FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Da quota 15556, l' inverso ha configurato un T-5 in modalità rialzista,...................:rolleyes: Bayer escluse, a tale quota i requisiti x chiusura T-1 inverso, sono stati soddisfatti, ..............Vediamo "cosa" aggiunge, se l'aggiunge, alla sua struttura,....................:D

:up::) Detto, fatto!!!..........................:D
 
Da quota 15556, l' inverso ha configurato un T-5 in modalità rialzista,...................:rolleyes: Bayer escluse, a tale quota i requisiti x chiusura T-1 inverso, sono stati soddisfatti, ..............Vediamo "cosa" aggiunge, se l'aggiunge, alla sua struttura,....................:D
Rientrato ora....acqua a go-go:titanic:.......grazie duca:up:...e elico per i grafici aggiornati:up:....vediamo ma forse ancora discesa fino a 28,3 la puo' fare per chiusura t-1.:ciao:
 
Ciao,

nulla di più e nulla di meno di ciò che ho scritto. Credevo che il tuo approccio all'analisi tecnica fosse più razionale e asettico.

Poi ti ho visto fare il tifo ed ho capito.... e son rimasto un po' deluso.

E' un problema mio, non tuo. E' la passione per i cicli che mi porta a creare false aspettative nei confronti degli altri.

Io penso che non sempre il tono delle cose che si scrivono online sia sempre ben interpretabile.
L'unico tifo che ho in questa mia vita, nonostante sia romano, è per la Juventus.
Per quanto riguarda il mercato mi sono fatto un'idea mia di un ritracciamento maggiore delle borse, ma non ho mai pensato di avere ragione e comunque ho sempre puntato ad un 14500 di indice non chissà cosa; infatti non spero che il ftsemib sprofondi in chissà quali abissi che in virtù della speculazione sugli spread potrebbe essere pericolosissimo. Sono molto nazionalista, più dei nostri politici sicuramente.

Per il resto ho molta difficoltà a comprendere la AC anche se un pò su internet ed un pò su qualche brossura cerco di spulciarla. E non è vero che non sia interessante, anzi per me sarebbe ottima per il timing, visto che come già saggiamente hai notato tu, anticipo troppo...
E anche se non intervengo più molto non è sintomo del fatto che non legga, ma semplicemente del fatto che i miei interventi non siano all'altezza di chi ha più esperienza di me in questo campo.
L'unica cosa che spero è di trovare più tempo e capacità per studiare la ciclicità.

buon lavoro
 
Sto seguendo questa ipotesi:

Tracy partito il 1 ottobre e terminato il 10 ottobre. Lingua (t-3) che mi fa partire un ciclo di 4 gradi superiore quindi un altro Tracy con target 2 o 3 volte la lingua quindi i target sono rispettivamente 15700 oppure 15900. Vista la polarità dei cicli superiori opterei solo per il primo.

Plausibile?
 

Allegati

  • ftse_lingua_8ott12.png
    ftse_lingua_8ott12.png
    63,5 KB · Visite: 387
Sto seguendo questa ipotesi:

Tracy partito il 1 ottobre e terminato il 10 ottobre. Lingua (t-3) che mi fa partire un ciclo di 4 gradi superiore quindi un altro Tracy con target 2 o 3 volte la lingua quindi i target sono rispettivamente 15700 oppure 15900. Vista la polarità dei cicli superiori opterei solo per il primo.

Plausibile?

Ciao Savi,

ci pensavo anch'io ieri sera ma il fatto che la finestra temporale allocata per ospitare il Tracy iniziato il 1°Ott non era sfumata e la poca reattività del precedente T-3 in termini di Prezzo, mi ha fatto abbandonare quell'ipotesi.

Di norma una lingua si pone come appendice temporale ad un ciclo, qualsiasi sia il suo grado di appartenenza, che di fatto ha consumato il Tempo a sua disposizione. Questo il mio "vissuto" in merito.

Di quella ipotesi, dunque, abbiamo a sfavore il tempo e la poca spinta rialzista mentre tra i "pro" annoveriamo quella lingua sul T-5 in grado di lanciare un nuovo T-2 che però si è interrotto sul 1°T-3.

Sono combattuto.... e nel dubbio lascio che il Mercato mi guidi.
 
Ultima modifica:
Ciao Savi,

ci pensavo anch'io ieri sera ma il fatto che la finestra temporale allocata per ospitare il Tracy iniziato il 1°Ott non era sfumata e la poca reattività del precedente T-3 in termini di Prezzo, mi ha fatto abbandonare quell'ipotesi.

Di norma una lingua si pone come appendice temporale ad un ciclo, qualsiasi sia il suo grado di appartenenza, che di fatto ha consumato il Tempo a sua disposizione. Questo il mio "vissuto" in merito.

Di quella ipotesi, dunque, abbiamo a sfavore il tempo e la poca spinta rialzista mentre tra i "pro" annoveriamo quella lingua sul T-5 in grado di lanciare un nuovo T-2 che però si è interrotto sul 1°T-3.

Sono combattuto.... e nel dubbio lascio che il Mercato mi guidi.

Ciao,

aprirò una posizione corta a 15700 di indice (circa 15660 di FIB) e vediamo che cosa succede ...se i cicli superiori sono dalla mia parte non ci dovrebbero essere problemi altrimenti :titanic:

...sono curioso di vedere i test di affidabilità in termini di target di prezzo delle lingua di bayer ...
 
Da quota 15556, l' inverso ha configurato un T-5 in modalità rialzista,...................:rolleyes: Bayer escluse, a tale quota i requisiti x chiusura T-1 inverso, sono stati soddisfatti, ..............Vediamo "cosa" aggiunge, se l'aggiunge, alla sua struttura,....................:D

Vediamo se si accontenta di un T-4, o se aggiunge qualcosa di più,................:D
 
Ciao,

aprirò una posizione corta a 15700 di indice (circa 15660 di FIB) e vediamo che cosa succede ...se i cicli superiori sono dalla mia parte non ci dovrebbero essere problemi altrimenti :titanic:

...sono curioso di vedere i test di affidabilità in termini di target di prezzo delle lingua di bayer ...

Per il momento i risultati sono confortanti. Abbiamo il 100% dei casi analizzati che sono andati a target (prezzo). In entrambe le occasioni, 28Set/1°Ott e 3/4Ott, si è trattato di una lingua di Bayer sul T-4 (->T-1). Nel primo caso sono atterrati al 2°target di prezzo mentre per la seconda si sono accontentati dell'obiettivo "minimale".

Negli altri 2 casi osservati (T-5 dell'8Ott e quello del 10Ott), il 1° non è stato in grado di "armare" il trigger rimanendo sotto il livello di prezzo mentre la seconda lingua è fallita sia in termini temporali che, conseguentemente, di prezzo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto