FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

XBEAR: ciclo T-1

Dalle 9:04 siamo entrati in una nuova oscillazione di grado T-3.

Quest'ultima, per appartenere al ciclo Tracy in essere dall'11Giu, dovrà assumere connotati ribassisti.

In caso contrario, con buone probabilità, avremo fatto il nostro ingresso in un nuovo ciclo a 4gg (T-1) inverso e l'indice avrebbe, presumibilmente, sperimentato il proprio top sul 3°T-1 poco più di un'ora fa.

Preso atto del movimento sin quì avvenuto possiamo affermare che dalle 9:04 di stamane l'XBR ha dato luogo ad una nuova oscillazione di grado T-1.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    75,9 KB · Visite: 89
top di indice già fatto sull'intermedio siamo del micio micio bau bau :sad:

io non vivo di trading, sono molto preoccupato per le conseguenze di quelli che mi sembrano inevitabili crolli borsistici futuri

:sad:
dalle ceneri non si può far altro che risorgere...;)
io spero che alla fine di questo annuale possa partire un bel ciclo pluriennale positivo...

e se fosse giusto che sulle banche siamo in un t+4 lingua a voi il calcolo di cosa potrebbe partire fra un paio di mesi...vedremo...
 
dalle ceneri non si può far altro che risorgere...;)
io spero che alla fine di questo annuale possa partire un bel ciclo pluriennale positivo...

e se fosse giusto che sulle banche siamo in un t+4 lingua a voi il calcolo di cosa potrebbe partire fra un paio di mesi...vedremo...
dovremmo essere in chiusura quantomeno di un 3.5 anni,
probabilmente anche di un 7 e forse di un 15 anni.
a chiusura equivale ripartenza,
ai poster(i) l'ardua sentenza.
faccio solo norate che nel 2009 inizio 3.5 anni l'indice passò da 12300 a 24500 in circa 6 mesi
 
dovremmo essere in chiusura quantomeno di un 3.5 anni,
probabilmente anche di un 7 e forse di un 15 anni.
a chiusura equivale ripartenza,
ai poster(i) l'ardua sentenza.
faccio solo norate che nel 2009 inizio 3.5 anni l'indice passò da 12300 a 24500 in circa 6 mesi

La puntualizzazione è quantomai corretta, ma è anche vero che, trattandosi di un'oscillazione negativa, la spinta propulsiva generata da un nuovo ciclo tende a concentrarsi nella prima fase della spinta.

Colgo l'occasione per evidenziare che, come più volte suggerito da Ale (alias Allachetichella), storicamente i mesi autunnali hanno intercettato minimi "importanti".

Nessuno è qui a vendere certezze, però un po' speranza è lecito ipotizzarla.
 
La puntualizzazione è quantomai corretta, ma è anche vero che, trattandosi di un'oscillazione negativa, la spinta propulsiva generata da un nuovo ciclo tende a concentrarsi nella prima fase della spinta.

Colgo l'occasione per evidenziare che, come più volte suggerito da Ale (alias Allachetichella), storicamente i mesi autunnali hanno intercettato minimi "importanti".

Nessuno è qui a vendere certezze, però un po' speranza è lecito ipotizzarla.

Ciao a tutti,

una curiosità didattica, come si declinano i cicli superiori a 2 anni. Sento a volte parlare di cicli a 3.5 anni o di cicli a 4.5 anni, io nella mia ignoranza mi sarei aspettato un ciclo a 4 anni, poi a 8 e così via.
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Dal minimo delle 15:32 dovremmo aver fatto il nostro ingresso nel 3°T-3 che compone il 3°ciclo a 4gg in essere dal 14Giu.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    69,3 KB · Visite: 92
XBEAR: ciclo T-1

Dal minimo delle 15:32 dovremmo aver fatto il nostro ingresso nel 3°T-3 che compone il 3°ciclo a 4gg in essere dal 14Giu.

Se l'affermazione di cui sopra si rivelerà corretta, il minimo delle 16:50 sul T-3 inverso potrebbe rappresentare la conclusione del 1°ciclo Giornaliero del nuovo T-1 dell'XBR. Le caratteristiche della barra oraria delle 16:00 ne confermerebbero la valenza.

Ci aggiorniamo domani.

Buona serata.

:ciao:
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    75,6 KB · Visite: 89

Users who are viewing this thread

Back
Alto