FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Buonasera,

faccio seguito alla richiesta di alcuni lettori per fare una panoramica ad ampio respiro sulla mia view ciclica.

Ciclo Annuale (T+5)
Il 23Set 2011 ha avuto luogo una nuova oscillazione Annuale. Al momento non sappiamo se catalogare detta struttura come parte finale di un ciclo Pluriennale a 3.5 anni oppure se 1°ciclo T+5 della 2°oscillazione a 2.5anni di quella di grado superiore (5 anni).

Entrambi gli sviluppi Pluriennali prendono vita dal minimo del Marzo 2009.

Ciò che sappiamo è che nella struttura a 3.5 anni non può essere ospitato un ciclo Annuale in configurazione rialzista. Quest'ultima condizione, quindi, ci proietterebbe nella 2°ipotesi (2°ciclo a 2.5 anni).

Ciclo Intermedio (T+3)
Per tutta una serie di motivi che ho ampiamente dettagliato nelle scorse settimane, considero il low del 27 Febbraio 2012 quale minimo di riferimento dell'inizio della 3°oscillazione di grado T+3.

Tale wiew mi verrà negata nel medio periodo (26/34gg) con un high superiore a quello registrato il 19Mar scorso (17159pt indice) oppure, stante l'attuale sequenza, con un ciclo Mensile in configurazione rialzista.

Preso atto di questa ipotesi, mi attendo la conclusione dell'attuale ciclo Intermedio tra l'ultima decade di Maggio e quella successiva in Giugno (finestra temporale indicativa).

Ciclo Mensile (T+2)
Il 1°ciclo Mensile in essere dal 27Feb scorso consta, a venerdì, di 24 barre daily.

Tale oscillazione si compone di 4 cicli Tracy (sottociclo dominante), composti da 6 giorni di media.

Questa struttura T+2 non può più ospitare un'oscillazione a 6/8gg(Tracy) in configurazione rialzista.


Grazie.
 
Buonasera,

faccio seguito alla richiesta di alcuni lettori per fare una panoramica ad ampio respiro sulla mia view ciclica.

Non sapendo come ringraziarti per il tempo che ci hai dedicato, mi affido a Platone:

"Chi sa propriamente definire e dividere deve essere considerato un dio".
Ti basta?

1333281080schermata20120401a13.23.43.png
 
ETF Lyxor XBear: facciamo il punto della situazione

Analogamente a quanto fatto per l'indice, provo a fornire il mio punto di vista sulla ciclicità inversa del FTSEMIB estrinsecata tramite l'analisi dell'ETF Lyxor Xbear.


Ciclo Annuale (T+5)

Il ciclo Annuale in essere dal Febbraio 2011 è giunto, sul low del 19Mar scorso, a 280gg di vita.

Le dinamiche che hanno preceduto tale minimo e, ancor prima, quello del 9Feb 2012 mi invitano a considerare il ciclo Mensile 9Feb-19Mar quale elemento di raccordo propedeutico per l'avvento di una nuova oscillazione di grado T+5.

Tale ipotesi mi verrà negata, nel medio periodo, con un minimo inferiore a quello del 19Mar (30.75€/17159pt).


Ciclo Intermedio (T+3)

Preso atto di quanto sopra, il posizionamento dei prezzi sopra il top del precedente ciclo T+2 (29Feb/35.065€/16143pt) unitamente ad alcuni oscillatori in uscita dalle rispettive aree di ipervenduto, mi aiutano a sostenere l'ipotesi che dal minimo del 19Mar possa avere avuto luogo un nuovo ciclo Intermedio di XBR.

Conferme a tal proposito giungeranno con la generazione di un T+1 in configurazione rialzista al quale dovrebbe seguire il cross bullish (media veloce tratteggiata nera che taglia dal basso verso l'alto quella più lenta bianca) sulla ciclica del T+3.
 

Allegati

  • T+5 Xbear.PNG
    T+5 Xbear.PNG
    88,6 KB · Visite: 151
  • T+3 Xbear.PNG
    T+3 Xbear.PNG
    91,4 KB · Visite: 138
  • T+2 Xbear.PNG
    T+2 Xbear.PNG
    90 KB · Visite: 135
Ovvero?!? Che cosa ci comunica quella tabella? :rolleyes:

Non è una tabella, è il prezzo delle opzioni di settembre .
Per te e gli amici di questo 3D, qualche spiegazione.
I prezzi delle opzioni comunicano molto se li si sa leggere :-o.
Ci sono diversi livelli di lettura dei pochi dati riportati in figura: spiego solo il più semplice (che non necessita di molte spiegazioni) e il successivo (che richiede un po' di applicazione per essere digerito) tralasciando altri livelli.

1) Ci dice che una put 10/09 costa 96pt; una 11/09 156pt e una 125/09 250pt. Quindi se uno volesse acquistarle o venderle, a seconda delle aspettative ;), pagherebbe/incasserebbe rispettivamente 240 euro, 390 euro o 625 euro l'una. Diciamo che sono prezzi "discreti": se uno pensa che il mercato scenda le compra e il loro valore sale perchè salirà la vola (il loro prezzo è tutto tempo e vola), l'inverso se il mercato sale. Non si scommette sullo strike, si scommette con poco denaro sulla vola

2) Secondo livello di lettura (seguire passo a passo)
a)Lo spread di 1000pt 10000-11000 costa 60pt (156-96). Detto semplicemente, acquistare una put 11 e vendere una put 10 costa 60pt. Che informazione ci da questo fatto? Ricorda sempre questa regola: in qualsiasi momento (in questo caso da qui a settembre) il future corrispondente quoti il valor medio di uno spread, lo spread vale la metà della differenza tra gli strike. :-o
b) Detto così può sembrare difficile, ma non lo è. Nel nostro caso lo spread è di 1000pt, la metà è 500pt. La regola precedente, nel nostro caso si legge così: se il future di settembre arriverà mai a quotare 10500 (valor medio), lo spread varrà 500pt!
c) Se il mercato quota correttamente le opzioni (e sappiamo che il Sig. mercato non regala niente), ci permette di calcolare le probabilità che il mercato stima possa avere un ipotesi. Ci chiediamo: qual'è la probabilità che il mercato in questo momento dà alla possibilità che il future di settembre tocchi da qui a 6 mesi il valore 10500?
d) Calcoliamocela: ci fa pagare 60pt, se il future raggiunge i 10500 è pronto a darcene 500, quindi 60/500=0,12 ovvero il 12% di probabilità o espresso in altro modo, paga la scommessa 10500 1 a 8,33: se gioco un euro so che perdo un euro per un profitto di 8,33 euro; se impiego 100 euro, li posso perdere (ed è probabile perchè il mercato mi da solo il 12% di probabilità di vittoria) oppure posso guadagnare 833 euro.

Faites vos jeux :up:
 
Non è una tabella, è il prezzo delle opzioni di settembre .
Per te e gli amici di questo 3D, qualche spiegazione.
I prezzi delle opzioni comunicano molto se li si sa leggere :-o.
Ci sono diversi livelli di lettura dei pochi dati riportati in figura: spiego solo il più semplice (che non necessita di molte spiegazioni) e il successivo (che richiede un po' di applicazione per essere digerito) tralasciando altri livelli.

1) Ci dice che una put 10/09 costa 96pt; una 11/09 156pt e una 125/09 250pt. Quindi se uno volesse acquistarle o venderle, a seconda delle aspettative ;), pagherebbe/incasserebbe rispettivamente 240 euro, 390 euro o 625 euro l'una. Diciamo che sono prezzi "discreti": se uno pensa che il mercato scenda le compra e il loro valore sale perchè salirà la vola (il loro prezzo è tutto tempo e vola), l'inverso se il mercato sale. Non si scommette sullo strike, si scommette con poco denaro sulla vola

2) Secondo livello di lettura (seguire passo a passo)
a)Lo spread di 1000pt 10000-11000 costa 60pt (156-96). Detto semplicemente, acquistare una put 11 e vendere una put 10 costa 60pt. Che informazione ci da questo fatto? Ricorda sempre questa regola: in qualsiasi momento (in questo caso da qui a settembre) il future corrispondente quoti il valor medio di uno spread, lo spread vale la metà della differenza tra gli strike. :-o
b) Detto così può sembrare difficile, ma non lo è. Nel nostro caso lo spread è di 1000pt, la metà è 500pt. La regola precedente, nel nostro caso si legge così: se il future di settembre arriverà mai a quotare 10500 (valor medio), lo spread varrà 500pt!
c) Se il mercato quota correttamente le opzioni (e sappiamo che il Sig. mercato non regala niente), ci permette di calcolare le probabilità che il mercato stima possa avere un ipotesi. Ci chiediamo: qual'è la probabilità che il mercato in questo momento dà alla possibilità che il future di settembre tocchi da qui a 6 mesi il valore 10500?
d) Calcoliamocela: ci fa pagare 60pt, se il future raggiunge i 10500 è pronto a darcene 500, quindi 60/500=0,12 ovvero il 12% di probabilità o espresso in altro modo, paga la scommessa 10500 1 a 8,33: se gioco un euro so che perdo un euro per un profitto di 8,33 euro; se impiego 100 euro, li posso perdere (ed è probabile perchè il mercato mi da solo il 12% di probabilità di vittoria) oppure posso guadagnare 833 euro.

Faites vos jeux :up:
Ciao Aivojen,

vista la chiarezza del tuo contributo sulle opzioni, provo a farti una domanda per verificare se ho capito almeno qualcosa (o è meglio che continui ad ignorarle).
Restando al tuo esempio della scadenza 09/12, è corretto che nel caso di acquisto di put 125/09 e di vendita di put 11/09 risulti un “costo” di 94pt, uno spread di 750 ed una probabilità del 13% che l'indice raggiunga 11750 punti di valore medio?
Grazie
 
Ciao Aivojen,

vista la chiarezza del tuo contributo sulle opzioni, provo a farti una domanda per verificare se ho capito almeno qualcosa (o è meglio che continui ad ignorarle).
Restando al tuo esempio della scadenza 09/12, è corretto che nel caso di acquisto di put 125/09 e di vendita di put 11/09 risulti un “costo” di 94pt, uno spread di 750 ed una probabilità del 13% che l'indice raggiunga 11750 punti di valore medio?
Grazie

Brava, quasi tutto giusto :up:
Piccole correzioni formali:
1) Lo spread è 1500pt, 750 è la metà
2) La probabilità mi risulta del 12,53 ma accetto l'approssimazione
3) E' il future settembre, non l'indice che deve raggiungere esattamente (non valor medio) i 11750 per far sì che il tuo spread valga 750pt: venerdì l'indice era 15980, il future giugno 15720, e il future settembre 15620, quindi 360pt in meno dell'indice

A parte queste lievi correzioni, visto che ti sei impegnata qualche piccoli suggerimento-osservazione:
1) per i calcoli usa sempre uno spread di 1000 o 2000 pt: è + facile calcolarli
2) Avrai notato che la probabilità sale perchè hai avvicinato lo strike all'attuale valore per cui ovviamente il mercato ritiene + probabile che si raggiunga 11750 rispetto a 10500 per cui ti abbassa il rendimento della scommessa a poco meno di 1 a 8
3) per opzioni così lontano nel tempo è importante guardare l'orario in cui sono state scambiate: nel tuo esempio è simile, nel mio invece sono diverse per cui l'esempio era solo didattico.

Adesso l'ultimo sforzo:
Queste sono le opzioni di Aprile.

1333310680schermata20120401a22.02.59.png


Quanto quota il mercato la probabilità che il future sia a 16000 per il 20/4/2012? Puoi farlo sia con le call che con le put: fallo con entrambe e hai capito tutto ed iniziato a capire la parità call-put.

Buon lavoro e brava :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto