FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

molto interessante, già avevo letto anni fa sul fol un utente che faceva questa correlazione, avevo in testa un 3-4 mesi ma la tua statistica è sicuramnete + affidabile e potrebbe essere confermata anche questa volta...
il massimo è stato fatto verso il 10 ottobre o verso il 24? comunque cambia poco nel primo caso saremmo nella settimana 22 altrimenti nella 20...

insomma sembrano esserci i presupposti per un pacco non so se nell'eventuale intermedio di xbear o se in quello iniziato sugli indici...

lo scopriremo nelle prossime settimane!


14 Ottobre 2011.

Questo vuol dire che, ammesso che quella correlazione sia corretta, l'SP500 dovrebbe sperimentare un top tra il 1° ed il 23Mar 2012.

Analogamente, il minimo significativo del BDI avvenuto il 3Feb 2012 proietterebbe l'SP500 ad un altrettanto significativo minimo tra il 18Giu ed il 7Lug 2012.

Mi raccomando, pura curiosità.....
 
1331731126schermata20120314a14.11.35.png
14 Ottobre 2011.

Questo vuol dire che, ammesso che quella correlazione sia corretta, l'SP500 dovrebbe sperimentare un top tra il 1° ed il 23Mar 2012.

Analogamente, il minimo significativo del BDI avvenuto il 3Feb 2012 proietterebbe l'SP500 ad un altrettanto significativo minimo tra il 18Giu ed il 7Lug 2012.

Mi raccomando, pura curiosità.....


Lungi da me l'idea di contraddire Elico, ma il BDIY, al contrario di S&P500, ha min e max decrescenti quindi come si fanno a correlare?
 
Lungi da me l'idea di contraddire Elico, ma il BDIY, al contrario di S&P500, ha min e max decrescenti quindi come si fanno a correlare?


Hai ragione, ma la correlazione si compone di 3 fattori: tempo, prezzo e variazione %.

Nel nostro caso correliamo il fattore "tempo". Le altre 2 non ci interessano proprio per il motivo che hai sottolineato.
 
Ciao,

questo, allo stato attuale, è il massimo livello di dettaglio con il quale riesco a risponderti.

http://www.investireoggi.it/forum/2800201-post685.html

Sempre grazie.
Vedo una zona laterale come quella in cui siamo rimasti incastrati per due anni (2009 / 2011) e non vedo motivi (macro) per un DJ a 14000 (o S&P 1500) il che non facilita lo sfondamento dei 17000.
Poi, per carità, non mettiamo limiti a niente, ma che noi saliamo verso i 18000 e gli americani scendono la vedo dura.
A meno che non ci facciano un regalo e comincino a comprare da noi, una volta esaurita la spinta lì.
(si veda anche il DAX, carro armato che passa sopra a tutto, ormai ha bello che recuperato).
Scusa qualche commento off topic e ancora grazie.
 
il terzo t-3 di indici (in particolare quello italiano) sembrano mostrare debolezza (sempre che non sia questa la chiusura del secondo t-3). attendiamo le prossime due ore per avere chiarezza
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto