FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Grazie avojen e delta, ora tutto chiaro... Sembri comunque che il mercato nel lungo la vede più short che long, ora la domanda che sorge spontanea e è possibile costruirci qualche strategia acq/vendendo uno di questi vert spread o magari un arbitraggio con la composizione dei due? Ciao
 
Vorrei farvi solo notare la correlazione negativa che tra prendendo piede da un paio di settimane tra sp500/stox (che invece la mantengono positiva) e indice italico che macroenomicamente potrebbe spiegarsi con un afflusso di capitale sui paesi del mediterrano da America/Europa nord (che avevano mantenuto per molti tempo lo status di porto sicuro) e la scommessa su paesi più rischiosi e sempre stata l ultima fase di euforia (comunque con tempi abb lunghi) di mkt bull...quindi attention ;)
 
Attenzione: regola generale.

Quando il future della scadenza corrispondente tocca la metà dello spread considerato, lo spread vale esattamente la metà della differenza tra le basi!

Sempre, comunque, in ogni momento prima della scadenza!
Ciao a tutti,

per prima cosa vorrei ringraziare Aivojen Sirto e deltazero per l'interessantissima serie di post. Non ero presente né ieri sera né stamattina, ma ho riletto tutto adesso: ci ho messo un po' a comprendere pienamente la regola generale (poi con i due esempi è stato tutto più chiaro), forse perché in essa il termine spread è usato con due accezioni diverse (o forse perché sono io un po' duro di comprendonio :lol:). Mi permetto quindi di rifrasarla leggermente, sperando di non scrivere fesserie.

Quando il future della scadenza corrispondente tocca il valore medio delle due basi considerate, lo spread di prezzo delle put e lo spread di prezzo delle call valgono entrambi esattamente la metà della differenza tra le basi!

Sempre, comunque, in ogni momento prima della scadenza!

Ferma restando la precisazione successiva di deltazero http://www.investireoggi.it/forum/3663775-post31894.html.
 
Ultima modifica:
Pat se hai voglia ti chiederei un post a commento di quanto riporto visto che reputo il tema il + interessante.

Direi infatti che sul medio - lungo il vero quesito (dubbio, ipotesi, chiamatala come volete) è uno solo.

siamo o non siamo nel t+4 inverso partito a fine gennaio?
evidenze siamo a 177-178 barre (negli ultimi 4 anni e mezzo a parte uno o due casi non ricordo casi simili come durata); se il t+4 di sottostante è partito il 24 giugno, per reciprocità, non possiamo che sostenere che sia ancora in corso. unica alternativa che, personalmente, reputo valida quella di partenza t+4 (e di conseguenza t+5) ad aprile (il 5 vedasi fib e grafici messi a settembre per chi non è sul pezzo) e t+4 concluso il 28 agosto (t+1 ribassista fatto, 75% di t+2 inverso rialzista fatto).

quale è il tuo pensiero? quale sarà l'estensione temporale che ti farà eventualmente passare da ipotesi 1 a ipotesi 2? hai un'eventuale terza ipotesi che vuoi sottoporci?



qua di seguito riporto invece le mie considerazioni di breve: al momento fino a prova contraria del mercato, ci dovremmo aspettare almeno un ulteriore massimo sulla partenza del prossimo t+1 di sottostante per condurre il mensile inverso (dal 25 settembre) e l'intermedio inverso (dal 19 agosto) a durate minime compatibili (20-25 barre per il primo e 45-50 per il secondo). a questo proposito sulla fine del t+1 di sottostante che mi attendo in settimana (al massimo inizio di quella successiva) prenderò (sperando che il mercato me ne fornisca la possbilità) le dovute precauzioni sulla mia posizione short (copertura o riduzione dell'esposizione)

buona domenica a tutti.

Ciao Ale, buona domenica a tutti.

Una Lingua di Bayer T+1 non potrebbe risolvere i nostri problemi?
Ovvero:
T+4 Inverso chiuso (con durata 'nei' limiti) il 25 Settembre,
ulteriore appendice di una Lingua T+1 per nuovo Semestrale
( o addirittura Lingua T+2 per nuovo Annuale Inverso e suicidio degli Shorter )
che ci porterà al massimo del Semestrale di Indice.
Nel caso di Lingua T+1, da lunedì entriamo nella finestra usuale di chiusura.

In sostanza, la Lingua (essendo ribassista) è da considerare appendice del Semestrale, permettendoci di smarcare il problema della reciprocità con il Semestrale Indice?
Vediamo anche cosa, spero vorrà dirci, Elico in proposito.
 
Perfetto 39,7% e' la,probabilità che a dicembre 2014 l indice prezzi 15000. 10% in più di 23000.

Scusa Ale, non me ne ero accorto prima. Penso che tu abbia capito ma è meglio precisarlo ancora: la probabilità non riguarda Dicembre 2014 ma entro Dicembre 2014. Copre cioè 14 mesi per assurdo se domani andassimo a 15000, quello sarebbe il valore dello spread

Grazie avojen e delta, ora tutto chiaro... Sembri comunque che il mercato nel lungo la vede più short che long, ora la domanda che sorge spontanea e è possibile costruirci qualche strategia acq/vendendo uno di questi vert spread o magari un arbitraggio con la composizione dei due? Ciao

Grazie a te.
Certo che è possibile costruire strategie, altrimenti Marco e io che facciamo costantemente? :D
Ogni strategia comporta (come dice spesso Marco) sempre una opportunità ed un rischio: le opzioni permettono di dosare la quota di rischio e di opportunità che si vuole affrontare.
Poi per costruire una strategia ci vuole una ipotesi, degli strike e dei tempi. Diversamente da tutti gli altri strumenti, anche l'ipotesi "resta in laterale" o "resta in laterale fino a..." permette dei gain

Ciao a tutti,

per prima cosa vorrei ringraziare Aivojen Sirto e deltazero per l'interessantissima serie di post. Non ero presente né ieri sera né stamattina, ma ho riletto tutto adesso: ci ho messo un po' a comprendere pienamente la regola generale (poi con i due esempi è stato tutto più chiaro), forse perché in essa il termine spread è usato con due accezioni diverse (o forse perché sono io un po' duro di comprendonio :lol:). Mi permetto quindi di rifrasarla leggermente, sperando di non scrivere fesserie.

Quando il future della scadenza corrispondente tocca il valore medio delle due basi considerate, lo spread di prezzo delle put e lo spread di prezzo delle call valgono entrambi esattamente la metà della differenza tra le basi!

Sempre, comunque, in ogni momento prima della scadenza!

Ferma restando la precisazione successiva di deltazero http://www.investireoggi.it/forum/3663775-post31894.html.

Ciao Love,
nei giorni precedenti a ieri-oggi avevo premesso che bisognava studiare la definizione di spread verticale.
Se preferisci la tua riformulazione, non è scorretta, la mia è più tecnica, da opzionista e, penso, più corretta: infatti "lo spread di prezzo delle call e delle put" si chiama spread verticale se sono sulla stessa scadenza :)

Comunque, sono contento che tu abbia capito anche senza aver studiato lo spread verticale, vuol dire che sono stato abbastanza chiaro. :D

Grazie :up:
 
Ultima modifica:
Ecco, io venderei subito la spread bear a quella quota di 15000, considerando che l'annuale partito a giugno non sembri avere caratteristiche di ciclo negativo...certo se non ho capito male ci si espone a rischio di perdite illimitate, ma sec me in questo momento il mkt sta prezzando probabilità sbagliate per quanto riguarda lo short di lungo ;)
 
Scusa Ale, non me ne ero accorto prima. Penso che tu abbia capito ma è meglio precisarlo ancora: la probabilità non riguarda Dicembre 2014 ma entro Dicembre 2014. Copre cioè 14 mesi per assurdo se domani andassimo a 15000, quello sarebbe il valore dello spread



Grazie a te.
Certo che è possibile costruire strategie, altrimenti Marco e io che facciamo costantemente? :D
Ogni strategia comporta (come dice spesso Marco) sempre una opportunità ed un rischio: le opzioni permettono di dosare la quota di rischio e di opportunità che si vuole affrontare.
Poi per costruire una strategia ci vuole una ipotesi, degli strike e dei tempi. Diversamente da tutti gli altri strumenti, anche l'ipotesi "resta in laterale" o "resta in laterale fino a..." permette dei gain



Ciao Love,
nei giorni precedenti a ieri-oggi avevo premesso che bisognava studiare la definizione di spread verticale.
Se preferisci la tua riformulazione, non è scorretta, la mia è più tecnica, da opzionista e, penso, più corretta: infatti "lo spread di prezzo delle call e delle put" si chiama spread verticale se sono sulla stessa scadenza :)

Comunque, sono contento che tu abbia capito anche senza aver studiato lo spread verticale, vuol dire che sono stato abbastanza chiaro. :D

Grazie :up:

valide anche sul brevissimo periodo le considerazioni? diciamo ottobre
1) Prendiamo lo spread di call 19200 (47pt)-->19000 (124pt). Lo spread è di 200pt, la metà 100.
2) Sappiamo che in qualsiasi momento da qui alla data di scadenza delle opzioni ottobre, il future tocchi i 19100pt quello spread varrà 100pt
3) Quanto ce lo fanno pagare? 124-47=77pt
4) Calcoliamo la quota: 100/77=1.3. Quota 1 a 1.3
5) Trasformiamo la quota in probabilità: 100/1.3=77%

In questo momento il mercato ritiene che la probabilità di toccare i 19100pt entro la data di scadenza delle opzioni ottobre sia del 77%

se però faccio il conto considerando la call 19000 e la call 19400 ottengo

1) Prendiamo lo spread di call 19400 (20pt)-->19000 (124pt). Lo spread è di 400pt, la metà 200.
2) Sappiamo che in qualsiasi momento da qui alla data di scadenza delle opzioni ottobre, il future tocchi i 19200pt quello spread varrà 200pt
3) Quanto ce lo fanno pagare? 124-20=104pt
4) Calcoliamo la quota: 200/104=1.92. Quota 1 a 1.92
5) Trasformiamo la quota in probabilità: 100/1.92=52%

In questo momento il mercato ritiene che la probabilità di toccare i 19200pt entro la data di scadenza delle opzioni ottobre sia del 52%

Giusto?
 
Ecco, io venderei subito la spread bear a quella quota di 15000, considerando che l'annuale partito a giugno non sembri avere caratteristiche di ciclo negativo...certo se non ho capito male ci si espone a rischio di perdite illimitate, ma sec me in questo momento il mkt sta prezzando probabilità sbagliate per quanto riguarda lo short di lungo ;)

Bravo Fragaso,
anche se ciò che scrivi è tutto sbagliato :D, apprezzo almeno che tu ci provi: è così che si inizia a capire :up: (sapessi quante .azzate ho scritto io all'inizio...).

Questo è lo spread 14-16000 considerato per il calcolo dei 15000.
Massima perdita il capitale impiegato 397pt=992,5 euro, Max guadagno 4007,5 euro. Questo è uno spread acquistato perchè cacci dei soldi e ti aspetti che il mercato scenda
 

Allegati

  • Schermata 2013-10-13 a 22.46.07.png
    Schermata 2013-10-13 a 22.46.07.png
    20,6 KB · Visite: 325
Quest è lo stesso spread "venduto": incassi dei soldi e ipotizzi che il mercato non scenda a 15000. Nessuna perdita illimitata: incassi al max 992,5 euro, perdi al max 4007,5 euro se non fai niente.
Questo è un bull spread fatto con le put.
 

Allegati

  • Schermata 2013-10-13 a 23.00.26.png
    Schermata 2013-10-13 a 23.00.26.png
    20,7 KB · Visite: 328

Users who are viewing this thread

Back
Alto