FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Ciao Elico, sempre della stessa view o possiamo prendere per buona chiusura del 2° T-3 di indice, alle 9.48? sono un "pò" in palla con la chiusura del T-3 inverso, magari la stiamo facendo proprio ora.....................

Ciao,

direi che sarebbe sciocco perseverare oltremodo quando il Mercato non asseconda le nostre ipotesi.

Dalle 9:48, dunque, siamo entrati nel 3°ciclo Giornaliero che compone l'attuale ciclo a 4gg.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    74,4 KB · Visite: 98
scrivo una gazzata...32 come target ribassista di XBRMIB..possibile..???

Ciao,

se opportunamente contestualizzata potrebbe non esserlo.

Un 10% da questi livelli significherebbero un altro contesto ciclico (indice >14930).

Rimango sintonizzato sulla view principale e sempre con un target ottimale/ideale tra 14300 e 14600pt (e non è detto che lo facciano) entro 6/8 sedute al massimo.
 
in tema prettamente di studio teorico ho iniziato a buttare giù questi appunti sulla specularità ciclica

non può che essere una pagina aperta visti i riferimenti alla matematica (trasformata di Fourier) e alla mia assoluta ignoranza in materia

Fnaios???

Carissima, quelle "figurine" con la trasformata di Fourier discreta mi fanno tornare ai tempi dell'uni quando ci davano da calcolare "i filtri" a mano.
Come la penso sull'applicazione della trasformata di Fourier al mercato è noto da quel mio thread di un po' di tempo fa che ho scritto qui e che ha avuto anche l' "appoggio" di gente che la matematica la conosce molto meglio di me.
Feci anche una simulazione, sempre nel thread sia nel 2008 che nel 2011 (estate) per vedere cosa sarebbe successo se si fosse seguita l'analisi di Fourier nel decidere i propri investimenti...Vattelo a vedere non voglio rovinarti la sopresa.
Applicare l'analisi di Fourier al mercato significa in pratica obbligare (o meglio pretendere) lo stesso a comportarsi come nel passato (che sia un'ora un giorno o un anno) cioè far diventare periodico ciò che periodico non è perchè è vero che il mondo funziona a cicli, ma è anche vero che il mercato NON E' UN FENOMENO FISICO ma umano/psicologico.

Mentre p.es. Elico (o un altro analista ciclico) è in grado di riconoscere le sòle, le "lingue di Bayer" e di modificare il ritmo a seconda di cosa si presenta di giorno in giorno, applicando l'analisi di Fourier, scopri sì il battito avuto fino a quel momento (è matematico), ma gli "errori" e gli "aggiustamenti" che dovrebbero essere "tolti" dai dati perchè irrilevanti, vengono tirati dentro tutti insieme.

Comunque oggi esistono metodi assai più complessi della FFT o DFT con una matematica sotto che mi sfugge completamente (frattali, intelligenza artificiale e via dicendo), spesso implementata a mezzo SW negli HFT.
Non so se attualmente esista un SW o qualcuno che mettendo insieme statistica, probabilità e analisi matematica riesca a tirar fuori qualcosa in più di un "dovrebbe" per quanto riguardi i comportamenti del mercato in uno spazio temporale più lungo di una settimana. Aspettando la conferma di qua e la conferma di là il movimento è bello che finito ;).

Se ti scarichi il SW gratuito past.exe ti puoi fare tutte le trasformate che vuoi (e molto altro ancora) e la cosa è molto più efficiente che con excel.

Secondo me comunque sul mercato l'esperienza col "tuo" strumento e l'attenzione a quello che succede nel mondo è l'80% del lavoro.
Inutile cercare di ingabbiare l'ingabbiabile, se fosse ingabbiabile, se esistesse IL metodo e fosse pubblico il mercato cesserebbe di esistere.
Cioè come dico sempre se ad un certo punto gli investitori istituzionali e cioè quelli che FANNO il mercato si mettono in testa di far apparire una "cosa che non è" sul tuo monitor lo fanno in 5 minuti.

Comunque fai già un ottimo lavoro mi pare, se ti va di aggiuncerci della matematica, male non fa di sicuro!
 
certo che su questo thred alla fine mi confondo solo le idee.....
vi leggo da mesi ma alla fine non ci capisco nulla....
ero entrato long sull'indice con lev mib a 4,25....ora avrei guadagnato 1 euro per ogni pezzo....e invece sono uscito a 4,35 perchè mi avete spaventato....meno male che short a quei livelli non sarei entrato manco con una pistola puntata sulle tempie....
resta il fatto meglio un guadagno mancato che una perdita certa....
 
