FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Ciao a tutti

Elico ho notato che, da qualche giorno, nel chart del T-1 di FTSEMIB hai indicato una durata di 3/5 giorni mentre il corrispondente di XBR è rimasto ai 3/4 giorni. Nuova regola per il manuale di noi piccoli apprendisti?Grazie

Ciao Eddy,

è una mia dimenticanza. Ho voluto assimilare il ciclo di Taylor alla durata del T-1.

Personalmente ritengo che sia la lettura più corretta nel brevissimo periodo.
 
Ciao Eddy,

è una mia dimenticanza. Ho voluto assimilare il ciclo di Taylor alla durata del T-1.

Personalmente ritengo che sia la lettura più corretta nel brevissimo periodo.

".....Taylor aveva intuito che i mercati si muovono in maniera ciclica e sopratutto nel breve periodo essi compiono un ciclo di tre giorni. Nello standard teorico la durata e’ composta da un giorno Buy (giorno del minimo), un giorno Sell (giorno in cui si chiudono le posizioni long) e giorno Sell Short (giorno del massimo). Tuttavia ci possono essere anche delle varianti ossia la variante 4 e la variante 5 cioè il ciclo potrebbe essere allungato fino a 5 giorni. Statisticamente le probabilità che sia di 3 giorni sono circa del 75%, che sia di 4 giorni sono del 20% e che sia di 5 giorni del 5%......"
 
ciao, come si calcolano i target di queste outside?

Ciao, in presenza di outside, prima se ne calcola il range, si aspetta la rottura up o down,................ quindi una volta che termina la candela, che ha rotto una delle estremità della candela outside, si riporta il range aggiungendolo al minimo se si è verificata una rottura up o sottraendolo al massimo in presenza di rottura down,..................più alto è il frame temporale analizzato, maggiore risulta l'affidabilità della tecnica ;) Ale se ho scritto baggianate, correggi!!! :help:
 
Ciao, in presenza di outside, prima se ne calcola il range, si aspetta la rottura up o down,................ quindi una volta che termina la candela, che ha rotto una delle estremità della candela outside, si riporta il range aggiungendolo al minimo se si è verificata una rottura up o sottraendolo al massimo in presenza di rottura down,..................più alto è il frame temporale analizzato, maggiore risulta l'affidabilità della tecnica ;) Ale se ho scritto baggianate, correggi!!! :help:


13245-13175=70 riportato sotto 13155 --> target 13085
 
aggiornamento banche:
ieri si è chiuso t-2 lingua che ha dato vita a new t+1, oggi seconda barra.
avendo concluso il t+1 in modalità rialzista possiamo affermare che sul minimo del 17 maggio abbiamo visto la chiusura del t+3 iniziato il 9 gennaio e che quello concluso ieri è stato il primo t+1 del nuovo intermedio!
 
Piccolo OT.

Con la rottura dei 1336pt l'SP500 fornisce lo swing sui prezzi sul proprio ciclo Intermedio.

Dal minimo del 4Giu, dunque, l'SP500 è entrato nel 4°ciclo intermedio che compone l'Annuale in corso dal 4Ott scorso.
 
Buon pomeriggio a tutti ragazzi. Questa salita di oggi non è che si spiega se non con l'analisi ciclica, dal momento che domenica ci sono le elezioni in Grecia e i dati macro di oggi non sono stati per niente positivi. Tutto lascia pensare che stiano prendendo la rincorsa per il tuffo finale. :(
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto