Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Eccolo, in via eccezzionale mi trovi in ufficio di mattino,
Volevo chiederti a freddo, se tu lavori sul T+2 e il tempo ti scadeva al........con un 3 tempi ti saresti trovato al minimo al posto del massimo o sbaglio?
Pensavo...almeno come avevo capito, che per esempio su un T+2 medio quando dicevi che scadeva il tempo ad esempio al giorno 20 considerassi il 20 come giorno di massimo e da li discesa per la sua conclusione che me diamente si può considerare sui 28 gg.
Mentre un tre tempi considero un T+2 corto di 21-22 giorno da minimo a minimo.
Chiuso il 4° T-3 alle 10.00: vediamo cosa ci riserva il tempo.
Se è anche la chiusura del T-1 non lo sappiamo (avrebbe ancora parecchio tempo), ma se lo fosse ha ritracciato solo del 23,6%
In base alla risposta che mi hai dato ho capito, che non sono riuscito a trasmettere quello che volevo dire.
Faro un esempio concreto (ovvero telecronaca giornaliera) su questo T+2 (80%) in iziando da oggi.
Il 29 ottobre, erano tarcorsi 21 gg dal 28 sett ed eravano
1 -al 21 gg quindi era trascorso il tempo (20 gg)
2 - si era sotto il Minimo del T precedente e quindi sul finale del T+2 in corso. ovvero di short sul T+2.
Oggi e gg 4 del T+1 (100%) e del T+2 (80%) in corso. Da domani gg 5 e quindi e arrivato il tempo del finale del 1° T.
Il finale del T in corso si avra quando si forera al ribasso il Minimo + basso dei 2 gg antecedenti. Fino a quando questo non si verifica il T e al rialzo.