Carissima, quelle "figurine" con la trasformata di Fourier discreta mi fanno tornare ai tempi dell'uni quando ci davano da calcolare "i filtri" a mano.
Come la penso sull'applicazione della trasformata di Fourier al mercato è noto da quel mio thread di un po' di tempo fa che ho scritto qui e che ha avuto anche l' "appoggio" di gente che la matematica la conosce molto meglio di me.
Feci anche una simulazione, sempre nel thread sia nel 2008 che nel 2011 (estate) per vedere cosa sarebbe successo se si fosse seguita l'analisi di Fourier nel decidere i propri investimenti...Vattelo a vedere non voglio rovinarti la sopresa.
Applicare l'analisi di Fourier al mercato significa in pratica obbligare (o meglio pretendere) lo stesso a comportarsi come nel passato (che sia un'ora un giorno o un anno) cioè far diventare periodico ciò che periodico non è perchè è vero che il mondo funziona a cicli, ma è anche vero che il mercato NON E' UN FENOMENO FISICO ma umano/psicologico.

Mentre p.es. Elico (o un altro analista ciclico) è in grado di riconoscere le sòle, le "lingue di Bayer" e di modificare il ritmo a seconda di cosa si presenta di giorno in giorno, applicando l'analisi di Fourier, scopri sì il battito avuto fino a quel momento (è matematico), ma gli "errori" e gli "aggiustamenti" che dovrebbero essere "tolti" dai dati perchè irrilevanti, vengono tirati dentro tutti insieme.

Comunque oggi esistono metodi assai più complessi della FFT o DFT con una matematica sotto che mi sfugge completamente (frattali, intelligenza artificiale e via dicendo), spesso implementata a mezzo SW negli HFT.
Non so se attualmente esista un SW o qualcuno che mettendo insieme statistica, probabilità e analisi matematica riesca a tirar fuori qualcosa in più di un "dovrebbe" per quanto riguardi i comportamenti del mercato in uno spazio temporale più lungo di una settimana. Aspettando la conferma di qua e la conferma di là il movimento è bello che finito ;).

Se ti scarichi il SW gratuito past.exe ti puoi fare tutte le trasformate che vuoi (e molto altro ancora) e la cosa è molto più efficiente che con excel.

Secondo me comunque sul mercato l'esperienza col "tuo" strumento e l'attenzione a quello che succede nel mondo è l'80% del lavoro.
Inutile cercare di ingabbiare l'ingabbiabile, se fosse ingabbiabile, se esistesse IL metodo e fosse pubblico il mercato cesserebbe di esistere.
Cioè come dico sempre se ad un certo punto gli investitori istituzionali e cioè quelli che FANNO il mercato si mettono in testa di far apparire una "cosa che non è" sul tuo monitor lo fanno in 5 minuti.

Comunque fai già un ottimo lavoro mi pare, se ti va di aggiuncerci della matematica, male non fa di sicuro!

Grazie del contributo. In realtà la trasformata per me è stato solo un appiglio, uno spunto per concedere una motivazione teorica alla presenza, imprevedibile credo nel suo manifestarsi ma da approfondire nei sui comportamenti, di un principio di specularità ciclica.
E' forse su questo aspetto più pratico che potremmo indirizzare i nostri studi
 
sarà il caso di chiuderlo? :rolleyes:


per carità no...!

forse Sky è stato un pò "secco" nella sua esternazione perchè il sito è molto tecnico per chi magari non mastica molto di cicli ma, se letto con attenzione è di sicuro aiuto a molti (anche a chi non mastica cicli come me)

ad ogni buon conto Elico non manca di chiarire la sua view mi pare.....quindi Sky dovrebbe aver modo di rientrare più sotto.......poi nessuno è veggente ....si analizza...man mano

perdonate l'intromissione......Un saluto e un grazie a tutti....
 
Ciao,

se opportunamente contestualizzata potrebbe non esserlo.

Un 10% da questi livelli significherebbero un altro contesto ciclico (indice >14930).

Rimango sintonizzato sulla view principale e sempre con un target ottimale/ideale tra 14300 e 14600pt (e non è detto che lo facciano) entro 6/8 sedute al massimo.





il post sopra ne è l'esempio...:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto