FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Ciao Digi


Buongiorno a tutti,
Elico ma il t+3 di inverso gennaio-maggio, in caso di ulteriore t+1 inverso ribassista, come lo catalogheresti? Come il 4°T+3 del precedente Annuale che ebbe inizio nel Marzo 2012

Non potrebbe essere comunque un t+5 inverso partito a gennaio ed ora in chiusura del terzo t+3, evidentemente annuale fortemente ribassista? No, non esisterebbe reciprocità sul Semestrale

Mi sembra di capire che questa ipotesi secondo te non e' percorribile? Vedi sopra

Che intendi per nulla cambia circa la centratura di lungo periodo di indice? Che quella è, e quella rimane. Ale aveva ventilato la possibilità di un Annuale Indice iniziato ad Aprile. Personalmente non la ritengo valida, tutto qui.

Ciao e grazie
 
Ciao ragazzi, scusa Elico ma non capisco, al l'annuale cosa importa del t+4? Non potrebbe esserci semplicemente un battito a t+3/t+5? Alla fine non m sorprenderebbe così tanto la mancanza di un semestrale inverso in quanto sullo scorso annuale di ftsemib non si è visto il t+4...
 
Indice FTSEMIB: ciclo Pluriennale a 2/2.5 anni(T+6)

Ciao ragazzi, scusa Elico ma non capisco, al l'annuale cosa importa del t+4? Non potrebbe esserci semplicemente un battito a t+3/t+5? Alla fine non m sorprenderebbe così tanto la mancanza di un semestrale inverso in quanto sullo scorso annuale di ftsemib non si è visto il t+4...

Ciao Spaig, buongiorno a tutti,

io sul Pluriennale del FTSEMIB avrei questa centratura. Il "non" consistente è stato superato diversi mesi fa....

Nulla osta, però, (per voi) continuare con quell'approccio....

L'unico "dubbio", come dicevamo, è relativo alla ciclicità dei massimi. La prossima ottava il Mercato, comunque, ci chiarirà anche questo aspetto.
 

Allegati

  • T+6.PNG
    T+6.PNG
    102,3 KB · Visite: 149
Ciao Spaig, buongiorno a tutti,

io sul Pluriennale del FTSEMIB avrei questa centratura. Il "non" consistente è stato superato diversi mesi fa....

Nulla osta, però, (per voi) continuare con quell'approccio....

L'unico "dubbio", come dicevamo, è relativo alla ciclicità dei massimi. La prossima ottava il Mercato, comunque, ci chiarirà anche questo aspetto.

Torreggiani battezzò il Mensile ribassista Giu/Lug 2012(in giallo in quel chart) "anomalia ciclica". Qui dentro lo chiamammo lingua di Bayer di grado T+2 con tanto di warning sopra 14500pt. Qualcuno se lo ricorderà certamente......
 
Con 19h al suo attivo il T-2 in vita dal minimo del 14Ott dovrebbe completare il proprio percorso ciclico entro la prima parte della seduta di domani.

Il livello minimale di ritracciamento atteso, al close odierno, è identificabile nella violazione ribassista di quota 19208pt (ultimo T-5) mentre quello "ottimale/ideale" è rappresentato dall'area posta a 19100pt che identifica altresì il principale supporto statico di brevissimo periodo.

Per il resto null'altro da evidenziare.


Ci aggiorniamo domani in tarda mattinata. Buona serata a tutti.

:ciao:
il fib il minimo indispensabile lo ha fatto
 
ci hanno scazzato il cazz.o con il default u.s.a della storia con titoli e come una bomba nucleare e 20 volte più potente della crisi subprime e la fine del mondo per leggere oggi una cosa scontata
voglio dire a tutti i giornalisti e non ma andate a cacca.re
 

Allegati

  • ScreenHunter_342 Oct. 17 09.21.jpg
    ScreenHunter_342 Oct. 17 09.21.jpg
    38,2 KB · Visite: 273

Users who are viewing this thread

Back
Alto