FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Ciao elico buone ferie... Ci mancherà il tuo aggiornamento giornaliero t-3.... Speriamo di risentirti presto entro un t+1... Ma stavolta non vogliamo lingue.. Un abbraccio e grazie per tutto quello che ci hai insegnato

Ciao Doctor,

sicuramente non prima di un T+2 mentre relativamente agli aggiornamenti quotidiani non ci contare troppo in quanto, per Settembre, è nell'aria un riassetto organizzativo con nuove responsabilità e più collaboratori da gestire.

A quel punto ritornerò al vecchio e caro trade sul T+3 ma mi auguro che voi continuerete su questa strada.

Ho fatto da apripista, ora spetterà ad Ale, Paolo, Gin, Frenk, Edvige, Excuseme ed a tanti altri continuare l'opera.....

Un caro saluto.
 
Ciao Fragaso,

con l'occasione di rispondere ai tuoi quesiti, e sperando di non peccare di presunzione o di annoiarvi, ti illustrerò da dove nasce tutto questo metodo.

Tutto inizio nella tarda primavera del 2009 allorquando mi resi conto, ma la consapevolezza era già matura da diversi mesi prima, che ai miei trade mancava "qualcosa".

Nei mesi antecedenti il mio ingresso in InvestireOggi, avevo sentito un gran parlare dei ciclisti (nel bene e nel male), ed in particolar modo di Migliorino ed Aleale, e la cosa mi incuriosì.

Erano i tempi delle pisciate controvento di Treno che ricordo con molta simpatia, del famosissimo Intermedio Luglio 2009 di Ziga (con molta meno simpatia :rolleyes:), di Purple (i supporti sono il faro) che vedeva l'SP500 a 300pt......e tanti altri.

Insomma, bei tempi!!

Iniziai ad appassionarmi ai cicli di Borsa grazie ai 3d, prima, e blog successivamente, di Aleale e solo in quei frangenti riuscii ad apprezzare che era la componente Tempo che mancava ai miei trade.

Iniziai a fare i primi esperimenti con gli oscillatori, medie cicliche ed indicatori ma nonostante i risultati iniziassero ad essere incoraggianti esisteva ancora troppa "discrezionalità" nel metodo ciclico che seguivo e, sopratutto, benché riuscissi ad individuare piuttosto bene i minimi del Mercato, le uscite sui massimi erano disastrose (sempre in anticipo o in ritardo).

Allora mi chiesi: "Siccome sui minimi me la cavicchio, non esiste uno strumento che, a parità di oscillatori, mi faccia vedere il FTSEMIB al contrario?".

Ed iniziò così nell'estate del 2010 la mia avventura con l'XBRMIB che si concretizzerò da un punto di vista mediatico con questo post:

http://www.investireoggi.it/forum/1853175-post8.html

Da quel momento, come è giusto che fosse, aumentarono le mie cognizioni cicliche sino ad evolvere ai giorni nostri filtrando tutte quelle regole non scritte di analisi ciclica inutili o fuorvianti.

Quali le componenti del metodo?
Prezzo, Tempo, sequenze cicliche e figure di inversione. Nulla di più e nulla di meno. Razionali ciclici applicati sia ai minimi che ai massimi.

Grazie a chi?
Prezzo (swing): Old Trader modified by Elico
Tempo: Aleale
Sequenze cicliche: Treno/Aleale
Figure di inversione: Migliorino
Livelli di ritracciamento: Elico
Studio della ciclicità inversa o dei massimi: Elico

Questi gli ingredienti. Non una media, non un oscillatore ne tantomeno un indicatore.

Perché osservare la ciclicità dei massimi? A cosa serve?
A ridurre sensibilmente la discrezionalità ciclica. Una sorta di doppio controllo. Un famoso spot recitava: "La potenza è nulla senza il controllo". La ciclicità dei massimi ci consente di filtrare i rumori di fondo di un'oscillazione temporale. Se affermiamo, infatti, che il Mercato è ciclico, un'ampiezza temporale, qualsiasi sia la sua estensione, la si osservi con un un angolo piatto oppure ruotata di -180, sempre quella rimane ed al suo interno dobbiamo rilevare uno e un solo massimo ed uno ed un solo minimo.

Se mi fossi reso conto che il metodo metodo ciclico lasciava ampio spazio alla soggettività, "se non è iniziato da A, è partito sicuramente da B, C o D....", non l'avrei mai intrapreso.

Perché mi arrabbio quando su questo 3d leggo:"E' iniziato? E' partito il ciclo? E' una lingua? Si è chiuso il ciclo?"

Ragazzi, abbiamo tutti gli strumenti per seguire il Mercato. E' sufficiente studiare ed applicare quelle cognizioni che ribadiamo, maniacalmente, ogni santissima seduta.

Certo, ci sono contesti ciclici più leggibili ed altri un po meno, tuttavia con un po' di buon senso ed esperienza si riesce sempre a portare a casa la pellaccia.

"Ma io non riesco ancora a capire questi meccanismi ciclici!". Bene, allora questo non è il tuo metodo!

"Vabbè, però tu non fai mai riferimento agli ingressi o alle uscite!". E chi sono io, il vostro consulente finanziario? Se dopo 3 anni di studio sbagliate ancora operatività, il metodo ciclico non fa per voi. Le dinamiche operative in ambito ciclico sono di dominio pubblico e questo mio approccio non le modifica il alcun modo. Dipende solo da voi e dal profilo di rischio che ci vuole assumere prima di entrare a Mercato, dalla capitalizzazione e, sopratutto, dal vostro money management.

Fragaso, ai link sotto troverai alcune risposte ai tuoi quesiti.

http://www.investireoggi.it/forum/3551230-post23619.html

http://www.investireoggi.it/forum/3551238-post23620.html

http://www.investireoggi.it/forum/3551248-post23622.html

Grazie caro, gentilissimo....tutto molto interessante...buon proseguimento e soprattutto buone ferie ;)
 
Sempre in ottica Mensile, e a valle di un discreto pranzetto (linguine all'astice, orata in crosta di patate e Falanghina....), vi presento una view ciclica alternativa (ipotesi 2) che rispetta al 100% la reciprocità del metodo.

In entrambi i casi il minimo del 7Ago(16580pt) a fare da spartiacque ciclico ma, se nel caso 1 a valle della sua violazione sarà possibile sperimentare un'ulteriore dinamica espansiva almeno in sede di doppio massimo, nell'ipotesi 2 assisteremmo ad un movimento correttivo temporalmente più dilatato ed in grado di disegnare massimi e minimi decrescenti sulle oscillazioni cicliche di brevissimo periodo (T-1).

A voi l'onere (o l'onore) di seguire entrambi gli sviluppi ricordandosi di alzare "l'asticella", se ve ne fosse l'esigenza, in corrispondenza del minimo di chiusura dell'attuale T-1.

Merito della Falanghina? Lo vedremo! :D
Non capisco una cosa, spero che qcn altro me la spieghi senza rompere sempre ai soliti con domande banali: swing t+2 sul grafico non è un t-1 ribax che segna chiusura mensile? Perché elico dice che non c e stato t-1 ribax quando spiega centratura a stefle? Grazie mille ciao a tutti
 
Non capisco una cosa, spero che qcn altro me la spieghi senza rompere sempre ai soliti con domande banali: swing t+2 sul grafico non è un t-1 ribax che segna chiusura mensile? Perché elico dice che non c e stato t-1 ribax quando spiega centratura a stefle? Grazie mille ciao a tutti


Ciao Fragaso, parli per caso di t ( swing t+2) perche' parlava del primo 50% essendo condizionato. Questo non ti e' chiaro?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto