FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Per quello che può valere,
dal minimo di ieri dell'Indice,
facendo il confronto con il recente passato dei miei oscillatori,
sembrerebbe che stia ritornando il battito a Tracy.
Dal minimo di ieri prova a vedere se esiste una correlazione con l'inverso su tale frame.

:ciao:

:)Ciao grazie, ci proverò,.............
 
Torno, a rischio e pericolo della mia incolumità fisica, sul dibattito di ieri.

Ci torno partendo da un nostro assunto ciclico di assoluta rilevanza...

"Un ciclo, nella sua fase rialzista e nella sua prima parte, non può ospitare un sottociclo di due ordini inferiori al ribasso"
Ove si verificasse dunque mi aspetterei:

  • l'inizio della fase di chiusura del ciclo (positivo o negativa che sia)
  • la NON rivisitazione del Top del ciclo (pena il battito di una nuova oscillazione di pari grado)
  • un conseguente vincolo (come da schema classico) sui sottocicli seguenti
Alla luce di quanto detto questa lettura di Patrizio non trova riscontro nelle cognizioni cicliche di cui sopra.



La partenza del T+3 avviene con un T-1 al rialzo seguito da uno al ribasso ospitati da una oscillazione di 9 giorni al rialzo.
Questo dunque mi farebbe ritenere che i 9 giorni possano essere:

  1. il 1° tracy di un T+2 dominate sul T+1
  2. un T+1 corto ( a cui però fa seguito un altra oscillazione con la medesima sottostruttura di 8 giorni)
In ogni modo la lettura proposta sul grafico di Pat, relativamente ai T+1, non mi torna. :help:

Portate pazienza :bow:




.
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    60,3 KB · Visite: 108
Torno, a rischio e pericolo della mia incolumità fisica, sul dibattito di ieri.

Ci torno partendo da un nostro assunto ciclico di assoluta rilevanza...

"Un ciclo, nella sua fase rialzista e nella sua prima parte, non può ospitare un sottociclo di due ordini inferiori al ribasso"
Ove si verificasse dunque mi aspetterei:

  • l'inizio della fase di chiusura del ciclo (positivo o negativa che sia)
  • la NON rivisitazione del Top del ciclo (pena il battito di una nuova oscillazione di pari grado)
  • un conseguente vincolo (come da schema classico) sui sottocicli seguenti
Alla luce di quanto detto questa lettura di Patrizio non trova riscontro nelle cognizioni cicliche di cui sopra.



La partenza del T+3 avviene con un T-1 al rialzo seguito da uno al ribasso ospitati da una oscillazione di 9 giorni al rialzo.
Questo dunque mi farebbe ritenere che i 9 giorni possano essere:

  1. il 1° tracy di un T+2 dominate sul T+1
  2. un T+1 corto ( a cui però fa seguito un altra oscillazione con la medesima sottostruttura di 8 giorni)
In ogni modo la lettura proposta sul grafico di Pat, relativamente ai T+1, non mi torna. :help:

Portate pazienza :bow:




.

Ciao Cri,

l'ultimo T-1 (il 4°) di quel mio 1°T+1 è "neutro"..... :)
 
Sulla simulazione in atto , oggi in questa area andrebbe chiusa o neutralizzata , non più coerente

Purtroppo non ho il tempo per le dovute considerazioni, ma questa simulazione e' andata benissimo

Si riesce a comprendere il gain possibile se fosse andata come da analisi e il rischio potenziale , nonché la convivibilita di scenari opposti
 
Sulla simulazione in atto , oggi in questa area andrebbe chiusa o neutralizzata , non più coerente

Purtroppo non ho il tempo per le dovute considerazioni, ma questa simulazione e' andata benissimo

Si riesce a comprendere il gain possibile se fosse andata come da analisi e il rischio potenziale , nonché la convivibilita di scenari opposti

Questo in chiusura, poi facciamo 2 conti.
 

Allegati

  • Schermata 2012-07-26 a 09.39.57.png
    Schermata 2012-07-26 a 09.39.57.png
    63,8 KB · Visite: 248

Users who are viewing this thread

Back
Alto