FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB: ciclo Mensile (T+2)

Giunti al 12°giorno di vita in configurazione rialzista (75% di un T+1) possiamo affermare che, dopo i prezzi, anche il tempo ci notifica la consistenza di un nuovo ciclo Intermedio.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    74,5 KB · Visite: 116
Domanda interessante :up:
A occhio sembra di sì, ma lascio la risposta definitiva ai ciclisti di professione :)
Nell'ordine, grafici daily, ultimi 2 anni: MIB; MIB/EUR e MIB/USD. Gli incroci mm 20/40 sono simili, se poi qualcuno anticipa un po' non te lo so dire.

Potrebbero non necessariamente raccontare la stessa storia o, meglio, si potrebbero cogliere delle sfumature interessanti a livello macro economico.

Bisognerebbe chiedere all'Ing.Migliorino, so che ne utilizza i chart.

Forse Venere potrebbe fornire un valore aggiunto.
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Dal minimo delle 15:32 dovremmo aver fatto il nostro ingresso nel 3°T-3 che compone il 3°ciclo a 4gg in essere dal 14Giu.

La valenza di questa ipotesi/struttura intraday sarà confermata da una sequenza ribassista sui cicli T-5(2h).

In sintesi non è concesso rilevare un ciclo a 2h in configurazione rialzista.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    71 KB · Visite: 110
Forse Venere potrebbe fornire un valore aggiunto.


Io uso utilizzare nei grafici di lungo periodo la visualizzazione di un indice espresso in once d'oro, nettandolo cioè in modo grezzo dall'inflazione

In rosso il ftsemib in euro e in blu il ftsemib espresso in oro: è apprezzabile come nel 2010-2011 la rottura del supporto statico abbia prodotto una accelerazione ribassista

Nella fase attuale frattalmente una simile configurazione si sta riproponendo; il ftse in oro come si vede non ha sostanzialmente rotto il minimo di settembre 2011 a differenza del ftse in euro



.
 

Allegati

  • 2012-06-19_0922.png
    2012-06-19_0922.png
    78,4 KB · Visite: 106
Ultima modifica:
La teoria ciclica

Era sabato 2Giu....

Per un ciclista, uno degli scenari più facili da interpretare, anche da un punto di vista operativo. Una sorta di percorso guidato.

Con questo abbiamo chiuso anche questo capitolo ragionando solo ed esclusivamente sul "tempo"...

Buongiorno a tutti,

......ricapitolando:


  1. All'interno del 3°ciclo Intermedio in essere dallo scorso 27Feb non è ammesso un ciclo T+1 in configurazione rialzista;
    [*]Il ciclo Mensile in corso, il 2°dell'Intermedio di cui sopra, non ammette un ciclo Tracy rialzista;
    [*]La 2°oscillazione a 15gg(T+1) del 2°Mensile non può ospitare un T-1 in configurazione rialzista;

    [*]Il 3°T-1 che compone l'attuale oscillazione T+1 non ammette un ciclo T-3 (Giornaliero) in configurazione rialzista.

    [/B]
Lunedì inizieremo da quì. :)
 
ciao Elico e a tutti gli altri forumer

personalmente mi sembra che manchi ancora una gamba ribassista (quinta onda dell'impulso ribassista). Anche rispetto alla mia conta ciclica e indicatori, questo mensile dovrebbe chiudere il trimestre e forse il ribasso, ma lo vedo ancora al ribasso. COmunque manca poco, un 15 gg indicativamente.

ciao

Ciao Foo,

mi ero ripromesso di darti una risposta....

Non entro nel merito del tuo conteggio Elliottiano, forse Venere a questo proposito potrebbe fornirci del valore aggiunto, ma per quanto riguarda il "tuo" contesto ciclico, mi permetto di sottolinearti la valenza dei prezzi.

Non esistono solo tempo ed oscillatori, ma sussiste un giusto compromesso tra prezzi, tempo ed oscillatori opportunamente dosati/controllati/validati dalla ciclicità inversa.

Quindi il mio invito, al fine di migliorare la vostra conoscenza in termini ciclici, e quello di "andare oltre" al movimento dei singoli oscillatori e/o medie mobili.

Poi fate come meglio credete.
 
Buongiorno,
intanto possibile chiusra t-4 di indice e rottura ina basso outside daily.
Duca se non dovessimo ritoccare i max quale sarebbe il target?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto