Elico64
Forumer storico
ciao Bianconero
posta un tuo grafico allargato che contenga gli ultimi T-1 di inverso affiancati a quelli di indice, grazie grazie
Ricoprdamelo lunedì, ora mi son rotto.....
PS: ma tu non hai una piatta?
ciao Bianconero
posta un tuo grafico allargato che contenga gli ultimi T-1 di inverso affiancati a quelli di indice, grazie grazie
Ricoprdamelo lunedì, ora mi son rotto.....
PS: ma tu non hai una piatta?
intanto segnale di inversione sul t+3 delle banche....violato il minimo del 17 maggio
e se il t+2 di indice fosse terminato il 13?
che ne pensi Elico?
Ciao Steffo, buongiorno a tutti,
buongiorno e buon weekend
oggi trasferta in Val d'Aosta per recapitare il Nano ricciolo dai nonni
Ciao Steffo, buongiorno a tutti,
dopo un buon riposo ristoratore proviamo a fare un breve recap del contesto ciclico.
Innanzitutto rispondo al tuo quesito con un "no" gentile ma categorico, lo stesso che fornii sull'ipotesi di partenza Intermedio del FTSEMIB sul minimo del 9gen. Non trova alcun riscontro sul movimento inverso.
Siccome percepisco che siete particolarmente legati al ciclo Mensile, proviamo a fare il punto su questa oscillazione.
Ciò che sappiamo con "certezza" è che dal top del 3Lug, l'Intermedio inverso ha dato luogo ad una nuovo sviluppo. Il T+1 rialzista formatosi ne certifica l'esistenza.
La struttura ciclica del FTSEMIB, in essere dal minimo del 1°Giugno, non può ospitare al suo interno un T-1 in configurazione rialzista.
Queste sono le poche ma fondamentali evidenze che ci consentono qualche ragionamento ciclico.
Se vogliamo "mantenere in vita" il ciclo Mensile abbiamo la necessità che la sequenza ribassista sui T-1 si interrompa prima che scada la finestra temporale deputata ad intercettare la conclusione di un T+2 entro, quindi, 38/40gg di Borsa aperta.
Alla seduta di ieri siamo alla 35°barra daily e con un T-1, quello in corso e vincolato al ribasso, che ha già "bruciato" 2gg.
In linea del tutto teorica, dunque, il Mensile in corso del FTSEMIB avrebbe modo di ospitare, se quello in essere si concludesse a 3gg, un ulteriore T-1 ribassista a 3gg.
Ulteriori appendici ribassista che si dovessero, invece, protrarre oltre a questa finestra temporale, mi farebbero affermare che dal minimo del 18Luglio siamo nel 3°T+1.
La situazione, come potete apprezzare, è piuttosto delicata anche perchè il movimento di ieri del T+1 inverso non è supportato in alcun modo dallo swing sui prezzi ovvero i prezzi non hanno mai dichiarato la conclusione del 1°T+1 di XBR così come non ne hanno mai annunciato la partenza sul FTSEMIB.
Quindi, o siamo di fronte ad un contesto drammaticamente ribassista, declinato ciclicamente con un T+1 di FTSEMIB del 18Lug oppure c'è ancora la carta del Mensile che potrebbe dilatarne temporalmente l'epilogo.
Operativamente, per i più "cautelativi", il top del prossimo T-1, in ottica short, dovrebbe garantire un margine di movimento. Per i più "aggressivi", invece, il top del prossimo T-3 di FTSEMIB.
In sintesi, il 4°ciclo Intermedio del FTSEMIB inizia ad assumere quei connotati ribassisti dettati dalla sequenza dei precedenti T+3. Mancherebbe solo la vìolazione del minimo del 1°Giu che, dagli attuali valori, dista poco meno di 500pt indice.
Ciao e grazie,Ciao Steffo, buongiorno a tutti,
dopo un buon riposo ristoratore proviamo a fare un breve recap del contesto ciclico.
Innanzitutto rispondo al tuo quesito con un "no" gentile ma categorico, lo stesso che fornii sull'ipotesi di partenza Intermedio del FTSEMIB sul minimo del 9gen. Non trova alcun riscontro sul movimento inverso.
Siccome percepisco che siete particolarmente legati al ciclo Mensile, proviamo a fare il punto su questa oscillazione.
Ciò che sappiamo con "certezza" è che dal top del 3Lug, l'Intermedio inverso ha dato luogo ad una nuovo sviluppo. Il T+1 rialzista formatosi ne certifica l'esistenza.
La struttura ciclica del FTSEMIB, in essere dal minimo del 1°Giugno, non può ospitare al suo interno un T-1 in configurazione rialzista.
Queste sono le poche ma fondamentali evidenze che ci consentono qualche ragionamento ciclico.
Se vogliamo "mantenere in vita" il ciclo Mensile abbiamo la necessità che la sequenza ribassista sui T-1 si interrompa prima che scada la finestra temporale deputata ad intercettare la conclusione di un T+2 entro, quindi, 38/40gg di Borsa aperta.
Alla seduta di ieri siamo alla 35°barra daily e con un T-1, quello in corso e vincolato al ribasso, che ha già "bruciato" 2gg.
In linea del tutto teorica, dunque, il Mensile in corso del FTSEMIB avrebbe modo di ospitare, se quello in essere si concludesse a 3gg, un ulteriore T-1 ribassista a 3gg.
Ulteriori appendici ribassista che si dovessero, invece, protrarre oltre a questa finestra temporale, mi farebbero affermare che dal minimo del 18Luglio siamo nel 3°T+1.
La situazione, come potete apprezzare, è piuttosto delicata anche perchè il movimento di ieri del T+1 inverso non è supportato in alcun modo dallo swing sui prezzi ovvero i prezzi non hanno mai dichiarato la conclusione del 1°T+1 di XBR così come non ne hanno mai annunciato la partenza sul FTSEMIB.
Quindi, o siamo di fronte ad un contesto drammaticamente ribassista, declinato ciclicamente con un T+1 di FTSEMIB del 18Lug oppure c'è ancora la carta del Mensile che potrebbe dilatarne temporalmente l'epilogo.
Operativamente, per i più "cautelativi", il top del prossimo T-1, in ottica short, dovrebbe garantire un margine di movimento. Per i più "aggressivi", invece, il top del prossimo T-3 di FTSEMIB.
In sintesi, il 4°ciclo Intermedio del FTSEMIB inizia ad assumere quei connotati ribassisti dettati dalla sequenza dei precedenti T+3. Mancherebbe solo la vìolazione del minimo del 1°Giu che, dagli attuali valori, dista poco meno di 500pt indice.