FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Non dimentichiamoci, infatti, che quello che ha avuto luogo dalle ceneri dell'11Giu, e magistralmente introdotto da un T-3 lungo/T-2 corto, sembrerebbe un T+1 a tutti gli effetti e con questo dobbiamo fare i nostri conti da un punto di vista prettamente operativo.

Che, poi, si "trasformi" in un Tracy di raccordo propedeutico per l'avvento di un nuovo ciclo Intermedio inverso è ciò che supponiamo tutti ma necessitiamo, ovviamente, di conferme.

E queste le avremo la prossima ottava.

Ciao Elico, ho evidenziato in grassetto quella frase perchè mi sembrava di capire che tu una spinta di indice in zona 14300-14600 te la aspetti, o sbaglio?
 
Ciao Elico, ho evidenziato in grassetto quella frase perchè mi sembrava di capire che tu una spinta di indice in zona 14300-14600 te la aspetti, o sbaglio?

Il mio ragionamento è molto semplice.

Dobbiamo limitarci a ciò che osserviamo, nulla di più e nulla di meno.

Bisogna dar credito, dunque, a quel T+1 inverso. Alla fine non sarà così? Poco importa, avremo modo di accorgerci per tempo. Non dobbiamo avere la presunzione di entrare sul minimo ed uscire sul massimo perfetto. Una posizione di medio periodo necessita di 2 o 3 ingressi, così come una buona uscita.

Ragioniamo in termini probabilistici. Dobbiamo avere sempre dalla nostra parte le maggiori probabilità di realizzazione di un movimento.
 
XBear: facciamo il punto della situazione

Buongiorno,

al fine di poter meglio collocare l'attuare contesto ciclico inverso, proviamo a riassumerne i connotati con il nostro consueto specchietto riassuntivo:

  1. L'attuale ciclo Intermedio, in essere dal 19Mar scorso, è giunto a "consumare" 66gg di Borsa aperta. Detta struttura non può allocare al suo interno un ciclo T+1(15gg) in configurazione rialzista;
  2. Il 2°ciclo Mensile che compone la struttura ciclica di cui sopra non può ospitare un ciclo Tracy(6/8gg) in configurazione rialzista
Se questi razionali venissero disattesi, avremo fatto il nostro ingresso in una nuova oscillazione di grado T+3 inversa con tutti i potenziali risvolti negativi per il sottostante (FTSEMIB).

Nel breve periodo la figura che "comanda" è il T+1 che ha avuto luogo dal bottom dello scorso 11Giu. Quest'ultima, giunta al 9°giorno di vita, ha un vincolo ribassista pendente sul suo successivo 50% di sviluppo.

Questo è ciò che osserviamo ed è questo contesto al quale dobbiamo dare credito, senza se e senza ma.

Quindi, in buona sostanza, l'indice FTSEMIB avrebbe modo di ultimare/completare nel breve periodo (entro 6/8 sedute) il suo massimo sforzo in uptrend verso i target già oltremodo specificati e ribaditi.

Questo è quanto ci comunica la struttura di breve periodo inversa.

Se, invece, non sarà così ed il minimo del 21Giu dell'XBR, giunto ad 8 sedute esatte da quello dell'11Giu, verrà ritenuto soddisfaciente dal Mercato, ne prenderemo atto e sapremo già come interpretarlo.

Lunedì ripartiremo da questi concetti.


Buona domenica!!
 

Allegati

  • T+1 Xbear.PNG
    T+1 Xbear.PNG
    89,8 KB · Visite: 141
  • T+2 Xbear.PNG
    T+2 Xbear.PNG
    86,7 KB · Visite: 128
  • T+3 Xbear.PNG
    T+3 Xbear.PNG
    87,8 KB · Visite: 129
  • T+5 Xbear.PNG
    T+5 Xbear.PNG
    90,9 KB · Visite: 136
Ultima modifica:
Buongiorno,

al fine di poter meglio collocare l'attuare contesto ciclico inverso, proviamo a riassumerne i connotati con il nostro consueto specchietto riassuntivo:

  1. L'attuale ciclo Intermedio, in essere dal 19Mar scorso, è giunto a "consumare" 66gg di Borsa aperta. Detta struttura non può allocare al suo interno un ciclo T+1(15gg) in configurazione rialzista;
  2. Il 2°ciclo Mensile che compone la struttura ciclica di cui sopra non può ospitare un ciclo Tracy(6/8gg) in configurazione rialzista
Se questi razionali venissero disattesi, avremo fatto il nostro ingresso in una nuova oscillazione di grado T+3 inversa con tutti i potenziali risvolti negativi per il sottostante (FTSEMIB).

Nel breve periodo la figura che "comanda" è il T+1 che ha avuto luogo dal bottom dello scorso 11Giu. Quest'ultima, giunta al 9°giorno di vita, ha un vincolo ribassista pendente sul suo successivo 50% di sviluppo.

Questo è ciò che osserviamo ed è questo contesto al quale dobbiamo dare credito, senza se e senza ma.

Quindi, in buona sostanza, l'indice FTSEMIB avrebbe modo di ultimare/completare nel breve periodo (entro 6/8 sedute) il suo massimo sforzo in uptrend verso i target già oltremodo specificati e ribaditi.

Questo è quanto ci comunica la struttura di breve periodo inversa.

Se, invece, non sarà così ed il minimo del 21Giu dell'XBR, giunto ad 8 sedute esatte da quello dell'11Giu, verrà ritenuto soddisfaciente dal Mercato, ne prenderemo atto e sapremo già come interpretarlo.

Lunedì ripartiremo da questi concetti.


Buona domenica!!


Detto ciò, ad integrazione di quanto riportato, quantifico in un 55% le probabilità di assistere nella prossima ottava ad una continuazione del movimento ribassista dell'XBR ed in un 45% la possibilità di una svolta rialzista, sempre dell'inverso.
 
grazie elico per tutto quello che fai e scrivi su queso forum peccati che pur leggendoti tutti i giorni non tutto mi e chiaro ,mi aiutate quando parlate del fib con numeri e previsioni tipo 13600 -14000 eccetera spero che tu mi capisca ho la 3 media di 40 anni fa.spero che tu ti sbagli sulla tua ultima previsione dato che sono molto esposto sullo short.ma purtroppo tu non ti sbagli quasi mai .buona domenica a te e atutti quelli del forum
 
grazie elico per tutto quello che fai e scrivi su queso forum peccati che pur leggendoti tutti i giorni non tutto mi e chiaro ,mi aiutate quando parlate del fib con numeri e previsioni tipo 13600 -14000 eccetera spero che tu mi capisca ho la 3 media di 40 anni fa.spero che tu ti sbagli sulla tua ultima previsione dato che sono molto esposto sullo short.ma purtroppo tu non ti sbagli quasi mai .buona domenica a te e atutti quelli del forum


Ciao Rompicapo,

l'ho fatto al 4Apr per Pierelia (http://www.investireoggi.it/forum/2836138-post1449.html), che nel frattempo non facendosi più sentire mi auguro sia diventato milionario, e non vedo perchè non possa farlo anche per te.

Quello rappresentato nel chart che allego è, molto grossolanamente, il movimento che mi attendo sino a Settembre. I miei trade, sino a prova contraria, faranno riferimento a questo scenario.

In riferimento al post di stamane, questa è la versione più "rialzista".

Per i più esperti, i razionali ciclici utilizzati sono:

  1. 4°ciclo Intermedio ribassista a completare il ciclo Annuale in corso;
  2. Nessuna interazione da parte del ciclo Semestrale
Questa ipotesi di movimento, declinabile in almeno 3 o 4 varianti, andrà costantemente monitorata a partire dalla conclusione del Mensile in corso.

I livelli di prezzo del downtrend sono assolutamente di fantasia (mi auguro sbagliando per eccesso) mentre ho cercato di rispettare una "fasatura" temporale e/o ciclica.

Nulla è scritto sulla pietra, ciò nonostante questo è il mio feeling (razionale) ad oggi.

Il Mercato, poi, saprà come farmi cambiare view.
 

Allegati

  • T+3 FTSEMIB.PNG
    T+3 FTSEMIB.PNG
    81,8 KB · Visite: 218
Ciao Rompicapo,

l'ho fatto al 4Apr per Pierelia (http://www.investireoggi.it/forum/2836138-post1449.html), che nel frattempo non facendosi più sentire mi auguro sia diventato milionario, e non vedo perchè non possa farlo anche per te.

Quello rappresentato nel chart che allego è, molto grossolanamente, il movimento che mi attendo sino a Settembre. I miei trade, sino a prova contraria, faranno riferimento a questo scenario.

In riferimento al post di stamane, questa è la versione più "rialzista".

Per i più esperti, i razionali ciclici utilizzati sono:

  1. 4°ciclo Intermedio ribassista a completare il ciclo Annuale in corso;
  2. Nessuna interazione da parte del ciclo Semestrale
Questa ipotesi di movimento, declinabile in almeno 3 o 4 varianti, andrà costantemente monitorata a partire dalla conclusione del Mensile in corso.

I livelli di prezzo del downtrend sono assolutamente di fantasia (mi auguro sbagliando per eccesso) mentre ho cercato di rispettare una "fasatura" temporale e/o ciclica.

Nulla è scritto sulla pietra, ciò nonostante questo è il mio feeling (razionale) ad oggi.

Il Mercato, poi, saprà come farmi cambiare view.


Descritta, anche graficamente, quella che reputo l'ipotesi principale, vediamo assieme quali i "contro" che potrebbero far variare o addirittuta invalidare quella view di medio-lungo periodo.

Sappiamo che dal minimo del 1°Giu ha avuto luogo un nuovo ciclo Intermedio e questa evidenza rappresenta la nostra "certezza".

Le incognite potrebbero essere rappresentate da:

  1. Un nuovo ciclo Semestrale;
  2. Un nuovo ciclo Annuale;
In entrambi i casi il Mensile in corso del FTSEMIB fungerà da cartina di tornasole in quanto, se si concluderà in configurazione rialzista, nè introdurrà le prime avvisaglie cicliche. Di per sè non sarà elemento discriminante al 100% ma rappresenterà, di certo, un forte punto di attenzione e le conferme giungeranno dal successivo movimento rialzista dei prezzi.

Ritengo, preso atto dell'attuale contesto, che le probabilità di realizzazione di uno dei due movimenti citati siano inferiori al 20%.
 
Grazie Pat
Post utilissimo
Immagino che 1 ipotesi grafica su ipotesi di partenza annuale non possa essere fatta per mancanza di alcuni dati che eventualmente verranno poi

Pat ti faccio ridere
Tu hai 1 ipotesi all 80 e 1 al 20
Sono assolutamente in linea con te , ma dove metto i soldi?
Su quella al 20
Perché il mercato te la da a 5 %
quella all 80 te la da a 90



Descritta, anche graficamente, quella che reputo l'ipotesi principale, vediamo assieme quali i "contro" che potrebbero far variare o addirittuta invalidare quella view di medio-lungo periodo.

Sappiamo che dal minimo del 1°Giu ha avuto luogo un nuovo ciclo Intermedio e questa evidenza rappresenta la nostra "certezza".

Le incognite potrebbero essere rappresentate da:

  1. Un nuovo ciclo Semestrale;
  2. Un nuovo ciclo Annuale;
In entrambi i casi il Mensile in corso del FTSEMIB fungerà da cartina di tornasole in quanto, se si concluderà in configurazione rialzista, nè introdurrà le prime avvisaglie cicliche. Di per sè non sarà elemento discriminante al 100% ma rappresenterà, di certo, un forte punto di attenzione e le conferme giungeranno dal successivo movimento rialzista dei prezzi.

Ritengo, preso atto dell'attuale contesto, che le probabilità di realizzazione di uno dei due movimenti citati siano inferiori al 20%.
 
Grazie Pat
Post utilissimo
Immagino che 1 ipotesi grafica su ipotesi di partenza annuale non possa essere fatta per mancanza di alcuni dati che eventualmente verranno poi

Pat ti faccio ridere
Tu hai 1 ipotesi all 80 e 1 al 20
Sono assolutamente in linea con te , ma dove metto i soldi?
Su quella al 20
Perché il mercato te la da a 5 %
quella all 80 te la da a 90


Ciao Marco,

capisco benissimo il tuo ragionamento speculativo in ottica opzioni.

Come affermavi giustamente tu, però, con tutti gli altri strumenti finanziari io cercerò di allearmi con il Mercato e con questo contesto, quando scopriranno le carte sul brevissimo, avrei 8 proabilità su 10 di uscire con un trade "corto" di medio periodo vincente o, quantomeno, non rimetterci.

I punti di controllo, come al solito, non mancheranno e spetterà a noi tradurli adeguatamente in ottica operativa.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto