



Queste le centrature per come abbiamo commentato oggi....


Ho fatto terminare il T-2 inverso sul top prima dello swing incondizionato T-2 dell'indice ma il tempo non ha confermato, non abbiamo avuto sull'inverso un T-5(x T-3) o T-4(x T-2) rialzista per decretarne la ripartenza.

Tutto fa supporre che potremmo trovarci di fronte a figure di raccordo ma facciamoci guidare, non improvvisiamo prima "del tempo" :)
 
Ma questo lo hai sottinteso dicendo di considerare la componente tempo.se facciamo la seguenza + - (di t-6/1h) in un t-4 (4ore) per il tempo ci potrebbero stare 2 t-6 e per le sequenze un + -. Se a 3 tempi ci sta solo un -.




E' per tutti o meglio... per chiunque riesca a capirlo...

Volevo sapere .....se abbiamo già uno swing attivato (es sul T-3 un T-6 ribassita) la presenza di un T-6 rialzista è sufficiente per decretare la partenza del giornaliero?

Questo perchè... nell'esempio esposto in maniera indecorosa nel mio precedente messaggio, potremmo avere un ipotetico secondo T-4 di un giornaliero con una sequenza rialzo-ribasso nel primo T-5 (e scatterebbe quindi lo swing incondizionato)... ma nel secondo T-5 di questo T-4 i prezzi avrebbero facoltà di far segnare un primo T-6 rialzista... come ci dobbiamo comportare di fronte a questa situazione?


buon appetito....:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto