FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    85,3 KB · Visite: 139
Indice FTSEMIB: ciclo a 2 sedute(T-2)

Ultima chiamata a 18348pt per la conclusione del 3°T-4 Indice.
 

Allegati

  • T-2.PNG
    T-2.PNG
    87,6 KB · Visite: 134
Elico,
faccio un'osservazione che potrebbe essere sbagliata su cui vorrei un chiarimento.
Per chiudere il t+6 abbiamo bisogno di un t+4 ribassista, giusto?
Se non erro sp500 e' partito con il t+4 il 24-6 a 1560 (quasi un 6% rispetto ad oggi, non manca molto).
Gli usa stanno scendendo in maniera piu' marcata rispetto all'europa (noi facciamo storia a parte).
Non ho uno storico di lunga data. Se non erro nel 2011 (chiusura precedente t+6) scesero per circa 5 mesi da maggio ad ottobre.
Pero' in teoria loro potrebbero anche scendere il minimo indispensabile per andare sotto al minimo del 24-6 per poi ripartire (non manca molto).
E' correto quanto detto o no?
In questo modo noi potremmo anche non sentire piu' di tanto questa chiusura.
Normalmente una chiusura di un ciclo t+6 che tipo di ribasso genera?
Che tipo di discesa ti aspetti?
Scusate se ho scritto min.....
Buona serata
 
Indice FTSEMIB: il breve periodo ciclico.....

Con oltre 58h al suo attivo il ciclo Tracy in vita dal minimo del 30Set sembrerebbe voler iniziare le pratiche cicliche inerenti una sua conclusione.

A questo proposito, e fatta salva la bontà della nostra centratura, il 2°T-2(16.5h) configurando un T-5 ribassista avrebbe aperto di fatto la strada al movimento correttivo dell'attuale 2°T-1(25h).

Conferme definitive a questo scenario ci perverranno nella seduta di domani, e a top odierno invariato, tramite la violazione del supporto ciclico posto a 18348pt.

Infine, laddove questi razionali venissero rispettati, identifichiamo nell'area compresa tra 18100 e 18260pt il livello di Prezzo ideale nella quale ricercare la conclusione di questa oscillazione a 6/8 sedute.
 

Allegati

  • T-2.PNG
    T-2.PNG
    87,5 KB · Visite: 128
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    80,9 KB · Visite: 116
  • Tracy.PNG
    Tracy.PNG
    85,4 KB · Visite: 128
  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    66,5 KB · Visite: 120
  • Quadro ciclico.png
    Quadro ciclico.png
    41,7 KB · Visite: 115
Ciao Digi

Elico,
faccio un'osservazione che potrebbe essere sbagliata su cui vorrei un chiarimento.
Per chiudere il t+6 abbiamo bisogno di un t+4 ribassista, giusto? No, un T+3

Se non erro sp500 e' partito con il t+4 il 24-6 a 1560 (quasi un 6% rispetto ad oggi, non manca molto). Esatto

Gli usa stanno scendendo in maniera piu' marcata rispetto all'europa (noi facciamo storia a parte). Sono 5 anni che salgono.....

Non ho uno storico di lunga data. Se non erro nel 2011 (chiusura precedente t+6) scesero per circa 5 mesi da maggio ad ottobre. Si, cosi mi pare di ricordare...

Pero' in teoria loro potrebbero anche scendere il minimo indispensabile per andare sotto al minimo del 24-6 per poi ripartire (non manca molto). In linea teorica è corretto, ma il top(1730?) dovrebbe rimanere "integro" per almeno un 75% di Semestrale inverso...

E' correto quanto detto o no? Direi di si

In questo modo noi potremmo anche non sentire piu' di tanto questa chiusura. Potrebbe si, ma non mi ci gioco una palla(=testicolo)....

Normalmente una chiusura di un ciclo t+6 che tipo di ribasso genera? Dipende dal trend nel quale esso si annega. Per un Pluriennale rialzista, di norma, un 20/25% dai top. Se, poi, è anche chiusura di un 5 anni, magari qualche punto % in più. Sto ragionando in termini statistici.

Che tipo di discesa ti aspetti? Un minimo tra Gen e Mar 2014 per iniziare. Poi verificheremo se sarà sufficiente o ci sarà la necessità di un movimento di inversione, tipicamente un T+3, per lanciare il successivo 2/2.5 anni

Scusate se ho scritto min.....
Buona serata
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto